Aggiornato il: 27-06-2022 08:00
Cosa sono i CMS di ticketing
I sistemi di ticketing sono i CMS dedicati alla gestione delle richieste di assistenza dei clienti (ad esempio di un hosting), in modo tale che le stesse possano essere inoltrate all’assistenza del servizio e possano, quindi, rispondere ed effettuare eventualmente le operazioni richieste.
A cosa servono i CMS di ticketing
Essi permettono, nell’accezione più generale possibile – e relativamente al panorama open source, di comunicare con grande rapidità con i propri clienti, come fa ad esempio SupportHost, e molto spesso di rispondere in tempo reale risparmiando sui costi di una telefonata ed evitando di ricorrere a soluzioni a pagamento. àˆ possibile inoltre ricorrere alle soluzioni di ticketing per implementare, oltre alle classiche richieste che si effettuano presso ditte private, meccanismi di comunicazione più complessi che si possono adattare adegutamente per la Pubblica Amministrazione (PA), al fine di instaurare un canale di comunicazione con i cittadini.

CMS open source per il ticketing
Di seguito riporto una lista delle soluzioni open più diffuse che sono gratis e che ho reperito online.
1. osTicket. Si tratta di un ticket-system in PHP molto diffuso ed utilizzato, capace di integrare richieste effettuate via mail, telefono e web-based in un’interfaccia integrata unificata e funzionale. Gestisce, organizza ed archivia tutte le tue richieste di supporto ed annesse risposte fornendo ai clienti efficenza e responsività . Se decidete di adottarlo dovrete pensare a tradurlo manualmente modificando i file di configurazione, oppure potete ricorrere – più comodamente – alla sua localizzazione italiana. Interessante la sua applicazione pratica per il servizio di commercialista online. Download
2. PHPTicket. Soluzione che sfrutta l’accoppiata PHP/MySql, facile da installare e personalizare, concepito per l’installazione e senza troppi fronzoli di configurazione. Download
3. HESK. Soluzione open source con la possibilità di allegare file alle richieste, protezione anti-spam e possibilità di creare articoli informativi di consultazione per i clienti. Richiede anche qui l’inossidabile accoppiata PHP/MySQL. Download
4. OTRS. Ennesimo Ticket Request System open source, con molte caratteristiche per la gestione delle richieste, sia via telefono che via mail. Il sistema permette di gestire un sistema di supporto, vendite, prevendite, fatturazione, comunicazioni interne ed implementare helpdesk. Richiede supporto Perl sul server e funziona con la maggioranza dei DBMS in circolazione (MySql, PostGRE, Oracle, MS SQL) Download
5. Trouble Ticket Express. Altra soluzione che richiede Perl, permette la gestione di ticket in varie modalità anche se appare più essenziale di molti altri “colleghi”. Download
6. iTracker è invece una soluzione per sistemi di ticketing basata su Java: professionale, facile da usare e da integrare, open, rapida e modulare. Download
7. Request Tracker (RT) è certamente una delle soluzioni più note per gestire le richieste dei clienti. Funziona con Perl su sistemi Unix/Linux (e anche Mac) e supporta PostGRESql e MySql. Download
8. Mystic è un sistema di gestione delle richieste dei clienti scritto in linguaggio Ruby on rails (RoR). Progettato per essere veloce, flessibile e personalizzabile con facilità . Fornisce un’interfaccia particolarmente intuitiva, mentre i ticket – come sempre – si possono adattare per vari scopi: project management, supporto e assistenza clienti o reminder. Download

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui