Vai al contenuto

Cos’è un ossimoro

fernando172543 the biggest dictionary in the world 91edea12 6c01 44af bdad 2acf6fb10483
BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis

Un ossimoro è una figura retorica in cui due parole o concetti opposti o contrastanti vengono combinati per creare un effetto sorprendente o provocatorio. Spesso, l’uso di un ossimoro mira a creare tensione o a suscitare un’attenzione particolare all’interno di un’opera letteraria o di un discorso. Ecco un esempio comprensibile di un ossimoro:

“Dolce amaro” – In questa espressione, “dolce” e “amaro” sono due aggettivi che esprimono sensazioni opposte. “Dolce” suggerisce piacere e comfort, mentre “amaro” suggerisce disgusto o scontentezza. La combinazione dei due concetti, “dolce amaro,” crea un contrasto che può essere utilizzato per descrivere una situazione in cui si sperimentano emozioni contrastanti, come ad esempio il piacere mescolato con il dolore o il rimpianto.

L’uso di ossimori è comune nella letteratura, nella poesia e nella retorica per enfatizzare un concetto o per creare un’immagine vivida nella mente del lettore o dell’ascoltatore.

Da non perdere 👇👇👇

BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis


Questo sito web esiste da 4328 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3651 articoli (circa 2.920.800 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Vuoi cambiare hosting? Prova VHosting (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

Tag: