Vai al contenuto

USB avviabile: come crearne una

USB avviabile

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

I casi in cui si deve usare un supporto USB avviabile (il classico “pennino”) sono molto numerosi: se il PC non si avvia più, ad esempio, basta inserire una USB avviabile e riavviare il PC con la chiavetta inserita. Partirà  quindi in automatico il sistema operativo “ridotto” presente nella chiavetta.

Casi d’uso


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

I più comuni casi d’uso per usare una chiavetta USB sono i seguenti:

  • infezione del computer da malware, virus o ransomware
  • file system corrotto
  • sistema operativo che da’ errore all’avvio
  • sistema operativo lento o “impallato”

Le chiavette avviabili si possono anche usare per un riavvio di emergenza del PC, ad esempio per recuperare dati importanti, per poter salvare un backup, per riparare il proprio PC, per reinstallare il sistema operativo e per disporre, in generale, di un sistema operativo “portatile” da usare su qualsiasi PC compatibile con quel sistema.

Come creare una USB avviabile? Prima di tutto procuratevi un supporto USB, con almeno un paio di GB liberi, poi seguite le istruzioni qui riportate. Le USB avviabili si possono creare, con sistemi differenti tra loro, per sistemi operativi Mac OS, Windows e Linux. In genere le partizioni del pennino USB dovranno essere FAT32 (consigliata nella maggioranza dei casi), NTFS oppure ExFAT.

Suggerimenti utili per la scelta

àˆ bene preferire sistemi operativi quanto più possibili piccoli come dimensioni, per evitare che l’avvio automatico richieda troppo tempo. In genere, poi, ci vorranno un paio di minuti per avviare, da USB, il sistema operativo portable. Fatto questo , in genere è necessario configurare al meglio tutti i driver del computer, impostare la connessione ad internet ed aggiornare eventuali librerie in automatico.

Si ricorda inoltre che, per esperienza ed un uso ottimale, l’attivazione della wireless è automatica, ma se avete la possibilità  di collegarvi ad internet con un cavetto ethernet direttamente al vostro router modem dovrebbe essere molto più facile avere già  internet dall’inizio e configurare tutto al meglio. Per fare il backup dei file del computer inaccessibile diversamente, potreste pensare di usare un ulteriore hard disk esterno, oppure collegarvi al vostro cloud come Google Drive o Dropbox e caricare i file da salvare lଠdentro.

Ti potrebbe interessare:  Cosa significa IaaS

Le alternative sono tre, in questo caso.

Rufus

rufus it

Rufus è un software gratuito molto interessante e funzionale, che ti permette di creare un’unità  USB avviabile, il tutto in modo molto semplice e con procedura guidata. àˆ una delle soluzioni free più recenti ed aggiornate, e ne parlano tutti piuttosto bene a quanto pare. I sistemi operativi supportati sono attualmente i seguenti:

Arch Linux , Archbang , BartPE/pebuilder , CentOS , Damn Small Linux , Debian , Fedora , FreeDOS ,FreeNAS , Gentoo , GParted , gNewSense , Hiren’s Boot CD , LiveXP , Knoppix , KolibriOS , Kubuntu ,Linux Mint , NT Password Registry Editor , Parted Magic , Partition Wizard , Raspbian ,ReactOS , Red Hat , rEFInd , Slackware , Super Grub2 Disk , Tails , Trinity Rescue Kit , Ubuntu ,Ultimate Boot CD , Windows XP (SP2+) , Windows Vista , Windows Server 2008 , Windows 7 ,Windows 8 , Windows 8.1 , Windows Server 2012 , Windows 10 , Windows Server 2016 , …

Eccovi il link per scaricarlo. Vi ricordo inoltre che il tool è disponibile in lingua italiana!

Download

UnetBootin

Permette di effettuare il recupero di emergenza dei dati su Windows, Linux e Mac. Si tratta di una delle soluzioni che mi è capitato di usare di più, negli scorsi anni, e secondo me è davvero valida ed interessante. Permette di sfruttare una grande varietà  di sistemi operativi differenti, tra cui ad esempio CentOS, Ubuntu, FreeBSD, FreeDOS e Backtrack. Disponibile in lingua italiana!

Download

WinUSB

WinUSB è l’ultima scelta che elenchiamo oggi, e permette anch’essa di creare USB avviabili con Linux, con supporto al multiboot all’avvio anche per Windows. Per farne uso servono le ISO con Windows 7,8,10 mentre le partizioni supportate sono FAT32, NTFS, ExFAT. A differenza dei precedenti due, questo tool è disponibile solo in inglese.

Download


Vuoi cambiare cellulare? Trovalo su Amazon !

 

Da non perdere 👇👇👇

Ti potrebbe interessare:  Sedie Gaming: cosa sono e quanto costano


Questo sito esiste da 4330 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3651 articoli (circa 2.920.800 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23