Vai al contenuto

Perchè guardiamo i video con le reaction

fernando172543 a typical reaction face female guy not existing 8c6e3993 14ed 4a99 a088 f0cc351e7a1f

Qualche tempo fa ho scoperto la tendenza dei video di reaction praticamente per caso: stavo cercando trailer e informazioni su un horror misconosciuto che mi aveva molto incuriosito (Sleepaway camp), un horror del 1983 mai distribuito in Italia noto per il finale clamoroso e che non riuscivo a trovare da nessuna parte. Doppia frustrazione: tutti dicevano che il film non era un granchè, forse, ma quel finale meritava la visione ed io non riuscivo a trovarlo. Rimasi incuriosito da un aspetto: i video di quella che sembrava una reaction da parte di una persona che l’aveva visto.

E mi sono subito chiesto: perchè mai questo video fa tutte queste visualizzazioni?

Il video è stato caricato quasi 10 anni fa e insomma, per internet sono due o forse 3 ere geologiche. Internet sta cambiando ed è cambiata tantissimo, non soltanto a livello di tecnologie ma anche di come la percepiamo. I video di reaction, cioè persone che reagiscono a qualcosa di esterno (ed esternano il proprio sentire, si può dire così?) mi lasciano ancora oggi perplesso. Anche se poi comprendo la ragione del loro successo: sono un dettaglio che ci è familiare, la reaction è quella che manifesta il nostro amico quando gli raccontiamo delle nostre avventure urbane la sera prima, in fondo, ed è tutto così familiare e amichevole che è difficile che una cosa del genere non piaccia.


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Ho preso l’esempio di Sleepaway camp perchè forse un giorno si scriverà, a ragion veduta, che sia stato il film che ha “inventato” indirettamente il genere delle reaction, termine peraltro intraducibile e che mi suggerisce “reazioni” come possibile traduzione, per quanto mi sembri un po’ maccheronica: la gente REAGISCE ad una scena, sembra che la prenda male e se ne vada, clickbait portami mia.

Eppure.

Definizione (impietosa) di reaction video

L’impeccabile (quanto a volte crudele) Urban dictionary fornisce una definizione sarcastica dei video di reaction:

Letteralmente la cosa più stupida per abbellire Internet. Qualche stron*o affamato di attenzione ha la brillante idea di registrare la sua brutta faccia guardando un video su YouTube o, Dio non voglia, un episodio di 20-40 minuti di qualcosa e si aspetta che ci sediamo lì e li guardiamo mentre fanno espressioni facciali o qualcosa del genere. È letteralmente guardare un video di qualcuno che guarda un video! Il loro volto occupa l’80% dello schermo e ciò che stanno guardando è solitamente in miniatura e nell’angolo. È una moda patetica che deve morire molto, molto rapidamente. […] A NESSUNO IMPORTA QUALI ESPRESSIONI FACCIALI FAI O QUALI SUONI STUPIDI ESCONO DALLA TUA BOCCA QUANDO GUARDI QUALCOSA!

Crudele, quanto realistico per alcune video reaction un po’ banalotte. Ci teniamo stretta una bella definizione stringata di video reaction:

un video di qualcuno che guarda un video

e naturalmente ognuno potrà pensarla come preferisce sul resto. Ma poi, quand’è che una reaction è di “qualità”? Difficile rispondere.

Ti potrebbe interessare:  Pavel Durov critica pesantemente WhatsApp

Ti serve un PC nuovo? Trovalo su Amazon !

Perchè guardiamo i video con le reaction

Guardare video con reazioni è nel frattempo diventato una tendenza popolare sui social media e su piattaforme come YouTube (e non solo su Youtube: alcune sezioni di Pornhub, ad esempio, contengono reaction a video per adulti, anche lì piene di visualizzazioni). Immagino che possa essere avvenuto per le seguenti ragioni, in prima istanza:

  1. Intrattenimento: Le reazioni possono essere francamente divertenti da guardare, anche se a volte colpiscono e hanno successo proprio per la loro ordinaria naturalità. Vedere la reazione genuina di qualcuno a un video o a una situazione può essere divertente e coinvolgente, ma in altri casi non suggerisce nulla di che e forse, chi guarda, non cercava nulla di meglio (?).
  2. Condivisione: Le reazioni consentono alle persone di condividere le proprie esperienze mentre guardano un video. Questo può creare un senso di comunità tra coloro che guardano il video e coloro che reagiscono ad esso, commentando il video in vari modi “ehi, niente male la tua reaction!” (?)
  3. Opinioni e punti di vista diversi: Le reazioni spesso includono commenti e opinioni personali sul video. Questo può aiutare a ottenere una prospettiva diversa sul contenuto del video e promuovere discussioni e dibattiti.
  4. Esposizione a nuovi contenuti: Guardando le reazioni, le persone possono scoprire nuovi video e contenuti che potrebbero non aver trovato altrimenti. Le reazioni possono funzionare come una forma di raccomandazione di contenuti.
  5. Connessione emotiva: Le reazioni possono creare una connessione emotiva tra lo spettatore e la persona che reagisce. Se il reagente esprime empatia, emozioni o connessione con il video, lo spettatore potrebbe sentirsi più coinvolto.
  6. Apprendimento e didattica: Le reazioni a video educativi possono aiutare gli spettatori a comprendere meglio il contenuto. Il reagente può spiegare concetti o fornire ulteriori informazioni sul video originale.
  7. Tendenze e cultura pop: Molte reazioni riguardano video virali, tendenze culturali o eventi popolari. Le persone guardano queste reazioni per rimanere aggiornate su ciò che sta accadendo nella cultura popolare.

In generale, le reazioni ai video sono diventate una forma di intrattenimento e interazione sociale su Internet, consentendo alle persone di condividere le loro reazioni e opinioni con una vasta audience online. Peraltro è curioso quanto il termine reazionario, ad esempio, in inglese si renda esattamente con reaction. Stando all’impeccabile (ancora una volta) Urban Dictionary, infatti:

(una reaction è) la sensazione ferma e viscerale che la modernità faccia schifo, anche se, a tutti gli effetti, non dovrebbe; antirivoluzione; antiprogressismo

il che classificherebbe guardare le reaction come una roba intrinsecamente da boomer. Eppure.

Ti potrebbe interessare:  Foto editor: tutto quello che c'è da sapere

Eppure non è così, e sono sicuro che chi guarda le reaction sia tendenzialmente più giovane.  (immagine di copertina: un meme concepito da Midjourney a tema reaction)

Da non perdere



Trovalost.it esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3630 articoli (circa 2.904.000 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Cerchi un hosting economico per il tuo sito o blog? Tophost ti aspetta (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23