Ennesima puntata dedicata ai confronti diretti tra web hosting condivisi con Linux, PHP e MySQL; procediamo immediatamente confrontando due “pezzi grossi dell’hosting internazionale: SiteGround e Bluehost. In particolare ci riferiamo a StartUp di SiteGround con Bluehost per WordPress; cliccando sui link troverete le offerte dirette ai rispettivi siti, per cui, come sempre, tenete da parte il tutto per quanto avrete deciso.
SiteGround e Bluehost hanno a mio avviso un tipo di impostazione molto simile, perchè sono tutti e due servizi per geek della programmazione ed offrono i servizi necessari entrambi, più o meno siamo allo stesso livello. Ad esempio è così per l’installazione di WordPress che è molto veloce e pratica, ma più o meno siamo allo stesso livello. SiteGround ha server in Italia mentre invece Bluehost è un servizio con base negli Stati Uniti, almeno ad oggi.
A livello di uptime siamo sempre nel range del 99.8%-99.9% di uptime (rilevazione mia), per cui possiamo dire che siano praticamente sullo stesso piano anche su questo. In definitiva, quindi, e ad oggi, ed avessi un nuovo sito in WordPress da mettere online opterei indifferentemente per uno dei due: la considerazione che dovrete fare è sul prezzo, alla fine. Spesso trovate offerte molto vantaggiose sia sull’uno che sull’altro.
Di seguito riporto la tabella riassuntiva che confronta i due servizi di hosting.
Bluehost | Hosting condiviso StartUP – Siteground |
---|---|
Sono disponibili dei certificati SSL disponibili su tutti gli account di hosting condiviso | Certificato Let’s Encrypt SSL gratuito con auto-rinnovo |
Gestione del database via cPanel, per cui è necessario accedervi con credenziali username e password separate; viene spiegato tutto nella mail di attivazione | Gestione del pannello unificata all’interno di cPanel, molto comodo avere tutto dallo stesso lato. L’autenticazione è automatica una volta dentro al pannello per cui non è richiesta alcuna nuova autenticazione. |
Accesso via FTP con account preimpostato, ulteriori accessi personalizzabili, accesso FTP semplice e funzionale ma bisogna fare attenzione ad accedere con i dati corretti (username e password). Di solito per entrare si usa la password di default che viene data all’inizio. | Accesso via FTP con account preimpostato, ulteriori accessi personalizzabili, accesso FTP semplice e funzionale ma bisogna fare attenzione ad accedere con i dati corretti (username e password) |
Disponibile un buon File Manager, per vedere i file caricati nel sito, modificarli e cancellarli. | Disponibile un buon File Manager, per vedere i file caricati nel sito e caricarne fino a dimensione massima di 20MB per singolo file. |
Gestione del linguaggio PHP anche con 7.x: sono disponibili phpInfo nel pannello, test della funzione mail(), CGI, scelta della versione PHP, PHP.ini personalizzato, log degli errori e riparazione automatica dei permessi su file (CHMOD) | Gestione del linguaggio PHP: è disponibile phpInfo nel pannello, test della funzione mail(), CGI, scelta della versione PHP, PHP.ini personalizzato, log degli errori e riparazione automatica dei permessi su file (CHMOD) |
Disponibile protezione delle cartelle con password (server Apache) | Disponibile protezione delle cartelle con password da cPanel |
Blocco/Sblocco dei domini disponibile da una comoda interfaccia integrata nel pannello | Blocco/Sblocco dei domini disponibile da una comoda interfaccia bene in vista nel pannello. Viene chiamata DNS di solito ma è abbastanza facile da trovare anche per i principianti |
Buona connettività dei server, servizio qualitativamente molto efficente e veloce in fase di manutenzione del database, gestione ed uso di FTP ordinario ed impostazione del file htaccess. | Buona connettività dei server, servizio qualitativamente abbastanza veloce in fase di manutenzione del database, gestione ed uso di FTP ordinario ed impostazione del file htaccess. |
Sono disponibili database sia MySQL, con backup. | Sono disponibili database MySQL e PostgreSQL con backup. |
WordPress, Joomla! ed altri CMS autoinstallanti | WordPress, Joomla! ed altri CMS autoinstallanti via Softaculous |
Prezzi da 5,99€ al mese (costo regolare al rinnovo) | Hosting WordPress: prezzi da 15,99€ / mese (costo regolare dopo il primo anno) |