Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’uso delle funzionalità di generazione e modifica di immagini integrate in ChatGPT, per trasformare le tue idee in visual narrativi unici.
1. Comprendere le capacità di ChatGPT nella generazione di immagini
- Text-to-Image: partendo da un prompt testuale dettagliato, ChatGPT può generare immagini originali.
- Image Editing: una volta caricata un’immagine, è possibile richiedere modifiche (ritocchi, aggiunta/rimozione di elementi, cambio di stile).
- Stili e formati supportati: ritratti, paesaggi, diagrammi, illustrazioni in vari stili (realismo, cartoon, acquerello, ecc.).
2. Strutturare un prompt efficace
Un prompt ben formulato è fondamentale per ottenere risultati di qualità. Inserisci questi elementi:
- Soggetto principale: chi o cosa vuoi nell’immagine? (es. un leone, una coppia, un paesaggio urbano)
- Contesto/ambientazione: dove e quando? (es. deserto al tramonto, città futuristica di notte)
- Dettagli visivi: colori, luci, texture, elementi secondari (es. riflessi, gocce di pioggia, neon)
- Stile e atmosfera: realistico, pittorico, minimalista, vibrante, cupo…
- Inquadratura e composizione: angolazione, punto di vista, zoom, profondità di campo.
Esempio di prompt:
“Un ritratto in stile acquerello di una volpe rossa seduta su un tronco di legno in una foresta autunnale, con foglie di acero arancioni sparse sul terreno e una luce dorata filtrata tra i rami.”
3. Generare immagini con ChatGPT
- Nel campo di input, digita il prompt strutturato.
- ChatGPT utilizzerà il modello
image_genper creare l’immagine. - Attendi qualche secondo: l’immagine comparirà direttamente nella chat.
Consiglio: più dettagli inserisci, più l’immagine sarà vicina alla tua visione.
4. Modificare immagini esistenti
- Carica l’immagine: trascina o incolla l’immagine nella conversazione.
- Specifica le modifiche: spiega chiaramente cosa vuoi cambiare o aggiungere.
- ChatGPT utilizzerà lo stesso strumento
image_genper applicare le modifiche.
Esempio:
- Carica una foto di un paesaggio «Come sfondo, aggiungi un arcobaleno in alto a destra e intensifica i toni caldi del tramonto».
5. Consigli avanzati
- Iterazione: se il risultato non è perfetto, affina il prompt aggiungendo o modificando dettagli.
- Varianti: richiedi più versioni dello stesso prompt (parametro
n) per scegliere l’opzione migliore. - Coerenza: per serie di immagini collegate, usa descrizioni ricorrenti precise (stessi aggettivi, stili).
- Sperimenta stili: prova espressioni come “in stile cyberpunk”, “in chiave fantasy”, “come un dipinto a olio”.
6. Esempi pratici
- Paesaggio urbano futuristico
Prompt: “Una vista panoramica di una metropoli futuristica di notte, grattacieli in vetro e neon viola, veicoli volanti sospesi tra le torri, riflessi sulle strade bagnate”. - Illustrazione di personaggio
Prompt: “Un guerriero samurai in armatura dorata, ritratto frontale, holding katana with cherry blossoms swirling around him, inchiostro style”. - Diagramma tecnico
Prompt: “Schema isometrico di un edificio sostenibile, evidenziando pannelli solari sul tetto e sistemi di raccolta dell’acqua piovana, etichette chiare e colori pastello”.
7. Conclusioni
Con ChatGPT puoi dare forma alle tue idee visive in modo diretto e immediato. Ricorda:
- Dettaglia il tuo prompt!
- Itera e affina.
- Sperimenta con stili e atmosfere.
Buona creazione di immagini!
