Oggi parliamo dei principali codici di stato HTTP (HTTP status codes), pensato per utenti tecnici ma anche comprensibile da chi vuole semplicemente capire se il proprio sito o una pagina web sta funzionando bene o no. Comprendere adeguatamente i codici di stato HTTP è fondamentale per chi gestisce un sito o vuole monitorare il corretto funzionamento delle pagine. Sapere quando un 404 è un problema o quando un 301 è voluto ti aiuta a gestire SEO, manutenzione e performance in modo professionale.
Scarica questa guida in PDF: codici stato server
✅ I principali codici di stato HTTP
Quando visiti un sito web o usi uno strumento per controllare lo stato di una pagina, il server web restituisce un codice di stato HTTP. Questi codici dicono al browser (o all’utente) se la richiesta è andata a buon fine o se c’è stato un problema.
Ecco i codici più comuni che dovresti conoscere.
1xx – Informativi
- 100 Continue: il server ha ricevuto la richiesta iniziale e il client può procedere.
⚠️ Quasi mai visti nei controlli classici.
2xx – Successo
✅ 200 OK
Tutto ok! La pagina o la risorsa è stata trovata e caricata correttamente.
✅ 204 No Content
Il server ha processato correttamente la richiesta, ma non restituisce contenuti. Comune nelle API.
3xx – Redirezioni
301 Moved Permanently
La risorsa è stata spostata in modo permanente a un nuovo indirizzo. È il tipo di redirect preferito per SEO.
302 Found / 307 Temporary Redirect
La risorsa è temporaneamente spostata. Non consigliato per redirect definitivi.
304 Not Modified
Il browser ha già una copia aggiornata della pagina, quindi il server non la rimanda. Migliora le prestazioni.
4xx – Errori del client
❌ 400 Bad Request
La richiesta inviata è malformata. Può succedere con URL errati o dati incompleti.
❌ 401 Unauthorized
Serve autenticazione. La pagina è protetta da login o da token di sicurezza.
❌ 403 Forbidden
Accesso negato. Anche con login, non puoi accedere alla risorsa.
❌ 404 Not Found
La pagina non esiste. È il più famoso degli errori ed è spesso causato da URL errati o pagine eliminate.
❌ 429 Too Many Requests
Hai fatto troppe richieste in poco tempo. Il server ti blocca per evitare abusi (rate limiting).
5xx – Errori del server
❌ 500 Internal Server Error
Errore generico. Il server ha incontrato un problema interno. Spesso causato da bug, malconfigurazioni o overload.
❌ 502 Bad Gateway
Il server ha ricevuto una risposta non valida da un altro server. Comune nei proxy o reverse proxy.
❌ 503 Service Unavailable
Il server è temporaneamente non disponibile. Manutenzione o server sovraccarico.
❌ 504 Gateway Timeout
Il server non ha ricevuto una risposta in tempo da un altro server. Tipico dei servizi lenti o bloccati.
Come interpretarli nel monitoraggio dei siti
- 200 OK ➝ Tutto funziona
- 301/302 ➝ C’è un redirect (controlla che vada nel posto giusto)
- 404 ➝ Pagina assente → da correggere
- 500, 502, 503 ➝ Problema sul server → segnalare al tecnico o all’hosting
Strumenti utili per controllare i codici
- Browser (scheda rete/Network in strumenti di sviluppo)
- Strumenti online: httpstatus.io, Redirect Checker
- Plugin o shortcode su WordPress (come quello che stai usando!)
- Curl o terminale:
curl -I https://tuosito.it