Uno dei modelli di business più sfruttati dal web moderno passa senza dubbio per la rivendita di hosting, un modello commerciale molto diffuso e mediamente conveniente per chi decidesse di appassionarsi a questo business. La pratica è nota come reselling o rivendita di hosting, ed ha riscontrato un discreto successo anche in Italia. Chiunque cerchi un reseller di hosting, tuttavia, difficilmente lo troverà in quanto tale: la maggioranza degli stessi si “mascherano” da servizi ordinari di web hosting, con la differenza che il reseller non possiede alcuna server farm.
Non è detto che la rivendita sia male di per sè: per quanto certi aspetti non siano controllabili dal reseller (anche se ad oggi le piattaforme di gestione permettono di aggiornare e riavviare i server quando si vuole), essi permettono ai clienti di risparmiare qualche soldo, ed è per questo che su larga scala può diventare un business promettente. Un hosting reseller può anche essere usato per creare un proprio hosting personale, gestito direttamente da noi e rivendibile sul mercato a clienti, amici o conoscenti. Ma come fare a vendere degli hosting? Come fare a diventare un hosting noi stessi?
L’arte di rivendere hosting trova la sua principale realizzazione all’interno dei piani cosiddetti reseller, che la maggioranza degli hosting provider usa offrire ai clienti. Sono questi i piani che dovrete considerare nel vostro investimento iniziale e che potrete rivendere mediante campagne di web marketing apposite.
Cosa sono i reseller di hosting
Sono servizi dalle caratteristiche tecnologiche potenziate, adatte ad ospitare più siti sotto lo stesso server e via di mezzo, nella maggioranza dei casi, tra dedicati e condivisi. Soprattutto, permettono all’utente di gestire in maniera del tutto indipendente più siti e quindi, di conseguenza, più clienti.
In questo articolo riporterò tutti gli hosting reseller relativi alle offerte registrate su Trovalost, fermo restando quindi che l’articolo potrà essere soggetto ad aggiornamenti nel seguito.
Nota: il reselling viene a volte confuso, per la cronaca, con il fatto di doversi comprare un server ed utilizzarlo da casa o dall’ufficio (housing); questo approccio non riguarda il caso in esame.
Se faccio reseller di hosting significa che acquisto un server multidominio, e decido di usarlo per (ri)vendere piani di hosting in proprio ai miei futuri clienti (ognuno installerà quello che preferisce, ovviamente: forum, CMS, blog, ecommerce ed altro ancora). È come se facessi io stesso l’hosting, quindi, “per conto terzi“, utilizzando le loro macchine e pagando un affitto mensile, ovviamente leggermente maggiorato rispetto alle ordinarie offerte di dedicati.
Le condizioni di reselling possono variare sensibilmente a seconda del servizio, per cui si rimanda alle indicazioni specifiche caso per caso.
Nota: se stavi cercando solo hosting italiani li trovi qui.
Offerte di hosting reseller / multi-dominio
Una prima opzione potrebbe essere data dai seguenti servizi made in Italy.
Prima di entrare nel dettaglio dei singoli provider, è utile chiarire quali sono gli aspetti fondamentali da valutare in un piano reseller:
- Prezzo: deve essere competitivo rispetto alle funzionalità offerte.
- Spazio web: determina quanti siti puoi ospitare.
- Numero di account: indica quanti clienti puoi gestire separatamente.
- Nameserver personalizzabili: permettono di offrire un servizio brandizzato (con il tuo brand) o anonimo (che non permetta di capire che sei un rivenditore).
- Pannello di controllo: strumenti come WHM/cPanel facilitano la gestione degli account.
- Backup: la frequenza e la durata dei backup incidono sulla sicurezza dei dati.
| Provider | Piano | Spazio Web | N. Account | Nameserver | Pannello | Backup | Prezzo Mensile (IVA esclusa) |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| SupportHost | Reseller 1 | 20 GB SSD NVMe | 15 | ✅Anonimi | WHM/cPanel | Automatici, 30 giorni | 18€ |
| SupportHost | Reseller 2 | 50 GB SSD NVMe | 50 | ✅Anonimi | WHM/cPanel | Automatici, 30 giorni | 23,99€ |
| SupportHost | Reseller 3 | 100 GB SSD NVMe | 75 | ✅Branded | WHM/cPanel | Automatici, 30 giorni | 35,99€ |
| SupportHost | Reseller 4 | 200 GB SSD NVMe | 100 | ✅Branded | WHM/cPanel | Automatici, 30 giorni | 52,99€ |
| Register.it | Silver | 50 GB SSD | Illimitati | Non specificato | WePanel | Non specificato | 32,02€ |
| Register.it | Gold | 100 GB SSD | Illimitati | Non specificato | WePanel | Non specificato | 48,06€ |
| Register.it | Platinum | 150 GB SSD | Illimitati | Non specificato | WePanel | Non specificato | 64,10€ |
| Register.it | Diamond | 200 GB SSD | Illimitati | Non specificato | WePanel | Non specificato | 80,15€ |
| Keliweb | Agency Base | 100 GB NVMe | 50 | Non specificato | WHM/cPanel | Giornalieri, 7 giorni | 39,00€ |
| Keliweb | Agency Pro | 200 GB NVMe | 100 | Non specificato | WHM/cPanel | Giornalieri, 7 giorni | 69,00€ |
| Keliweb | Agency Enterprise | 300 GB NVMe | 200 | Non specificato | WHM/cPanel | Giornalieri, 7 giorni | 99,00€ |
SupportHost
SupportHost si distingue per la chiarezza delle sue offerte e per un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni. I suoi piani partono da 18€ al mese per 20 GB di spazio SSD NVMe e 15 account, fino ad arrivare a 52,99€ al mese per 200 GB e 100 account.
I limiti per singolo account sono: 2 CPU e 2GB di RAM. Se vuoi ancora più prestazioni, puoi anche guardare i piani con LiteSpeed.
Tutti i piani includono backup automatici conservati per 30 giorni. Inoltre, i nameserver possono essere anonimi o branded, a seconda del piano scelto, e ciò permette di rivendere il servizio in white label.
Il pannello di controllo è il collaudato WHM/cPanel, uno standard del settore che garantisce facilità d’uso e compatibilità con la maggior parte delle applicazioni web.
SupportHost è particolarmente adatto a chi cerca un servizio trasparente, performante e con un buon supporto tecnico, senza costi nascosti, in più puoi approfittare del fatto che offrono la prova gratuita per i piani reseller.
Register
Register propone quattro piani reseller con spazio SSD da 50 GB a 200 GB e account illimitati, un vantaggio per chi gestisce un numero elevato di clienti. Bisogna considerare che il limite di spazio e di traffico mensile (500 GB nel piano più piccolo) limiteranno di per sé il numero di account che si potranno creare. I singoli account hanno questi limiti di risorse: 1 vCPU e 1GB RAM.
I prezzi partono da 32,02€ al mese e arrivano fino a 80,15€ al mese.
Il pannello utilizzato è WePanel, una soluzione proprietaria che offre funzionalità simili a cPanel, ma con un’interfaccia diversa (se sei già abituato all’accoppiata cPanel / WHM, potresti trovarti in difficoltà). I piani includono accesso ai backup, anche se non viene specificata la frequenza o la durata della conservazione.
Un limite è la mancanza di informazioni dettagliate sui nameserver: non è chiaro se siano personalizzabili o anonimi, il che può rappresentare un ostacolo per chi vuole offrire un servizio completamente brandizzato.
Register.it è una scelta solida per chi cerca account illimitati, ma potrebbe risultare meno flessibile rispetto ad altri provider.
Keliweb
Keliweb offre tre piani reseller con spazio NVMe da 100 GB a 300 GB e da 50 a 200 account. I prezzi vanno da 39€ a 99€ al mese, IVA esclusa. Nei piani non viene indicato se i nameserver sono anonimi o brandizzabili. Inoltre non vengono specificate le risorse per singolo account, ma solo quelle complessive. Ad esempio il piano Agency Base ha 8 vCPU e 16GB di RAM che porta ad avere risorse molto più basse per singolo account rispetto alle due opzioni viste prima.
Il pannello di controllo è WHM/cPanel, e i backup sono giornalieri con una conservazione di 7 giorni, una soluzione efficace ma meno estesa rispetto ai 30 giorni offerti da SupportHost.
Keliweb è una buona opzione, ma non è chiaro il grado di personalizzazione del servizio di rivendita e il costo mensile è leggermente superiore rispetto alla concorrenza, puoi quindi valutare delle alternative più valide.
