Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Wikipedia ha stabilito di adottare SSL su tutte le proprie pagine, con decorrenza immediata: questo permetterà accessi e soprattutto modifiche più sicure ai contenuti del sito. Come comunicato dai gestori del famoso sito collaborativo, infatti, vi è la convinzione che “la crittografia renda il web più forte per tutti, in un mondo in cui la sorveglianza di massa può diventare un serio pericolo per la libertà intellettuale, le connessioni sicure possono proteggere gli utenti. […] Gli account possono subire hijacking, le pagine si possono censurare, ed altre problematiche di sicurezza possono emergere e mettere a rischio dati dell’utente e comunicazioni”.
Un messaggio forte e chiaro, dunque, con espliciti riferimenti a quanto svelato da Edward Snowden su NSA e sui programmi di sorveglianza di massa che tanto hanno fatto discutere gli americani. Wikipedia segue a ruota, quindi, quanto deciso per i siti istituzionali USA, che adotteranno HTTPS dalla fine del prossimo anno in massa. Ricordiamo che SSL è in grado di impedire l’intercettazione della comunicazione e, al tempo stesso, autenticare un sito web e che è possibile ottenerlo gratuitamente con vari metodi.
Leggi anche: come avere HTTPS sul proprio dominio
La motivazione è quindi ufficialmente legata a problematiche di sicurezza, per quanto Google – a suo tempo – abbia suggerito che l’adozione di HTTPS possa influenzare in positivo il ranking del proprio sito sul motore di ricerca.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui