“Follow-up” è un termine inglese che significa “seguimento” o “monitoraggio” ed è comunemente utilizzato in contesti professionali e nella comunicazione per indicare l’azione di monitorare o continuare un processo, un progetto o un’interazione dopo che è stato avviato. Un “follow-up” può essere un’azione di verifica, un aggiornamento o una comunicazione successiva a un evento o a una precedente conversazione.
Ecco un esempio di come il termine “follow-up” può essere utilizzato:
Immagina di aver partecipato a un colloquio di lavoro. Dopo il colloquio, il datore di lavoro potrebbe dirti: “Grazie per essere venuto oggi. Faremo un follow-up con te la prossima settimana per comunicarti la nostra decisione.”
In questo caso, “follow-up” significa che l’azienda controllerà e valuterà i candidati e ti informerà della loro decisione in un secondo momento, dopo il colloquio iniziale.
Il termine “follow-up” è ampiamente utilizzato anche in situazioni come le vendite, la gestione dei clienti, la ricerca di mercato e altri contesti in cui è importante mantenere una comunicazione o un monitoraggio continuo per assicurarsi che le cose procedano secondo i piani o per prendere azioni correttive se necessario.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 😳 Errore 451 Unavailable For Legal Reasons: come risolverlo e da cosa dipende
- 🧐 Cos’è una CTA (Call To Action)
- 😳 Hai ricevuto una mail con una tua password come oggetto? Cambiala subito, e leggi qui