Se hai ricevuto un SMS truffa che si spaccia per Poste Italiane (o altre aziende), puoi segnalarlo in diversi modi per contribuire a fermare questi tentativi di frode.
Come segnalare un SMS truffa di Poste Italiane
- Inoltra l’SMS sospetto mediante il Sistema di segnalazione truffe.
- Blocca il numero del mittente per evitare altri messaggi fraudolenti.
- Segnala l’SMS alla Polizia Postale tramite il sito ufficiale:
https://www.commissariatodips.it - Se hai cliccato sul link o inserito dati:
- Contatta immediatamente Poste Italiane al numero 800 00 33 22.
- Cambia subito le credenziali di accesso al tuo conto.
Alcuni consigli utili
✅ Non cliccare su link sospetti.
✅ Non condividere mai dati personali via SMS o email.
✅ Controlla sempre il sito ufficiale poste.it per eventuali comunicazioni.
Se hai ricevuto un SMS truffa che non riguarda Poste Italiane, puoi comunque segnalarlo per aiutare a contrastare le frodi.
1️⃣ Segnalazione alle autorità competenti
- Polizia Postale Puoi segnalare il messaggio sospetto compilando il modulo online su https://www.commissariatodips.it.
- Garante per le Comunicazioni (AGCOM) Puoi denunciare abusi su SMS o chiamate fraudolente tramite il sito https://www.agcom.it.
2️⃣ Segnalazione alle aziende coinvolte
Se l’SMS finge di provenire da una banca, un corriere (DHL, UPS, SDA), Amazon, INPS o un altro ente, puoi segnalare il messaggio alla loro assistenza clienti tramite i canali ufficiali.
3️⃣ Cosa fare se hai cliccato sul link o inserito dati?
Se hai inserito password, codici o dati bancari, cambia subito le credenziali e contatta la tua banca o il servizio clienti dell’azienda coinvolta.
Se vuoi, incollami il testo del messaggio e ti aiuto a capire se è una truffa!
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- intelligenza artificiale 👁
- Internet 💻
- Marketing & SEO 🌪
- Mondo Apple 🍎
- Reti 💻
- Spiegoni artificiali 🎓
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Come accedere ad un sito bloccato
- 🔵 Test interattivo – Conosci l’inglese?
- 🟠 Codice raccomandata 05: cosa indica