Vai al contenuto

Wikenigma è il wiki sui misteri insoluti della scienza

wikenigma

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 24-07-2022 09:18
Cercare argomenti e togliersi dubbi mediante Google e Wikipedia è un po’ il minimo sindacale, al giorno d’oggi, unito alla consultazione dell’impeccabile Salvatore Aranzulla. Al tempo stesso i wiki sono una tecnologia web molto diffusa e, a modo loro, forniscono spesso risposte che non ci aspetteremmo. Sono numerosi, infatti, i siti web organizzati come Wikipedia e che si incentrano su un singolo tema o topic, sviscerandolo in lungo e in largo. È quello che hanno fatto i creatori di Wikenigma, l’enciclopedia online dell’ignoto dedicato a tematiche aperte, sconosciute e per cui non esistono risposte nette. Un’enciclopedia del dubbio, dell’incertezza, degli argomenti scientifici che non sono universalmente accettati e su cui è bene ricordare che esiste il dubbio, che è lecito non dire nulla se su un qualcosa non si sa nulla.

Quasi un migliaio le pagine presenti all’interno del sito, ad oggi: per esempio l’effetto Hall frazionario, noto in fisica quantistica almeno dal 1998 e per cui Robert Laughlin, Horst Störmer e Daniel Tsui hanno vinto un premio Nobel. Il loro lavoro dimostra che la conduttanza Hall degli elettroni mostra effetti quantizzati con precisione frazionaria, il che possiede interessanti applicazioni a livello tecnologico (basti pensare che l’effetto Hall viene sfruttato per la componentistica elettronica). La spiegazione effettiva di questo complicato effetto, dovuto a quanto pare alle proprietà di trasporto a basse temperature di elettroni attraversati da campi magnetici, non è accettato universalmente dalla comunità scientifica, e questo rende l’argomento degno di essere all’interno di wikenigma (raggiungibile all’indirizzo wikenigma.org.uk).


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Wikenigma che semina dubbi più che certezze, in effetti, con molti altri argomenti che riguardano misteri di fisica, chimica, psicologia, medicina e quant’altro, potrebbe apparire anomalo al lettore: specie a quello abituato a leggere tanto e a farsi un’idea sulle cose. Spesso i social portano alla polarizzazione dei pareri su qualsiasi argomento e questo, naturalmente, è salutare fino ad un certo punto: crea solo disaccordo e non porta ad un contributo concreto alla discussion. Wikenigma, l’enciclopedia degli enigmi, fa risaltare nuovamente il valore del dubbio e, a questo punto, è meglio averne un po’ di più che campare di esclusive (e spesso fallaci) “certezze”. Certezze presunte che alimentano solo l’ignoranza, e delle quali non abbiamo alcun bisogno, specie al giorno d’oggi. Photo by Minator Yang on Unsplash

Ti potrebbe interessare:  Che vuol dire mastery learning

Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Trovalost.it

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23