Per determinare se un indirizzo IP è valido, puoi seguire questi passaggi:
- Verifica il formato: Un indirizzo IP valido deve essere nel formato corretto. Gli indirizzi IPv4 sono composti da quattro numeri separati da punti, ad esempio “192.168.1.1”. Ogni numero deve essere compreso tra 0 e 255. Gli indirizzi IPv6 sono più lunghi e hanno un formato diverso.
- Controlla la lunghezza: Gli indirizzi IPv4 devono essere composti da quattro gruppi numerici separati da punti. Se l’indirizzo IP ha più o meno di quattro gruppi numerici, non è valido. Gli indirizzi IPv6 devono avere un formato specifico di 8 gruppi di 4 cifre esadecimali, separati da due punti.
- Verifica la validità dei numeri: Assicurati che ogni gruppo numerico in un indirizzo IPv4 sia compreso tra 0 e 255. Per gli indirizzi IPv6, ogni gruppo deve essere una cifra esadecimale da 0 a FFFF.
- Controlla la coerenza: Assicurati che l’indirizzo IP faccia parte del range di indirizzi IP assegnati per l’uso pubblico o privato, a seconda del contesto. Gli indirizzi IP pubblici sono utilizzati per le comunicazioni su Internet, mentre gli indirizzi IP privati sono utilizzati all’interno di reti locali.
- Verifica l’esistenza dell’indirizzo IP: Puoi verificare se un indirizzo IP è valido effettuando una ricerca online o utilizzando strumenti di rete per scoprire se l’indirizzo IP è già in uso o assegnato a un dispositivo o a un servizio.
- Utilizza strumenti di validazione: Esistono strumenti online gratuiti o software che possono aiutarti a verificare la validità di un indirizzo IP. Questi strumenti eseguono controlli per garantire che l’indirizzo IP sia nel formato corretto e sia assegnato in conformità con gli standard di rete.
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di determinare se un indirizzo IP è valido o meno.
Verifica IP valido in Python
(fonte)
return False