In questa pagina trovate, aggiornate ogni settimana, la totalità delle offerte di hosting WordPress ordinate per prezzo più basso ✅ Questi hosting dovrebbero andare bene, salvo casi particolari, per quasi qualsiasi tipo di sito che possa funzionare in ambiente Linux, incluso WP.
Vanno bene più genericamente per i blog personali o aziendali, per gli e-commerce, i siti di notizie, di FAQ, tutorial e così via. Se volete stare sul web col vostro sito, avrete bisogno di un hosting di qualità.
Ecco a voi le offerte a disposizione, messe a confronto per prezzi e caratteristiche.
WordPress (WordPress.org) è sicuro, open source, ben documentato e semplice da adattare a qualsiasi esigenza. Crea su misura qualsiasi pagina web grazie ad un semplice editor integrato.
Quali sono i criteri per classificare i servizi di questa pagina?
- ✅ Prima di tutto le offerte vengono controllate ed aggiornate periodicamente, quindi non dovresti trovare offerte non più valide o non funzionanti (se così non fosse, segnalacelo con l’apposito pulsante)
- ✅ Le offerte sono ordinate per prezzo crescente, quindi dal prezzo più piccolo al più costoso. Attenzione: non sempre conviene andare al risparmio ad ogni costo, quindi valuta con attenzione ogni aspetto anche in base allo scopo, alle ambizioni ed al piano di marketing del tuo sito
- ✅ Per ogni offerta è riportata una terza colonna in cui troverete lo spazio web a disposizione, il quale (salvo casi particolari) tende ad essere occupato da backup (che sconsiglio di tenere sull’hosting stesso, anche perchè alcuni servizi lo vietano) e da immagini del tuo sito. Considera che ad oggi, per un sito medio, è opportuno avere da 5 a 20 GB di spazio, anche se ovviamente tutto dipende da quante immagini o video pensi di caricare, da quanto frequentemente scriverai articoli, dal fatto che (per fare un altro esempio) tu abbia o meno una redazione a disposizione per scrivere e da quante immagini caricherai, sostituirai e ri-caricherai nel tuo sito.
- ✅ Lo spazio web non è l’unica variabile da considerare (ad esempio c’è anche il database che contiene il testo degli articoli e le impostazioni specifiche del theme o dei plugin), ma per avere un metro di giudizio pratico per la scelta – rispetto alla tabella in basso – puoi considerare che:
- per ogni immagine che caricherai verranno occupati (in media) circa 100-200 kB (kilobyte); WordPress ridimensiona in automatico ogni upload che fai con tutte le versioni a diverse risoluzioni della stessa immagine, il tutto per motivi di efficenza – per cui per riempire un GB ci vorranno circa 5000 immagini.
- Fai sempre un conto per eccesso, non per difetto: considera infatti che lo spazio tenderà ad occuparsi più rapidamente di quanto tu possa pensare, per via di errori, ripensamenti, aggiornamenti degli articoli,
- ✅ i prezzi sono aggiornati periodicamente (attenzione: in questo settore variano in continuazione ed in modo imprevedibile, quelli riportati sono relativi all’ultima rilevazione, che faccio a mano andando a spulciare l’offerta nello specifico), e tutte le informazioni sono verificate e reali.
Nota: questa lista è frutto del lavoro di molti anni, ed è stata stilata grazie al lavoro di Salvatore Capolupo, ingegnere informatico con molti anni di esperienza nel settore della gestione, della manutenzione e dell’implementazione di siti web di ogni genere (sia da consulente esterno che su progetti personali).
Nota
✅ Cliccando sui bottoni colorati vicino ai filtri avrai la possibilità di vedere offerte di hosting di un tipo specifico (WordPress, Linux, e così via).