Thunderbolt funziona ad una velocità inclusa nel range da 1.25 a 2.5 GB/s, in base alla versione (se 1.0 o 2.0). Permette quindi di trasferire file di grosse dimensioni in pochi secondi.
Di seguito viene riportata la tabella di conversione delle velocità nei vari casi, utili per chi lavora con molti cavetti e deve regolarsi sulla velocità .
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
(SMSHosting.it) SMS aziendali con interfaccia web
Dispositivo | Velocità (Mega bit/s) | Velocità (MegaByte/s) |
---|---|---|
USB 1.1 | 12 Mbit/s | 1.5 MB/s |
FireFire 400 | 400 Mbit/s | 50 MB/s |
USB 2.0 | 480 Mbit/s | 60 MB/s |
FireWire 400 | 400 Mbit/s | 50 MB/s |
FireWire 800 | 800 Mbit/s | 100 MB/s |
USB 3.0 | 5 Gbit/s | 625 MB/s |
USB 3.1 | 10 Gbit/s | 1.21 GB/s |
eSATA | Fino a 6 Gbit/s (750 MB/s) - La velocità effettiva dipende dal chipset | 750 MB/s |
Thunderbolt 1 | 10 Gbit/s × 2 (2 channels) | 1.25 GB/s × 2 (2 channels) |
Thunderbolt 2 | 20 Gbit/s | 2.5 GB/s |
Thunderbolt 3 | 40 Gbit/s | 5 GB/s |
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Gratis 🎉
- Internet 💻
- Lavoro 🔧
- Reti 💻
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Cosa vuol dire “reel” (Instagram)
- 🟡 Logaritmi for dummies
- 🟠 Rendering per newbie: cos’è e come funziona
Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 3