L’acquisto di una macchina server fisica è argomento di questo articolo, e si pone come alternativa al “noleggio” che usualmente si fa mediante servizi di hosting dedicato. In questa sede andremo a confrontare i principali server, intesi come macchine fisiche da acquistare, configurare e tenersi in caso o in ufficio, che sono attualmente sul mercato, cercando ovviamente di individuare le caratteristiche salienti di ognuno.
Quanto costa un server
Quando costa un server ovvero un vero e proprio computer adibito a fare da server? Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo capire in che ottica ci stiamo ponendo:
- se ci serve un server per salvare e memorizzare file, manipolare documenti in rete o sincronizzare email, possiamo valutare l’acquisto di un semplice hard disk di rete senza scomodare un server;
- se abbiamo bisogno di un server per un sito o servizio web in housing, necessitiamo di un web server che dovrà essere configurato a dovere;
- se dobbiamo creare un VoIP personalizzato oppure configurare un captive portal per i nostri utenti, possiamo sfruttare un NAS (Network Access Server).
Range di prezzo di una macchina server
A questo punto possiamo svelare che il prezzo oscilla tra le 150 € (per un server molto economico) e le 700 € (per una macchina medio-buona). Non tutte le esigenze richiederanno il massimo della potenza e della spesa, ovviamente.
Tenete conto inoltre che:
- alcuni server sono venduti senza sistema operativo, per cui avrete l’onere di dovervelo installare da solo (uno a scelta tra cui, ad esempio: Red Hat Enterprise Linux (RHEL), Suse Linux Enterprise Server (SLES), CentOS, Debian GNU/Linux, Ubuntu Server, Windows Server e così via);
- alcuni server sono NAS utilizzabili per gli scopi sopra specificati;
- solitamente i server sono piuttosto versatili per vari usi, ma vanno sempre configurati a dovere con il software adeguato.
Photo by ketmonkey