Vai al contenuto

Pannelli di controllo per web hosting a confronto

e836b20c2cf1043ecd0b470de7444e90fe76e6d211b317469cf9c0 640 compare

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

cPanel (IFastNet)

Il terzo pannello di controllo per hosting web che visioneremo è forse il più diffuso: cPanel, nella sua versione classica e compatibile con i dispositivi mobile (responsive). Sebbene le cose siano un po’ cambiate dalla precedente versione – che era, forse, un po’ più compatta – il cPanel che vi mostro in questa sede (quello di IFastNet) offre comunque tutto ciò di cui potremmo aver bisogno nella gestione del nostro sito.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Rispetto a Plesk (che abbiamo visto all’inizio) questa versione di cPanel sembra pure un po’ dispersiva; si tratta solo di un’impressione, per fortuna, anche se la prima cosa a cui abituarsi è proprio il layout particolare. Qui infatti si invertono la colonna contenuti con quella di navigazione; a destra, in sostanza, sotto “GENERAL INFORMATION” troviamo la colonna per selezionare la pagina, mentre a sinistra troviamo infatti le icone della sezione.

schermata-2016-11-04-alle-14-49-13

In alto, anche se forse si nota poco dallo screenshot, c’è una casella di ricerca utilissima, e che trovo molto comoda per cercare subito quello che ci serve: provate a cercare, ad esempio, FTP, file o DNS per rendervi conto di quanto sia potente. Questa funzione è stata introdotta per un motivo specifico, in effetti: l’area contenuti è molto, troppo lunga, e rende difficoltosa la navigazione! Questo crea un effetto di disorientamento, o quantomeno rischia di crearlo, per cui cercare direttamente quello che si vuole volta per volta semplifica notevolmente la vita.

Esempio di ricerca per FTP, che mostra quindi tutte le voci del pannello cPanel che riguardano FTP.

schermata-2016-11-04-alle-14-53-13

Le funzioni disponibili nel cPanel sono davvero tantissime:

  1. configurazione di un account FTP per un sito;
  2. creazione e gestione di account di posta elettronica ed alias;
  3. cancellazione e creazione dei database;
  4. accesso diretto a PHPMyAdmin;
  5. configurazione molto semplice e veloce di sottodomini, domini di addon e parcheggiati;
  6. consultazione in tempo reale di log di errore e di sistema;
  7. cambio della versione PHP e di altri parametri (solo se consentito dal vostro piano di hosting).
Ti potrebbe interessare:  Come funziona internet su satellite

In breve: cPanel è una scelta di pannello di gestione certamente sicura, supportata anche da numerosi forum e con una miriade di funzionalità  avanzate e base; per questo è una scelta consigliabile per chiunque volesse gestire un sito sia a livello professionale che amatoriale. Il suo principale difetto, anche qui, è probabilmente legato ad un aspetto di usabilità  (ancora migliorabile, secondo me) e di scelta grafica, che comunque in minima parte è personalizzabile da parte del cliente.


Vuoi imparare o approfondire le tematiche di sicurezza? Ecco le offerte di libri su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇



Questo sito web esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3635 articoli (circa 2.908.000 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

Pagine: 1 2 3