News

Che vuol dire disamina?

La parola “disamina” deriva dal latino “examinare”, che significa “esaminare” o “ispezionare attentamente”. Il prefisso “dis-” in “disamina” aggiunge l’idea di separazione o analisi dettagliata, quindi “disamina” significa letteralmente “esaminare attentamente” o “analizzare in dettaglio”.

Esempio pratico di “disamina”

Supponiamo di dover fare una “disamina” di un documento giuridico. Questo significa che dovremmo esaminare il documento in modo dettagliato e accurato per capirne appieno il contenuto e l’importanza. Durante questa analisi, potremmo cercare errori, ambiguità o clausole specifiche che richiedono attenzione.

Un altro esempio potrebbe essere la “disamina” di un paziente da parte di un medico. In questo caso, il medico sta conducendo una valutazione completa del paziente, esaminando sintomi, segni vitali, anamnesi e qualsiasi altra informazione rilevante per formulare una diagnosi accurata e pianificare un trattamento appropriato.

In generale, “disamina” è una parola utilizzata per sottolineare un’analisi approfondita, critica e dettagliata di qualcosa, che può riguardare documenti, situazioni, problemi o pazienti, a seconda del contesto in cui viene utilizzata.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4837 giorni (13 anni), e contiene 6192 articoli (circa 4.953.600 parole in tutto), con la bellezza di 43 tool gratuiti.