Come difendersi dalle telefonate spam sul cellulare (guida 2025)

Il termine “telefonate spam” si riferisce alle chiamate indesiderate e non richieste che vengono effettuate a un individuo o a un dispositivo telefonico senza il loro consenso. Queste chiamate spam possono essere fastidiose e moleste e spesso cercano di promuovere prodotti, servizi o truffe. Le telefonate spam sono un problema comune per molte persone in tutto il mondo. Le telefonate spam possono includere:

  1. Chiamate automatiche preregistrate (robocall): Queste chiamate vengono utilizzate per promuovere prodotti o servizi, e possono essere difficili da interrompere poiché sono programmate per riprodurre un messaggio preregistrato.
  2. Chiamate da call center: Le aziende di marketing possono effettuare chiamate spam attraverso call center per vendere prodotti o servizi. Queste chiamate possono essere invasive e indesiderate.
  3. Truffe telefoniche: Alcune telefonate spam sono tentativi di truffa, in cui i truffatori cercano di ingannare le persone a condividere informazioni personali o finanziarie.

Per combattere le telefonate spam, molte persone utilizzano servizi di filtro antispam o app dedicate che bloccano automaticamente le chiamate provenienti da numeri noti per essere spam. In molti paesi, le autorità regolamentari hanno anche adottato misure per limitare le telefonate spam e proteggere i consumatori. In altri, ancora oggi, le norme sono vaghe e consentono ai disturbatori di procedere in modo indistinto, con utenti che ricevono decine di chiamate al giorno, nei momenti più improbabili, da numeri sempre differenti.

Cosa puoi fare per proteggerti dalle chiamate spam

Proteggersi dalle chiamate spam sul cellulare è importante per evitare fastidi e possibili truffe. Il problema è che più sicurezza mettiamo nel telefono più aumenta il rischio di perdersi chiamate importanti, per cui bisogna essere consapevoli soprattutto di questo.

  1. Usa un’app antispam: Esistono molte app antispam disponibili per dispositivi mobili che possono aiutarti a bloccare le chiamate indesiderate. Alcune di queste app consentono anche di segnalare numeri di telefono spam in modo che possano essere condivisi con altre persone per l’identificazione di chiamate sospette.
  2. Imposta un filtro antispam: Molati telefoni cellulari hanno funzionalità integrate per bloccare le chiamate da numeri sconosciuti o indesiderati. Puoi impostare un filtro antispam sul tuo telefono per bloccare chiamate da numeri che non sono nella tua rubrica o che sono stati segnalati come spam.
  3. Iscriviti al registro delle chiamate indesiderate: In alcuni paesi, esiste un registro nazionale delle chiamate indesiderate a cui puoi iscriverti. Questo può aiutare a ridurre il numero di telefonate spam che ricevi.
  4. Sii cauto con le tue informazioni personali: Evita di condividere il tuo numero di telefono su siti web o con aziende che potrebbero venderlo a terze parti. Questo può ridurre il numero di chiamate spam che ricevi.
  5. Non rispondere alle chiamate sospette: Se ricevi una chiamata da un numero che non conosci e sembra sospetta, è meglio non rispondere. Se è una chiamata legittima, il chiamante lascerà probabilmente un messaggio vocale o invierà un SMS.
  6. Segnala le chiamate spam: Molte app antispam consentono di segnalare le chiamate spam in modo che possano essere identificate e bloccate per altri utenti. Segnalare queste chiamate può contribuire a ridurre il problema a livello globale.
  7. Verifica le tue impostazioni di privacy: Verifica le impostazioni di privacy del tuo telefono e delle app che utilizzi. Assicurati di concedere l’accesso alle tue informazioni personali solo a quelle app di cui ti fidi.
  8. Aggiorna il tuo sistema operativo e le app: Mantieni sempre il tuo sistema operativo e le app aggiornate. Gli aggiornamenti possono includere miglioramenti alla sicurezza e alle funzionalità antispam.
  9. Considera un cambio di numero: Se le telefonate spam diventano troppo invasive e non riesci a bloccarle in modo efficace, potresti considerare la possibilità di cambiare il tuo numero di telefono.

Ricorda che, nonostante tutti questi sforzi, alcune chiamate spam potrebbero comunque sfuggire alle tue difese. Tieni sempre un occhio attento e cerca di evitare di condividere informazioni personali o finanziarie con sconosciuti al telefono.

Migliori app antispam

Ci sono diverse app antispam gratuite disponibili per dispositivi Android e iPhone, che possono aiutarti a proteggerti dalle chiamate spam – fermo restando che i filtri antispam sono già attivi su molti smartphone moderni (ad esempio su Android e su iPhone), ecco una selezione delle migliori app per filtrare lo spam telefonico.

Per Android

  1. Truecaller: Truecaller è un’app molto popolare che identifica chiamate sconosciute e le etichetta come spam in base a un database globale di numeri. Puoi anche bloccare chiamate e SMS indesiderati con questa app.
  2. Hiya: Hiya è un’app antispam che identifica chiamate sospette e blocca i numeri di telefono indesiderati. Offre anche funzionalità di identificazione delle chiamate e di segnalazione dei numeri spam.
  3. Mr. Number: Questa app ti consente di bloccare chiamate e SMS indesiderati. Puoi personalizzare le regole di blocco e creare una lista nera dei numeri che desideri evitare.

Per iPhone

  1. Truecaller: Truecaller è disponibile anche per iPhone ed è altrettanto efficace nell’identificare e bloccare le chiamate spam. Offre anche funzionalità di identificazione delle chiamate e di segnalazione dei numeri spam.
  2. Nomorobo: Nomorobo è un’app antispam che blocca le chiamate indesiderate in modo efficace. Puoi configurarla per filtrare automaticamente le chiamate spam.
  3. RoboKiller: Questa app utilizza algoritmi avanzati per rilevare e bloccare le chiamate spam. Offre anche una funzione divertente che può intrattenerti durante le chiamate spam.
  4. Hiya: Hiya è disponibile anche per iPhone ed è un’app antispam affidabile per identificare e bloccare chiamate indesiderate.

Ricorda che molte di queste app offrono versioni gratuite e, nella maggioranza dei casi, a pagamento per le funzionalità aggiuntive. Inoltre, è importante tenere sempre aggiornate queste app per garantire la massima efficacia nella protezione dalle chiamate spam, senza dimenticare che spesso non basta ad esempio bloccare i numeri sconosciuti, perchè potremmo ricevere chiamate importanti anche da lì, in alcuni casi.

Soluzioni suggerite per iPhone

1. Silenzia chiamate da numeri sconosciuti

  • Un’opzione nativa di iPhone: in Impostazioni → Telefono → Silenzia numeri sconosciuti, qualsiasi numero non presente nei contatti o mai utilizzato va direttamente in segreteria. Come spiegato:

    “Se un numero casuale ti chiama, andrà direttamente alla segreteria vocale” (reddit.com).


Pro

  • Facile da attivare, non richiede app aggiuntive.
  • Riduce notevolmente le chiamate indesiderate.

Contro

  • Potresti perdere chiamate legittime provenienti da numeri nuovi (es. corrieri, 2FA, medici) (reddit.com).

2. Messaggio vocale personalizzato “numero disconnesso”

  • Tramite la segreteria, impostare un messaggio del tipo:

    “bip bip bip avete raggiunto un numero disconnesso…” per scoraggiare i chiamanti automatici.


  • Un utente con decenni di spam giornalieri ha affermato:

    “Appena l’ho fatto, zero chiamate” (reddit.com, reddit.com).


3. App di terze parti

Diversi utenti consigliano app specializzate:

  • #Call Blocker

    “È totalmente gratuito e blocca tutte le chiamate eccetto quelle in rubrica” (reddit.com).


  • WideProtect (iOS) – da sviluppatore: blocco per prefissi e numeri sospetti (reddit.com).
  • Hiya, Truecaller, Call Blocker (versioni premium) e app carrier-specific come AT&T ActiveArmor (theverge.com).

4. Soluzioni Android

Anche se il thread è su iPhone, un utente Android ha suggerito l’app Google Phone, con filtro chiamate spam attivabile in impostazioni (reddit.com).

Comparazione riepilogativa

MetodoVantaggiSvantaggi
Silenzia numeri sconosciutiGratis, rapido da attivareRischio di perdere chiamate importanti
Messaggio “disconnesso”Riduce drasticamente lo spamRichiede personalizzazione della segreteria
App dedicateFiltri avanzati, blocchi automaticiAlcune richiedono abbonamenti
Carrier/AndroidIntegrate, spesso gratuite o con premiumDisponibili secondo operatore o SO