Se si cerca su Google hosting con supporto dopo i risultati sponsorizzati la prima voce che compare è SupportHost: hosting veloce e facile. Hosting sicuro.
A tal proposito oggi faremo una recensione di SupportHost, azienda di hosting fondata dall’italiano Ivan Messina, ha sede in Estonia e da più di dieci anni opera nel settore dell’hosting. Il suo obiettivo è la soddisfazione del cliente offrendo un supporto sempre presente.
Cosa offre SupportHost?
Sulla homepage si osservano diversi servizi hosting categorizzati in base alla tipologia e al CMS che si intende usare. C’è una vasta scelta e si parte da soluzioni base fino a soluzioni più specifiche come server dedicati o VPS.
È possibile anche poter effettuare cambi di piano pagando esclusivamente la differenza di prezzo.
Vediamo da più vicino i piani e i servizi offerti da SupportHost.
Servizi e funzionalità offerte
Su tutti i piani sono disponibili diversi servizi e funzionalità gratuite come:
- Trasferimento gratuito del sito
- Certificato SSL
- MX Secondario
- Inode Illimitato
- Dominio gratuito
- Accesso SSH
- WP-CLI
- Repository Git
- Python, Perl e CGI
- Softaculous
- cPanel
- Protezione da virus con Immunify360 e ClamAv.
Tutte le funzioni sopracitate sono gratuite. Puoi anche aggiungere servizi extra a pagamento come un IP dedicato oppure richiedere il trasferimento delle email e l’attivazione di Cloudflare che è comunque compatibile e che puoi scegliere di impostare in autonomia.
Piani hosting
Ecco una visione generale dei piani di hosting proposti da SupportHost, dai piani più economici come gli Hosting condivisi alle soluzioni più complesse e di nicchia come server dedicati e VPS cloud. Inoltre, conviene ricordare che su tutti i piani è disponibile l’MX secondario, ovvero, un server di posta di riserva. Qualora il server principale non funzioni si potranno comunque ricevere le mail.
Hosting condivisi
Sono le soluzioni più comuni presenti su tutti i siti che offrono servizi di hosting. Permettono di avviare siti web che non richiedono molte risorse come blog, landing page e siti vetrina con un modesto afflusso di visitatori. Sono sconsigliati, invece, nel momento in cui si vuole avviare un’attività di e-commerce e usare un CMS pesante come Magento.
Sono presenti 4 diverse tipologie di piano ognuna con risorse differenti.
I prezzi esposti sono esenti da iva, sarà necessario dunque aggiungere il 22% di iva per gli utenti italiani, ed è possibile acquistare una sottoscrizione per due o tre anni risparmiando rispettivamente il 10% e il 15%.
SupportHost offre anche, ad un prezzo superiore, hosting condivisi LiteSpeed, le risorse sono uguali a quelle degli hosting condivisi tradizionali ma si ottengono i benefici di avere un web server più performante come LiteSpeed.
Per quanto riguarda i prezzi:
- i piani hosting condivisi partono da 38€
- i piani con LiteSpeed da 49€.
Con il nostro coupon potrai ottenere uno sconto del 10% su tutti i piani:
TLCOUPON
Hosting WordPress
SupportHost, offre, come già detto, hosting con CMS già preinstallati. Nel caso si volesse usare WordPress per il proprio sito web è possibile scegliere tra i 4 piani messi a disposizione, che vanno dai 38€ annui fino a 169€ annui (iva esclusa) e che sono tra i migliori piani di hosting WordPress disponibili al momento sul mercato.
In questo caso ogni piano è stato personalizzato in modo da offrire la migliore esperienza con WordPress. Si parte infatti dal piano WordPress 1 che si presta per un sito semplice con poche visite, fino ad arrivare al piano WordPress 4 che offre molte risorse e la possibilità di ospitare domini diversi sullo stesso server.
Nel dettaglio, l’offerta dei piani WordPress è meno lineare rispetto ai piani semplici e molto più improntata sulle necessità dell’acquirente in termini di prestazioni nel momento in cui si utilizza WordPress.
Infatti, mentre i piani WordPress 1 e WordPress 2 equivalgono in termini di costi e risorse ai piani Condiviso 1 e Condiviso 2, e differiscono esclusivamente per la presenza di WordPress preinstallato. I piani WordPress 3 e WordPress 4, invece, sono soluzioni personalizzate per garantire un servizio scalabile per un sito WordPress in continua crescita.
Sul piano WordPress 3 le risorse restano invariate rispetto al piano WordPress 2 ma è presente LiteSpeed come server web. Mentre, sul piano WordPress 4 oltre alla presenza di LiteSpeed è possibile ospitare più domini, e quindi avere più siti web sullo stesso server.
Con il nostro coupon potrai avere i piani WordPress con uno sconto del 10%:
TLCOUPON
Ti basta utilizzare lo sconto sul sito di SupportHost durante il checkout.
Server Dedicati
Oltre ad offrire spazi web condivisi, SupportHost offre anche la possibilità di ottenere l’accesso a server dedicati con soluzioni Managed e Unmanaged. In questo modo, si avrà a disposizione una macchina connessa alla rete con risorse esclusive per i compiti più svariati, dall’hosting web fino alla creazione di server per ospitare sessioni di gioco online.
La scelta è molto ampia potendo scegliere diverse combinazioni di CPU, RAM e dischi sia SSD sia HDD. Inoltre, è possibile scegliere anche il datacenter tra Germania e Finlandia.
I costi in questo caso sono molto più alti rispetto ai piani hosting tradizionali, ma si tratta di soluzioni di nicchia per utenti che hanno particolari esigenze.
Si parte da 60,60 € al mese a cui si aggiungono 48,75 € per l’installazione, per ottenere una macchina con:
- CPU: AMD Ryzen 5 3600 Hexa-Core “Matisse” (Zen2)
- RAM: 64 GB DDR4 RAM
- HDD: 2 x 2 TB SATA 6 Gb/s HDD 7200 rpm (RAID 1)
- Ubicazione: Finlandia
A cui si aggiungono prezzi extra per l’installazione dei pannelli di gestione, servizi di MX secondari, servizi backup e così via.
Altre soluzioni hosting
Tra le altre soluzioni hosting offerte da SupportHost figurano gli Hosting Semidedicati, le VPS Cloud e gli Hosting Reseller.
Hosting semidedicati
Gli hosting semidedicati sono una via di mezzo tra una soluzione condivisa ed un server dedicato. Offrono più risorse, LiteSpeed come web server, e la possibilità di ospitare più domini e non ci deve preoccupare della gestione del server come avviene per i server dedicati.
Ovviamente viste le risorse offerte i costi aumentano, si parte da 169 €/anno senza iva per il piano Semidedicato 1 fino a 869€/anno per il piano Semidedicato 4. Quest’ultimo piano offre 16 GB di RAM, 200 GB di spazio su dischi SSD e 100 MB/s IO.
VPS Cloud
Questa tipologia di servizio offre delle VPS che possono essere gestite o non gestite, si avranno alcuni vantaggi dei server dedicati ad un costo contenuto.
I costi tra le VPS managed e le VPS unmanaged sono nettamente differenti. Infatti, servizio non gestito ha un costo iniziale di 15,99 €/mese senza iva per il servizio Cloud 0 UnManaged fino a 130,99 €/mese per il servizio Cloud 4 Managed.
Anche nei piani non gestiti sono inclusi i backup automatici e la possibilità di creare degli snapshot dell’intera macchina in maniera gratuita.
Hosting Reseller
Sono presenti anche piani di hosting reseller (anche in versione LiteSpeed), qualora si volesse avviare un’attività propria di hosting, con SupportHost è possibile avviare un’attività reseller e gestire i propri clienti usando cPanel e WHM.
Quanto è chiaro SupportHost?
Uno dei problemi quanto si cerca un servizio di hosting nel marasma del web è la chiarezza nelle informazioni fornite. Prezzi stranamente bassi a condizioni strane, informazioni parziali o errate e così via.
Questo carenza di informazioni può portare a preferire servizi poco trasparenti e pessimi in favore della convenienza.
In questo caso abbiamo spulciato il sito di SupportHost per capire quanto è trasparente con i suoi clienti, soffermandoci su alcuni punti fondamentali come:
- chiarezza del prezzo
- risorse offerte
- politica di rimborso
- informazioni aggiuntive.
Tutti i prezzi sono esposti esenti da iva, la dicitura che l’IVA si applica ai residenti UE è presente solo nel footer. Sarebbe stato meglio, almeno, apporre un asterisco affianco al prezzo per indurre il cliente a capire che il prezzo non è quello finale.
Sulle pagine dei prodotti sono presenti molti dettagli riguardo le risorse offerte, inoltre viene fornita anche una stima, in base al piano, dei visitatori che il sito potrà supportare.
Sempre nelle pagine prodotto sono presenti delle dettagliate FAQ che offrono informazioni sulla politica di rimborso che opta per una formula soddisfatti o rimborsati per 30 giorni. Inoltre, offrono un periodo di prova gratuito di 14 giorni.
La procedura per usufruire del rimborso è indicata nei termini di servizio e si effettua mediante ticket nell’area clienti, e specifica che non verranno rimborsarsi alcuni costi, come i costi di registrazione del dominio.
Trattandosi di un servizio che fa del supporto il suo punto di forza, sottolineano nelle loro pagine che rispondono alle richieste entro 1/2 ore dall’invio del ticket. Spulciando nei termini di servizio all’Art. 9 sono molto chiari sulle condizioni relative ai ticket di assistenza e garantiscono anche un rimborso laddove vengano superati i tempi di attesa garantiti.
Dalla nostra esperienza con il servizio, i tempi di risposta sono rapidi. In base alle ultime richieste aperte abbiamo avuto questi tempi di attesa:
- inferiori a 2 – 3 ore durante orari serali (post ore 19.00) e nel weekend (ad esempio di sabato pomeriggio);
- circa 10 – 25 minuti durante i giorni lavorativi (metà settimana nella fascia oraria 13-14).
Cosa ne pensano gli utenti di SupportHost?
Prima di mostrare il nostro parere su SupportHost abbiamo deciso di riportare anche il parere degli utenti lasciato sulle varie piattaforme che raccolgono recensioni, in particolare abbiamo controllato le recensioni di Trustpilot ed HostAdvice.
Su entrambi gli aggregatori di recensioni degli utenti, le recensioni sono molto positive garantendo una votazione di 4.9 su 5 in entrambe le piattaforme e con oltre 1.000 recensioni all’attivo.
I punti chiave su cui gli utenti sono soddisfatti sono:
- supporto rapido ed esaustivo
- semplicità del servizio
- migrazione veloce
Tra le recensioni a una stella, in una l’utente si lamenta dei prezzi dei servizi, nell’altra l’utente non sa dove scaricare la fattura e scrive una recensione invece di contattare il supporto.
Presto pubblicheremo anche i risultati dei test reali svolti su un piano Hosting di SupportHost.