Aggiornato il: 27-01-2019 15:57
A breve dovrebbe essere disponibile anche per gli utenti italiani l’aggiornamento a macOS High Sierra numero 10.13.4, che introduce delle novità molto interessanti e – per certe applicazioni – altrettanto utili.
Principali novità dell’update macOS High Sierra 10.13.4
A parte un discreto numero di update dedicati alla sicurezza informatica (e su cui Apple è sempre piuttosto “abbottonata”, per quanto riguarda i dettagli), le principali novità della 10.13.4 sono legate al supporto per le chat Business dentro Messages (solo per gli Stati Uniti) e la risoluzione di alcuni bug di quest’ultima, il supporto alle schede grafiche esterne (eGPU), la risoluzione di alcuni bug grafici su iMac Pro e l’aggiunta di alcuni shortcut e miglioramenti per Safari.
Il rinnovato supporto alle eGPU è senza dubbio il più importante aspetto di questo aggiornamento, e merita un approfondimento dettagliato.
Cosa sono le eGPU
Le eGPU sono un supporto extra molto sostanziale per le applicazioni che utilizzano molto la grafica, come ad esempio i giochi di ultima generazione. Le GPU esterne o schede video esterne (vedi qui) sono una novità che si sta diffondendo parecchio per una serie di necessità degli utenti, tra cui quella di disporre di prestazioni grafiche di maggiore livello per giochi, applicazioni che facciano uso intensivo di grafica (ad esempio Blender e 3D in generale) e – facendo la scelta del miglior modello, eventualmente con qualche modifica all’hardware a livello di areazione del dispositivo – effettuare mining di criptovaluta via GPU. Insomma le applicazioni sono notevolissime e possono rinnovare Mac anche non recentissimi, purchè dispongano di una scheda Thunderbolt sufficentemente veloce.
La connettività al nostro PC o Mac, in genere, è infatti garantita dalla Thunderbolt di Apple e Intel, in grado di garantire una velocità fino a ben 40Gb/s, rendendo possibile una cosa che fino a qualche anno fa sarebbe stata praticamente impensabile. Ogni Mac, nello specifico, con una porta Thunderbolt 3 ed equipaggiato con l’aggiornamento 10.13.4 può fare uso di prestazioni addizionali dal punto di vista grafico, connettendo direttamente la scheda ad una eGPU.
I modelli che supporteranno sicuramente questa nuova tecnologia, inoltre, dovrebbero essere i seguenti:
- 2016 MacBook Pro
- 2017 MacBook Pro
- 2017 4K iMac
- 2017 5K iMac
- 2017 iMac Pro
Uno dei modelli di scheda grafica indicati nel sito ufficiale della Apple è ad esempio la Sapphire Pulse Radeon RX 570, che a quanto pare può essere connessa direttamente via Thunderbolt 3, senza bisogno di ulteriori adattatori. Bisogna comunque tenere conto che il proprio Mac, se non recentissimo, potrebbe non disporre di Thunderbolt 3, e che potrebbero verificarsi delle incompatibilità tra dispositivi non testati o non supportati ufficialmente, per cui si può comunque fare riferimento al sito egpu.io. Si consideri, comunque, che spesso il costo delle schede video con interfaccia Thunderbolt (ma vale per le schede video esterne in generale, in realtà ) è decisamente gonfiato dall’enorme domanda che viene fatta, soprattutto per via del fatto che molte sono utilizzabili per fare mining di criptovalute.
Per usare schede video che non dispongano di questa porta, una possibilità dovrebbe essere quella di fare uso di adattatori PCIe.
(immagine tratta da macfixit.com.au)

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui