Le app di Google Chrome dovranno essere più sicure (e rispettose della privacy)

Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Secondo le statistiche quasi la metà  degli utenti di Google Chrome ha installato almeno un’estensione del browser dallo store ufficiale: viene spontaneo chiedersi a che livello di sicurezza si trovino tali applicazioni e, nello specifico, come trattino i dati personali degli utenti come IP, nazionalità  e simili. Tutti gli utenti vorrebbero sapere, ad esempio, se un’app memorizza i loro dati e li archivia ad esempio per rivenderli ai pubblicitari o a chi realizza malware (si veda il caso del malware Maktub).





Google è da sempre abbastanza attenta all’aspetto legato alla privacy, e lo dimostra ancora una volta aggiornando – come ha fatto di recente – le condizioni d’uso per gli sviluppatori di queste estensione: le nuove User Data Policy, infatti, impongono alle app una maggiore trasparenza per gli utenti. Sullo store di Chrome sono infatti disponibili sia estensioni che app e giochi, e questo naturalmente espande il mercato ma al tempo stesso deve far mantenere la guardia sempre piuttosto alta.

Le nuove condizioni per la tutela migliorata della privacy, in breve, impongono agli sviluppatori di:

  • essere trasparenti sulla gestione dei dati personali degli utenti;
  • mettere in chiaro direttamente nelle app le politiche sulla privacy;
  • utilizzare la crittografia al fine di gestire al meglio i dati riservati;
  • chiedere sempre il consenso agli utenti per la gestione dei dati personali, specialmente se l’uso di tali dati non sia, come spesso accade, strettamente in relazione con le caratteristiche fondanti o le funzionalità  dell’app.

La questione non si ferma qui: sono state evidentemente riportate delle app che violano queste condizioni,  per cui il Chrome Policy Team potrebbe notificare direttamente le app che non rispettino le condizioni suddette, ed ha imposto il 14 luglio di quest’anno come termine ultimo per aggiornare quelle carenti sotto il profilo della privacy. A partire dal giorno successivo, infatti, le app non in linea saranno – si scrive nel comunicato ufficiale – rimosse dallo store di Chrome, e dovrà  subire un processo di approvazione prima di essere ivi reintegrate.

Un nuovo passo avanti, quindi, nel rispetto della nostra privacy e dei dati personali, che nello scenario tecnologico odierno stanno diventando sempre più preziosi (fonte).



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Le app di Google Chrome dovranno essere più sicure (e rispettose della privacy)
ee33b40e2fe91c72d252440dee4a5b97e771e3d71ab3114797 640 chrome
Torna su