Benvenuti sulla nostra pagina di generazione di numeri casuali! Se state cercando un modo affidabile e semplice per generare numeri casuali compresi tra 1 e 90, siete nel posto giusto. Che vi servano per giochi, lotterie, simulazioni o qualsiasi altra applicazione, i numeri generati dalla nostra pagina vi offriranno un livello di casualità ideale per le vostre esigenze. Iniziate subito a generare i vostri numeri fortunati!
Generatore numeri (pseudo)casuali
Premi il pulsante per generare un numero casuale tra 1 e 90.
Questa pagina genera numeri casuali sulla base di una semplice funzione Javascript, e non può essere utilizzata per contesti ufficiali o lotterie, per cui è necessario fare uso di servizi a pagamento come random.org.
Math.random()
in JavaScript genera infatti numeri pseudo-casuali, non numeri realmente casuali. Significa che la sequenza generata qui potrebbe essere prevista da un programmatore che conosca come funziona l’algoritmo.
Vediamo anche di spiegare, visto che ci troviamo, la differenza tra numeri casuali e numeri pseudo-casuali in modo semplice.
Numeri Casuali
Numeri casuali veri sono quelli che non possono essere prevedibili perché sono generati da processi fisici naturali e intrinsecamente imprevedibili. Alcuni esempi di questi processi sono:
- Il decadimento radioattivo.
- Il rumore termico.
- Fenomeni quantistici.
Un esempio quotidiano potrebbe essere il lancio di un dado: se nessuno può conoscere tutte le forze e variabili coinvolte, il risultato è essenzialmente casuale.
Numeri Pseudo-casuali
Numeri pseudo-casuali, invece, sono generati da algoritmi matematici. Sebbene appaiano casuali, in realtà sono determinati da un valore iniziale chiamato “seed”. Se conosci il seed e l’algoritmo, puoi prevedere l’intera sequenza di numeri. Questi numeri sono utili per molte applicazioni quotidiane, come nei videogiochi e nelle simulazioni, dove la vera casualità non è strettamente necessaria.
Math.random()
in JavaScript è un esempio di generatore di numeri pseudo-casuali. Ogni volta che chiami
Math.random()
, ottieni un numero tra 0 (inclusivo) e 1 (esclusivo), ma la sequenza di numeri dipende dal seed interno che l’algoritmo usa.
Leggi anche come sono generati i numeri casuali
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Gratis 🎉
- Informatica 🖥
- Mondo Apple 🍎
- Programmare 🖥
- Spiegoni artificiali 🎓
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Come usare correttamente i meta-tag ROBOTS su un sito web
- 🔵 Che cos’è uTorrent, come funziona e a che cosa serve
- 🔴 Persone che potresti conoscere su Facebook: come funziona?