Wi-Fi 7, noto anche come IEEE 802.11be, è la prossima generazione della tecnologia Wi-Fi progettata per offrire velocità più elevate, latenza ridotta e una maggiore efficienza rispetto alle generazioni precedenti. Ecco una panoramica dettagliata su cos’è Wi-Fi 7, come funziona e quali vantaggi offre:

Cos’è Wi-Fi 7

Wi-Fi 7 è il nome commerciale della specifica IEEE 802.11be, che rappresenta un miglioramento significativo rispetto a Wi-Fi 6 (802.11ax). È progettato per supportare applicazioni ad alta intensità di dati come lo streaming video 8K, la realtà aumentata e virtuale, il gaming ad alta velocità e altre applicazioni che richiedono una connessione affidabile e veloce.

Come Funziona

Wi-Fi 7 introduce diverse innovazioni tecniche per migliorare le prestazioni della rete wireless:

  1. Wider Channels (Canali più ampi): Wi-Fi 7 utilizza canali più ampi fino a 320 MHz (rispetto ai 160 MHz di Wi-Fi 6), consentendo una maggiore capacità di trasmissione dati.
  2. Higher Order Modulation (Modulazione di ordine superiore): Utilizza la modulazione 4096-QAM (Quadrature Amplitude Modulation) rispetto alla 1024-QAM di Wi-Fi 6, aumentando l’efficienza dello spettro e la velocità dei dati.
  3. Multi-RU (Resource Unit) Allocation: Consente l’allocazione dinamica delle unità di risorse, migliorando l’efficienza spettrale e riducendo la latenza.
  4. Multi-Link Operation (Operazione multi-link): Supporta la trasmissione e la ricezione simultanea su diverse bande (2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz), migliorando la resilienza della connessione e la velocità complessiva.
  5. Preamble Puncturing: Questa tecnica consente di utilizzare porzioni di spettro che potrebbero essere soggette a interferenze, migliorando l’utilizzo complessivo del canale.

Vantaggi di Wi-Fi 7

Il Wi-Fi 7 offre numerosi vantaggi rispetto alle generazioni precedenti:

  1. Velocità di download e upload ultra-rapide: ideali per lo streaming di contenuti ad alta risoluzione, il gaming online, il download di file voluminosi e l’utilizzo di applicazioni in realtà virtuale e aumentata. Wi-Fi 7 promette velocità di trasmissione fino a 46 Gbps, che è un aumento significativo rispetto ai 9.6 Gbps di Wi-Fi 6. Questo rende possibile lo streaming di contenuti ad altissima definizione e l’uso di applicazioni intensive in tempo reale senza interruzioni.
  2. Latenza ridotta: fondamentale per applicazioni in tempo reale come videochiamate, giochi online e VR/AR, dove ogni millisecondo conta. Grazie alle innovazioni come la multi-link operation e l’allocazione dinamica delle risorse, Wi-Fi 7 offre una latenza significativamente ridotta, essenziale per applicazioni come il gaming online, la realtà virtuale e le videoconferenze.
  3. Maggiore capacità di rete: in grado di supportare un numero crescente di dispositivi connessi simultaneamente, senza cali di prestazioni, ideale per case smart e ambienti di lavoro affollati. I canali più ampi e la modulazione di ordine superiore aumentano la capacità della rete, consentendo a più dispositivi di connettersi e operare simultaneamente senza compromettere le prestazioni.
  4. Affidabilità migliorata: il Wi-Fi 7 è meno soggetto a interferenze e offre una connessione più stabile, anche in ambienti congestionati. Tecnologie come il preamble puncturing e la multi-RU allocation migliorano l’uso dello spettro disponibile, rendendo le reti Wi-Fi 7 più efficienti in ambienti densi come uffici, stadi e abitazioni con molti dispositivi connessi.
  5. Efficienza energetica migliorata: il Wi-Fi 7 consuma meno energia rispetto al Wi-Fi 6, prolungando la durata della batteria dei dispositivi.
  6. Affidabilità: La possibilità di utilizzare più bande contemporaneamente aumenta la resilienza della connessione, riducendo il rischio di interferenze e perdite di segnale.

Wi-Fi 7 rappresenta un notevole passo avanti nella tecnologia wireless, offrendo miglioramenti significativi in termini di velocità, latenza, capacità ed efficienza. Questi miglioramenti consentiranno una vasta gamma di nuove applicazioni e miglioreranno l’esperienza utente in molti ambiti, dalla casa intelligente al lavoro remoto e all’intrattenimento.

Applicazioni Future

Wi-Fi 7 è particolarmente promettente per una serie di applicazioni future:

  • Streaming Video in 8K e oltre: Con le velocità più elevate, sarà possibile lo streaming di video in risoluzioni molto elevate senza buffering.
  • Realtà Virtuale e Aumentata: La bassa latenza e l’alta capacità sono cruciali per esperienze VR e AR immersive.
  • Internet delle Cose (IoT): La maggiore capacità e l’efficienza spettrale renderanno più facile la gestione di numerosi dispositivi IoT in casa e in ufficio.
  • Gaming Online: I giocatori potranno beneficiare di una latenza ridotta e di una connessione più stabile per un’esperienza di gioco più reattiva e senza interruzioni.

Wi-Fi 7, conosciuto anche come IEEE 802.11be Extremely High Throughput (EHT), è la nuovissima generazione di tecnologia wireless, pronta a rivoluzionare il modo in cui ci connettiamo a internet.

Rispetto al suo predecessore, il Wi-Fi 6 (Wi-Fi 6E), il Wi-Fi 7 promette di offrire velocità di connessione fino a 5 volte superiori, una latenza significativamente ridotta e una maggiore capacità di rete.

Come funziona il Wi-Fi 7?

Il Wi-Fi 7 introduce diverse nuove tecnologie per raggiungere questi miglioramenti:

  • Canali più ampi: il Wi-Fi 7 raddoppia la larghezza di banda massima a 320 MHz, consentendo di trasmettere più dati contemporaneamente.
  • Multi-Link Operation (MLO): questa tecnologia permette ai dispositivi di connettersi a più bande di frequenza e canali contemporaneamente, per un throughput più elevato e una migliore affidabilità.
  • High Band Simultaneous (HBS): il Wi-Fi 7 sfrutta le bande a 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz in modo più efficiente, per ridurre la congestione e ottimizzare le prestazioni.
  • MU-MIMO a 16 flussi: il Wi-Fi 7 può gestire fino a 16 flussi di dati simultanei, rispetto agli 8 del Wi-Fi 6, aumentando la capacità di rete e migliorando la gestione di più dispositivi contemporaneamente.
  • Modulazione 4096-QAM: questa nuova tecnica di modulazione consente di trasmettere più bit per simbolo, aumentando l’efficienza di trasmissione dati.

Quando sarà disponibile il Wi-Fi 7?

La standardizzazione del Wi-Fi 7 è stata completata a fine 2021, ma i primi dispositivi compatibili non sono attesi prima del 2024. La diffusione su larga scala è prevista per il 2025-2026. Il Wi-Fi 7 rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia wireless, offrendo velocità, capacità e affidabilità senza precedenti. Sarà fondamentale per lo sviluppo di future tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, l’Internet of Things e le smart city.

Dispositivi che supportano Wi-Fi 7 (al 27 giugno 2024)

👇 Contenuti da non perdere 👇



Trovalost esiste da 4800 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4922 articoli (circa 3.937.600 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso