Codici Ateco per Attività  di consulenza online

In questo articolo vedremo i codici Ateco per la attività  di consulenza online o da remoto / smartworking.

A cosa serve il codice Ateco? In generale si tratta di un codice numerico che identifica la natura di un’attività  commerciale o lavorativa; viene fornito dall’Istat e possiede valore prettamente statistico. Viene utilizzato normalmente quando si decide di aprire un’attività , ovvero in fase di registrazione della stessa (ad esempio presso la Camera di Commercio). In base a ciò che vi suggerisce il commercialista, inoltre, potrebbe essere utile o necessario riportare il codice Ateco direttamente in fattura, in modo da facilitare la compilazione delle richieste che vengono da lui effettuate periodicamente per vostro conto.

Per sicurezza, nei documenti ufficiali o in fase di apertura della propria attività , è sempre opportuno e consigliato chiedere all’Istat stessa via email, oppure (cosa che raccomando ancora di più) al proprio consulente o commercialista. Questo articolo è da intendersi solo come riferimento informale.

Quello che ho fatto nella tabella di questo articolo, che trovate di seguito, è stato riportare i codici Ateco più comuni per le attività  online, che interessano quindi:

  • attività  di copywriter;
  • attività  di webmaster / webdesigner;
  • realizzazione app su commessa;
  • consulenze SEO;
  • incassi da affiliazioni e banner pubblicitari online / pubblicità  online;
  • consulenze online.

L’istat fornisce, di suo, direttamente online la possibile classificazione Ateco che codifica le varie attività : basta quindi cercare nel sito ufficiale di riferimento istat.it quella che più ci serve, oppure consultare la tabella di seguito che riporta esclusivamente quelli relativi alle attività  online.

Come inoltre chiarito da uno scambio di e-mail con l’Istat, non esiste un codice univoco per le singole attività , per cui in alcuni casi possono esserci ambiguità  ed è comunque necessario sceglierne uno.

Attenzione: le informazioni di questa pagina non sono da intendersi come regole ufficiali ma solo come riferimento informale. Nel seguito, la colonna “Si può applicare a” fa riferimento ad un campione di casi di mia conoscenza (es. consulenze che ho fatto) ed è da considerarsi puramente soggettiva (secondo me, in sostanza).

Nella tabella seguente è possibile cercare per codice Ateco o per descrizione attività  mediante la casella in alto a destra della stessa.

Codice atecoDescrizione
631111Servizi di elaborazione elettronica dell’informazione
631112Servizi di web hosting
631113Fornitura di servizi applicativi
631119Servizi di fornitura di altre infrastrutture di hosting e informatiche
631121Contenuti video trasmessi in streaming
631122Contenuti audio trasmessi in streaming
631130Spazi pubblicitari in Internet
631210Contenuto di portali web
639111Servizi forniti dalle agenzie di stampa a giornali e pubblicazioni periodiche
639112Servizi delle agenzie di stampa a mezzi di comunicazione audiovisivi
639910Servizi d’informazione n.c.a.
731213Compilazioni originali di fatti o informazioni
731213Vendita di spazi pubblicitari per conto terzi su Internet
731111Concezione e realizzazione di servizi pubblicitari (“full service”)
731112Servizi di marketing e mailing diretti