Scegliere il giusto hosting per il tuo sito WordPress è un passo cruciale per garantire sicurezza, performance e tranquillità nel lungo termine. In questo panorama, SupportHost, Serverplan e Shellrent spiccano per offerta e affidabilità, ciascuno con caratteristiche peculiari che rispondono a esigenze diverse.
In questo articolo andremo a sintetizzare le specifiche principali di ogni provider confrontandoli per spazio web, caselle mail, gestione del dominio, strategie di backup e, naturalmente, costi.
Hosting per WordPress a confronto
Abbiamo deciso di mettere a confronto alcuni dei migliori hosting per WordPress. Ognuno dei provider che vedremo offre diverse opzioni per chi vuole creare un sito con WordPress. I piani sono strutturati in livelli con risorse crescenti.
Provider | Piano | Spazio | Caselle mail | Dominio | Backup | Prezzi (IVA esclusa) |
---|---|---|---|---|---|---|
SupportHost | WordPress 1 | 15 GB SSD NVMe | illimitate | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 38 / anno |
SupportHost | WordPress 2 | 40 GB SSD NVMe | illimitate | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 65 / anno |
SupportHost | WordPress 3 | 40 GB SSD NVMe | illimitate | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 76 / anno |
SupportHost | WordPress 4 | 60 GB SSD NVMe | illimitate | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 169 / anno |
Serverplan | Starterkit | 5 GB SSD NVMe | 5 account | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 26 / anno |
Serverplan | Startup WordPress | 20 GB SSD NVMe | 50 account | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 76 / anno |
Serverplan | Enterprise WordPress | 100 GB SSD NVMe | 100 account | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 142 / anno |
Serverplan | Enterprise Plus WordPress | 200 GB SSD NVMe | 100 account | 1 dominio gratis per sempre | giornalieri (mantenuti 30 giorni) | € 230 / anno |
Shellrent | Linux Basic | illimitato | 5 da 1 GB | incluso 1° anno | settimanali | € 22,99 / anno |
Shellrent | Linux Standard | illimitato | 30 da 1 GB | incluso 1° anno | settimanali | € 39,99 / anno |
Shellrent | Linux Business | illimitato SSD | illimitate da 1 GB | incluso 1° anno | settimanali | € 79,99 / anno |
Shellrent | Linux Enterprise | illimitato SSD | illimitate da 5 GB | incluso 1° anno | settimanali | € 169,99 / anno |
Andiamo a vedere i dettagli delle diverse offerte.
Hosting SupportHost: i piani per WordPress
SupportHost propone quattro piani WordPress studiati per chi cerca semplicità e risorse scalabili. Il piano di base mette a disposizione 15 GB di storage SSD NVMe e poi si arriva fino a 60 GB nel profilo più avanzato. Tutti i piani includono caselle email illimitate e il dominio è gratuito per sempre. Il backup è eseguito quotidianamente e conservato per 30 giorni, offrendo una solida protezione contro perdite accidentali.
I prezzi variano da 38 € annui per il piano entry-level a 169 € per il piano WordPress 4 (che consente anche di ospitare più siti web), confermando un’offerta molto accessibile per chi vuole un servizio gestito e pronto all’uso.
È interessante anche notare come con una leggera differenza di prezzo si può optare per un piano con LiteSpeed (al posto di Apache) per avere performance migliori: in particolare se confrontiamo i piani WordPress 2 (con Apache) e WordPress 3 (con LiteSpeed), conviene sicuramente di più la scelta con LiteSpeed integrata per una decina di euro di differenza all’anno tra i due piani. Per saperne di più, leggi anche la recensione di SupportHost.
Su SupportHost con il nostro codice sconto puoi ottenere il 10% sul primo acquisto del tuo piano hosting:
TLCOUPON
Per usarlo copia il codice e incollalo nel carrello prima del checkout!
Hosting Serverplan: i piani per WordPress
Serverplan si presenta con quattro soluzioni WordPress caratterizzate da storage SSD NVMe che parte da 5 GB (leggermente risicati anche per un sito basilare) fino a 200 GB nei pacchetti più completi. Le caselle email sono limitate, da 5 fino a 100 account, un dettaglio da considerare se la tua attività dipende fortemente da comunicazioni via posta elettronica. Il dominio è incluso gratis per sempre, ma con la sola scelta tra .it e .eu, mentre con SupportHost puoi scegliere tra una decina di estensioni compreso il tld .com.
Tutti i piani di Serverplan includono backup giornalieri. Il piano base è molto limitato, oltre ad avere poco spazio (solo 5 GB) e la possibilità di creare un solo database, è anche un piano WordPress senza WordPress preinstallato e senza staging.
I prezzi partono da 26 € + IVA all’anno e arrivano fino a 230 € + IVA per l’offerta di punta (Enterprise Plus).
Hosting Shellrent: i piani per WordPress
Shellrent adotta un approccio leggermente diverso, con piani che offrono spazio illimitato su dischi SSD fin dal livello più basso e caselle email dimensionate per fascia: da 5 account da 1 GB fino a account senza limiti di numero e con 5 GB ciascuno per i piani più elevati.
Da notare che in questo caso non ci sono estensioni gratuite per sempre: il dominio è incluso solo per il primo anno (certe estensioni), poi richiede un costo aggiuntivo (per farti un’idea di costi attualmente il rinnovo di un dominio .it è 9,99€).
Le politiche di backup sono settimanali su tutti i piani, mentre per avere backup giornalieri bisogna acquistare un servizio addizionale che parte da 11,99€ all’anno. Questo è uno svantaggio non da poco perché in genere la frequenza ideale è proprio su base giornaliera.
Il piano Linux Basic ha sì il vantaggio di non avere limiti di spazio, ma ha altri limiti come: la versione PHP non è modificabile, non si possono creare sottodomini, si può avere un solo database.
I prezzi oscillano da 22,99 € + IVA a 169,99 € + IVA annui.
Qual è la scelta ottimale per WordPress?
Confrontando gli aspetti principali, emergono pro e contro per ogni provider. Sul fronte dello spazio, Shellrent si distingue per la capacità illimitata, ideale per siti molto grandi o che gestiscono file multimediali pesanti. Di contro, però, il piano Basic, più economico è molto limitato e il dominio è incluso solo per il primo anno.
Serverplan offre un buon equilibrio tra storage e costi se si esclude il piano più piccolo Starterkit che non include l’installazione di WordPress e potrebbe quindi essere una noia aggiuntiva per chi è alle prime armi. Vanno anche considerate le limitazioni sul numero di caselle email per chi richiede molti account aziendali.
SupportHost, invece, abbina spazio adeguato fin dal piano base, email senza limiti e un dominio gratuito finché si rinnova il piano hosting, il tutto corredato da backup giornalieri mantenuti per un mese.
Da notare che i piani di Shellrent, anche quelli più avanzati, hanno solo backup su base settimanale. Il vero vantaggio qui sta nello spazio illimitato.
Se hai un budget contenuto, potresti orientarti sul piano base. In questo caso l’opzione migliore è un WordPress 1 di SupportHost perché include caratteristiche che nei piani base di Serverplan e Shellrent mancano:
- WordPress pre-installato (non presente su Serverplan)
- dominio incluso per sempre (non incluso in Shellrent)
- backup giornalieri (non presenti su Shellrent)
- staging.
Se vuoi un servizio completo di tutte le caratteristiche, SupportHost può essere la scelta migliore. Serverplan rimane un’ottima alternativa nei piani più avanzati (ma con costo maggiore), mentre Shellrent è indicato per chi necessita di storage illimitato, anche se potrebbe costare di più volendo aggiungere i backup giornalieri.