Guide

Come sapere se una macchina è Euro 1, 2, 3, 4, 5, 6

Vuoi verificare se la tua macchina è Euro 6 o Euro 4? Nelle città con limiti alla circolazione o domeniche ecologiche, ad esempio, può essere molto utile per evitare sgradevoli multe. Per capire se un’auto è Euro 5, Euro 6, ecc., devi verificare la classe ambientale del veicolo.In genere tutte le macchine prodotte dopo il 2015 sono Euro 6, ma ci sono eccezioni in vari modi: ci sono auto pre-2015 che sono comunque Euro 6 su alcuni modelli, e vale la regola che se la macchina è molto vecchia in genere sarà da Euro 5 a scendere. Molto dipende dalla marca, dal modello, dalla casa produttrice e dal fatto che sia Diesel, Benzina, GPL o ibrida. Le macchine più vecchie, specie se diesel o benzina vecchio modello, non sono sicuramente Euro 6 nè Euro 5, in genere.

Ecco come verificare, pertanto, passo passo.

1. Cos’è la classe ambientale?

La classe ambientale indica il livello di emissioni inquinanti che un veicolo produce. Le categorie vanno da Euro 1 (le più inquinanti) a Euro 6 (meno inquinanti), e man mano che la normativa si aggiorna, vengono introdotte Euro 6d-TEMP, Euro 6d, ecc.

2. Come scoprire la classe Euro 1, 2, 3, … , 6

Ci sono vari modi per scoprire qual è la classe ambientale del tuo veicolo:

A. Controllo sul libretto di circolazione con la carta di circolazione

  1. Trova il libretto di circolazione. È un documento formato da più pagine.
  2. Cerca il campo V.9 (per auto più recenti). Questo campo indica esattamente la normativa Euro di riferimento (es. Euro 5, Euro 6, ecc.).
  3. Per i libretti più vecchi, potrebbe esserci un altro campo con un codice che va decifrato in base all’anno di immatricolazione. Ad esempio, un codice CE 715/2007 indica generalmente Euro 5.

B. Verifica online sul Portale dell’Automobilista con la targa

  1. Vai su Portale dell’Automobilista.
  2. Cerca la sezione “Verifica Classe Ambientale Veicolo”.
  3. Inserisci il numero di targa e avvia la ricerca.
  4. Ti verrà mostrata la classe ambientale associata al tuo veicolo.

Di seguito un esempio tratto dal sito che abbiamo linkato.

C. Consultazione del certificato di proprietà o assicurazione

In alcuni documenti di assicurazione o certificati di proprietà può essere indicata la classe ambientale, soprattutto nei nuovi certificati digitali.

3. Decifrare il risultato

Esempio:

  • Se leggi Euro 6d-TEMP, significa che il tuo veicolo rispetta uno degli standard più recenti e inquinanti meno.
  • Se leggi Euro 5, è una normativa precedente, ancora accettata ma non recentissima.

4. Consiglio Pratico

Se vuoi sapere la classe ambientale per capire se puoi circolare in alcune città o per eventuali incentivi, il metodo più sicuro è controllare sul Portale dell’Automobilista o sul libretto di circolazione.

Dove guardare sul libretto di circolazione (Carta di circolazione)

Prendi il tuo libretto di circolazione, che di solito è un documento a più pagine. L’informazione sulla classe ambientale si trova nel campo V.9 se il libretto è stato emesso dopo il 2009. Nel campo V.9 è indicato chiaramente il livello Euro (es. Euro 5, Euro 6, ecc.). Se non trovi il campo V.9 (libretti più vecchi), cerca codici come CE 715/2007 o CE 692/2008, che corrispondono rispettivamente a Euro 5 e Euro 6.

Se il libretto è molto vecchio (pre-2000), potrebbe essere necessario confrontare la data di immatricolazione con le normative in vigore in quegli anni.

In questo caso, si tratta di un veicolo Euro 6.

Tabella codici più comuni sul libretto di circolazione (euro 1, 2, 3, 4, 5, 6)

I codici si trovano principalmente nel campo V.9 o nelle note tecniche del libretto. Ecco una lista di quelli più comuni e cosa significano:

Codice Normativo Categoria Euro
CE 715/2007 Euro 5
CE 692/2008 Euro 5
CE 459/2012 Euro 6
CE 2017/1151 Euro 6d-TEMP
CE 2018/1832 Euro 6d
98/69/CE B Euro 3
1999/102/CE Euro 3
2002/80/CE Euro 4
2003/76/CE B Euro 4
91/441/CEE Euro 1
93/59/CEE Euro 2

Come leggere i codici:

  1. Trova il campo V.9 sul libretto. Se c’è un codice tipo “CE 715/2007” o simile, puoi identificarlo con la tabella sopra.
  2. Se il campo V.9 è vuoto (libretti molto vecchi): Prova a controllare i campi delle note tecniche o confronta la data di immatricolazione con le normative Euro entrate in vigore.

Perfetto! Se non trovi codici identificativi sul libretto, puoi comunque determinare la classe Euro in base alla data di immatricolazione. Ecco come:

Identificazione classe Euro per data di immatricolazione (metodo approssimativo)

Attenzione: questo metodo va usato solo in mancanza d’altro e potrebbe farci sbagliare, in alcuni casi. Non fate affidamento su queste informazioni che sono il meglio che abbiamo potuto reperire ad oggi, ma che potrebbero non valere per la vostra auto. Prudenza in tutto, mi raccomando!

Data di Immatricolazione (Italia) Categoria Euro
Prima del 1° gennaio 1993 Nessuna (Pre-Euro)
Dal 1° gennaio 1993 Euro 1
Dal 1° gennaio 1997 Euro 2
Dal 1° gennaio 2001 Euro 3
Dal 1° gennaio 2006 Euro 4
Dal 1° settembre 2009 Euro 5 (Auto nuove)
Dal 1° settembre 2014 Euro 6 (Auto nuove)
Dal 1° settembre 2017 Euro 6c / Euro 6d-TEMP (Per nuovi modelli)
Dal 1° gennaio 2020 Euro 6d (Standard completo)

Come usarla:

  1. Trova la data di prima immatricolazione sul libretto (generalmente indicata in alto o nei primi campi).
  2. Confronta la data con la tabella qui sopra.
  3. Se l’auto è stata immatricolata dopo una certa data, appartiene a quella normativa o a una successiva.

(fonte)

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4831 giorni (13 anni), e contiene 6020 articoli (circa 4.816.000 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.