News

Cos’è un ossimoro

Un ossimoro è una figura retorica in cui due parole o concetti opposti o contrastanti vengono combinati per creare un effetto sorprendente o provocatorio. Spesso, l’uso di un ossimoro mira a creare tensione o a suscitare un’attenzione particolare all’interno di un’opera letteraria o di un discorso. Ecco un esempio comprensibile di un ossimoro:

“Dolce amaro” – In questa espressione, “dolce” e “amaro” sono due aggettivi che esprimono sensazioni opposte. “Dolce” suggerisce piacere e comfort, mentre “amaro” suggerisce disgusto o scontentezza. La combinazione dei due concetti, “dolce amaro,” crea un contrasto che può essere utilizzato per descrivere una situazione in cui si sperimentano emozioni contrastanti, come ad esempio il piacere mescolato con il dolore o il rimpianto.

L’uso di ossimori è comune nella letteratura, nella poesia e nella retorica per enfatizzare un concetto o per creare un’immagine vivida nella mente del lettore o dell’ascoltatore.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4827 giorni (13 anni), e contiene 5883 articoli (circa 4.706.400 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.