Stai valutando Keliweb come hosting per il tuo sito, ma hai dei dubbi? Qui trovi il confronto tra l’offerta hosting di Keliweb e quelle di altri hosting che offrono assistenza e servizi per siti in Italia. Magari questo confronto ti aiuterà a trovare un’alternativa più completa o più adatta al tuo sito.
Table of Contents
Tra i servizi alternativi a Keliweb, vale la pena menzionare SupportHost. Si tratta di un’azienda di hosting che offre supporto in italiano e ha datacenter in Europa (Germania) e USA (l’opzione Europa è senza dubbio da preferire se ti rivolgi a un pubblico in prevalenza italiano).
Su SupportHost è possibile trovare opzioni di hosting economiche partendo dai piani condivisi, per arrivare a piani cloud e server dedicati con opzione gestita.
Per confrontare i servizi di SupportHost e Keliweb abbiamo analizzato la loro offerta per i piani hosting WordPress, mentre per una panoramica più completa puoi riferirti alla nostra recensione dei servizi di SupportHost.
Keliweb e SupportHost a confronto: creazione di un sito WordPress
Entrambi i provider offrono opzioni gestite per WordPress, ma in cosa consistono? In genere la gestione di un sito WordPress offerta dagli hosting si riferisce all’attivazione degli aggiornamenti di:
- plugin
- core (aggiornamenti regolari di WordPress).
La principale differenza tra i piani WordPress gestito di Keliweb e quelli di SupportHost è che Keliweb include gli aggiornamenti, mentre SupportHost ti permette di scegliere se attivarli o meno, dandoti quindi la possibilità di scegliere.
Politica di backup
Per quanto i backup dell’hosting non ti tengano completamente al sicuro (tutti gli hosting suggeriscono di utilizzare anche altri metodi di backup addizionali, soprattutto ad esempio quando si tratta di ecommerce che possono rischiare di perdere centinaia di ordini in poche ore), è importante valutare il tipo di backup automatici inclusi.
Da questo punto di vista l’offerta per WordPress di SupportHost e Keliweb è differente.
SupportHost effettua backup giornalieri conservati 30 giorni. In pratica ogni giorno puoi recuperare un backup degli ultimi 30 giorni precedenti. La stessa politica di backup si applica a tutti i piani.
Su Keliweb, invece, hai i backup conservati per un numero variabile di giorni in base al piano. I backup giornalieri vengono tenuti 3 giorni con il piano più economico (stiamo parlando di 69,90€ all’anno) e per avere una conservazione di 28 giorni serve un piano Corporate (349,90€ all’anno).
Garanzia di rimborso
Quando decidi di attivare un nuovo hosting o passare a un nuovo fornitore, vale la pena controllare sempre i termini di servizio.
Per quanto riguarda la garanzia SupportHost offre una garanzia di 30 giorni per il rimborso (escluso il costo del dominio che dopo essere stato registrato non si può rimborsare).
Keliweb offre invece 15 giorni di rimborso, sempre esclusi i costi di registrazione del dominio.
Dominio gratuito, staging e funzionalità IA
Dominio gratuito: si o no?
Come già saprai, il costo del sito non è solo il piano hosting, ma c’è da considerare anche il dominio.
SupportHost è uno dei pochi provider ad offrire il dominio incluso nel piano hosting per tutti i rinnovi: questo vuol dire in pratica che il costo totale che andrai a pagare è quello che vedi e resterà così anche al rinnovo. Ovviamente non tutte le estensioni di dominio sono incluse, ma se vai sui classici .com o .it (controllare pure tutte le estensioni sul loro sito), allora sei a cavallo!
Keliweb, come la maggior parte dei provider, si limita a includere il costo del dominio solo per il 1° anno per queste estensioni: .IT, .COM, .EU, .ORG, .NET.
Tienine conto al rinnovo, un dominio .it costerà ad esempio 9,90€ all’anno che si sommeranno al costo del piano.
Staging per lavorare al sito senza problemi
Per quanto riguarda lo staging SupportHost ha una marcia in più: la funzione di staging è disponibile su tutti i piani. Non c’è overselling che ti fa preferire un piano rispetto all’altro per avere questa funzione.
Lo staging si crea facilmente con Softaculous e non ci sono limiti al numero di staging che puoi creare.
Keliweb adotta un approccio differente: il piano WP Start non ti consente di fare uno staging, mentre per gli altri è limitato a 1, 2 o 5 staging. Una limitazione che ti forza a scegliere un piano più costoso se vuoi beneficiare della creazione di un ambiente di test.
Funzionalità AI
Di recente diversi provider stanno integrando degli assistenti IA. Keliweb è tra questi e offre un AI Site assistant che permette di creare testi e immagini e personalizzare lo stile grafico del sito, funzione inclusa in tutti i piani WP gestiti.
Hosting green
Se hai a cuore il fatto che il tuo prossimo hosting sia green, con SupportHost sei sulla strada giusta.
I datacenter da loro utilizzati sono alimentati solo da fonti rinnovabili, inoltre adottano altre politiche green tra cui la scelta di hardware efficiente (per minori consumi), l’assenza di una sede fisica (meno consumi per il trasporto verso gli uffici), e la partnership con OneTreePlanted con donazioni ricorrenti.
Supporthost e Keliweb: prezzi a confronto
Ora che abbiamo confrontato varie caratteristiche, siamo arrivati al momento clou: è ora di parlare di prezzi.
In questa tabella abbiamo riassunto le caratteristiche e i prezzi del piano starter, cioè quello di base o più economico, dei due provider.
Caratteristica | Keliweb: WP Start Gestito | SupportHost: WordPress 1 |
---|---|---|
Spazio Web | 20 GB NVMe | 15 GB NVMe |
Conservazione Backup | 3 giorni | 30 giorni |
Dominio Gratuito | Solo 1° anno | Gratuito per sempre con piano annuale |
Staging | ❌ | ✅ |
Funzioni IA | AI Site Assistant incluso | ❌ |
Hosting Green | ❌ | ✅ |
Prezzo | 69,90€ / anno (IVA esclusa) | 38€ /anno (IVA esclusa) |
Pagina web | Vai all’hosting WordPress Keliweb | Vai all’hosting WordPress SupportHost |
Avvertenza: i prezzi indicati in tabella si riferiscono ai prezzi consultati attualmente e non includono eventuali offerte (o potrebbero variare nel tempo). Ti conviene fare sempre riferimento ai singoli siti per il prezzo attuale.
Altre alternative a Keliweb
Tra i servizi alternativi a Keliweb, ci sono anche altri provider che potrebbero fare al caso tuo. Abbiamo selezionato alcune offerte che puoi confrontare e valutare.
Criteri di selezione: abbiamo confrontato provider per fascia di prezzo similare a Keliweb e con opzioni specifiche per WordPress.
Hostingvirtuale
Per quanto riguarda l’offerta per WordPress, Keliweb offre un servizio gestito, mentre Hostingvirtuale si limita alla sola installazione di WordPress e non ha funzioni IA.
L’offerta di Hostingvirtuale è un po’ meno dettagliata non indicando dettagli per quanto riguarda: staging, conservazione dei backup o clausole per il rimborso. Per un servizio basilare, potresti considerarlo se hai bisogno di poco spazio (5GB) e vuoi risparmiare rispetto a Keliweb (HostingVirtuale piano WordPress a 49€ / anno contro i 69,90€ di Keliweb).
Tophost
Tophost ha da anni la fama di essere uno degli hosting se non l’hosting più economico in circolazione. Se ti interessa l’offerta al prezzo più basso (come prezzo regolare), puoi valutarlo.
Per i piani WordPress, Tophost non prevede l’installazione: c’è un sistema per l’installazione facilitata, ma non avrai WordPress già pronto con l’attivazione del piano. Anche in questo caso mancano funzioni presenti in Keliweb e in SupportHost (che resta l’alternativa più valida tra queste proposte): staging, backup automatici.
Dal punto di vista dei prezzi, Tophost include anche nella sua offerta il dominio, quindi dal punto di vista del budget puoi considerarlo un’opzione per risparmiare, anche se non specifica quali siano i domini inclusi nella promozione. Il piano WordPress costa 32,99€ all’anno.
Qual è l’offerta a prezzo più basso rispetto a Keliweb?
L’offerta più economica per un piano WordPress è quella di Tophost a 32,99€ / anno (IVA esclusa).
Qual è la migliore alternativa per rapporto qualità prezzo?
Per le opzioni offerte tra cui conservazione dei backup, dominio incluso, gestione aggiornamenti e staging, SupportHost è l’alternativa migliore per qualità, a un prezzo ragionevole. I piani partono da 38€ all’anno, poco più del piano extra economico di Tophost.
Come funziona il passaggio da un hosting all’altro?
È facile fare confusione e pensare che la migrazione del sito sia difficile.
In realtà se cambi hosting, puoi scegliere se trasferire tu il sito e richiedere il trasferimento del dominio o chiedere al nuovo provider (quello verso cui stai migrando) di fare tutto per te.
In questa seconda opzione, devi capire se la migrazione richiede un costo aggiuntivo oppure è inclusa (sì, è bene pensare anche alla questione economica). SupportHost in genere offre il trasferimento del sito, ma potrebbero esserci casi speciali se vuoi trasferire più siti web. La cosa migliore da fare è contattarli per valutare la tua situazione specifica spiegando quali e quanti siti vuoi spostare. La stessa cosa vale per qualsiasi provider verso cui vuoi spostarti.