Aggiornato il: 11-05-2019 14:15
Jaco è dedicata a Jaco Pastorious, il famoso jazzista, ed è la nuovissima versione di WordPress che è caldamente consigliata a tutti i webmaster. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità più importanti in merito.
Site Health
La pagina di Site Health permette agli utenti di WP di monitorare in tempo reale lo status del proprio sito: il tutto a partire da una semplice pagina di controllo, che potete trovare aggiornando a WordPress 5.2 ed andando sotto Strumenti, Salute del sito. Da qui potremo avere, ad esempio, se stiamo usando una versione di PHP aggiornata e stabile (se non lo fosse, il sistema ce lo suggerisce), se gli aggiornamenti automatici funzionano a dovere e cosଠvia.
Tra i suggerimenti troviamo anche il check di tutti i moduli di sistema necessari a WP per funzionare, ed il suggerimento di sempre: se avete plugin o theme che non utilizzate da molto tempo, disinstallateli perchè alla lunga potrebbero causare problemi di sicurezza.
Protezione dall’errore fatale di PHP
Questa funzionalità era anche molto attesa: permette di gestire meglio gli errori, evitando di bloccare completamente il sito e dandoci la possibilità di disattivare solo gli eventuali plugin o theme non compatibili. Un bel passo avanti nella direzione di un WordPress sempre più stabile, veloce ed efficente.
Sicurezza potenziata
Una delle novità importanti riguarda le falle di sicurezza, cioè la riduzione della possibilità di attacchi informatici ai siti in WP grazie ad una community open e da sempre attenta a questo importante aspetto: a nessuno piace avere il proprio sito bucato, ed in molti casi il rischio aumenta in modo notevole con installazioni di WP non aggiornate all’ultima versione.
Firma digitale sui plugin, theme, traduzioni e core
Per evitare di fare aggiornamenti non certificati e non rischiare di prendere malware, gli sviluppatori hanno potenziato l’aspetto legato all’autenticazione: ciò permette di essere sicuri, quando si aggiorna qualche componente, che si tratti davvero di un contenuto originale e non, ad esempio, un plugin corrotto o modificato in modo malevolo. Ciò potrebbe avvenire anche mediante redirect anomali o DNS spoofati, per cui l’autenticazione cerca di mettere un bel lucchetto su questo aspetto.
Conviene assolutamente aggiornare tutti i propri siti all’ultima versione di WordPress.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui