000webhost non è più quello di una volta

000webhost era il nome del servizio di hosting per eccellenza: chiunque avesse necessità di ospitare o pubblicare un sito web fatto in WordPress, infatti, il più delle volte tendeva a rivolgersi a questo servizio. Che successivamente è stato dismesso ed è stato ceduto al servizio di hosting commerciale Hostinger, che lo ripropone in veste rinnovata contraddicendo, almeno in parte, l’annuncio della chiusura definitiva che era stato fatto. In effetti quindi esiste ancora, come servizio, ma è molto diverso per come viene gestito: ad oggi infatti presenta un pannello di controllo in cui non è più possibile creare un servizio gratuito.

I servizi di osteo in gratuito in generale sembrano aver fatto il loro tempo, perché sono legati a un periodo in cui c’era ancora lo spirito di curiosità legato a questo genere di attività. Oggi, mentre spopolano soprattutto il personal branding e i profili social, non è più possibile generare siti web gratuitamente.

Cosa offre un hosting gratuito (di solito)

Un hosting web gratuito è un servizio offerto da alcune aziende che permette di ospitare un sito web senza costi diretti per l’utente. Questo tipo di servizio è particolarmente utile per chi vuole sperimentare con la creazione di siti web, studenti, o piccoli progetti che non richiedono risorse significative. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche e limitazioni comuni associate a un hosting web gratuito:

  1. Spazio di archiviazione limitato: Solitamente, l’hosting gratuito offre uno spazio di archiviazione ridotto rispetto ai piani a pagamento.
  2. Banda limitata: La quantità di traffico dati mensile è spesso limitata. Se il tuo sito supera questa quota, potrebbe essere sospeso temporaneamente o limitato nelle prestazioni.
  3. Pubblicità: Molti servizi di hosting gratuito mostrano annunci pubblicitari sul tuo sito web come modo per monetizzare il servizio.
  4. Supporto tecnico: L’assistenza clienti può essere limitata o inesistente nei piani gratuiti.
  5. Nome di dominio: Spesso, non è possibile utilizzare un nome di dominio personalizzato gratuitamente. Invece, il tuo sito potrebbe avere un sottodominio del provider (es. tuo sito.nomehostinggratuito.com).
  6. Funzionalità limitate: Alcune funzionalità avanzate, come certificati SSL, database, script server-side avanzati, e backup automatici, potrebbero non essere disponibili o essere molto limitate.
  7. Affidabilità e velocità: Le prestazioni di un hosting gratuito possono essere inferiori rispetto a quelle di un hosting a pagamento, con tempi di caricamento più lunghi e maggiori interruzioni.

Quando usare un hosting gratuito

L’hosting gratuito è ideale per:

  • Progetti personali o hobbistici: Quando vuoi semplicemente condividere qualcosa online senza costi.
  • Apprendimento: Se stai imparando a costruire siti web e non vuoi investire in un hosting a pagamento.
  • Prove e test: Per testare nuove idee, configurazioni o aggiornamenti prima di passare a un hosting a pagamento.

Tuttavia, per progetti professionali, siti web aziendali o qualsiasi progetto che richieda affidabilità, sicurezza e supporto tecnico, è consigliabile investire in un servizio di hosting a pagamento.

Per saperne di più vi consigliamo di leggere l’articolo dedicato all’argomento.