Migrare un sito web da Blogger a WordPress può richiedere un po’ di tempo e impegno, ma ne vale la pena: WordPress è una piattaforma più potente e flessibile di Blogger, che ti offre maggiore controllo sul tuo sito web e ti permette di creare un sito web più bello e funzionale.
Migrare un sito web da Blogger a WordPress può essere un processo semplice se si seguono i giusti passaggi. In questa guida, ti forniremo le istruzioni dettagliate per spostare il tuo blog da Blogger a WordPress senza perdere alcun dato.
Passaggi preliminari
- Scegliere un servizio di hosting WordPress: Avrai bisogno di un servizio di hosting web per ospitare il tuo sito WordPress. Esistono molti provider di hosting tra cui scegliere, quindi assicurati di fare le tue ricerche e trovare un piano che soddisfi le tue esigenze.
 - Installare WordPress: Una volta scelto un servizio di hosting, puoi installare WordPress. La maggior parte dei provider di hosting offre un’installazione con un clic, che semplifica il processo.
 - Esportare i contenuti da Blogger: Blogger ti consente di esportare il tuo blog in un file XML. Per farlo, accedi al tuo account Blogger, vai su Impostazioni > Generale e clicca su Esporta blog. Salva il file XML sul tuo computer.
 
Importare i contenuti in WordPress (usa Blogger Importer)
- Installare il plugin Blogger Importer: Per importare i tuoi contenuti da Blogger in WordPress, avrai bisogno di un plugin. Il plugin più popolare è Blogger Importer. Accedi alla dashboard di WordPress, vai su Plugin > Aggiungi nuovo e cerca Blogger Importer. Installa e attiva il plugin.
 - Importare i contenuti: Una volta installato e attivato il plugin Blogger Importer, vai su Strumenti > Importa nella dashboard di WordPress. Clicca su Blogger e segui le istruzioni per importare il file XML esportato da Blogger.
 
Configurare WordPress
- Scegliere un tema: WordPress offre una vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento tra cui scegliere. Scegli un tema che corrisponda all’aspetto e alle funzionalità desiderate per il tuo sito web.
 - Personalizzare il tema: Una volta scelto un tema, puoi personalizzarlo per adattarlo al tuo marchio e alla tua personalità. Puoi modificare i colori, i font, il layout e altro ancora.
 - Aggiungere contenuti: Ora puoi iniziare ad aggiungere nuovi contenuti al tuo sito WordPress. Puoi creare post, pagine, categorie, tag e altro ancora.
 - Impostare i permalink: I permalink sono gli URL dei tuoi post e delle tue pagine. Assicurati di impostare permalink SEO-friendly per migliorare il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca.
 - Installare plugin: I plugin aggiungono nuove funzionalità al tuo sito WordPress. Esistono plugin per ogni esigenza, dall’ottimizzazione SEO al social sharing.
 
Conclusioni e suggerimenti finali
Alcune cose da ricordare prima di chiudere.
- Reindirizzare i tuoi vecchi URL: Una volta che il tuo sito WordPress è attivo e funzionante, è importante reindirizzare i tuoi vecchi URL Blogger ai tuoi nuovi URL WordPress. Questo garantirà che i tuoi visitatori non vengano reindirizzati a pagine inesistenti.
 - Aggiornare i collegamenti esterni: Se altri siti web si collegano al tuo vecchio blog Blogger, dovrai aggiornare i collegamenti per puntare ai tuoi nuovi URL WordPress.
 - Sottomettere il tuo sito web ai motori di ricerca: Una volta che il tuo sito WordPress è pronto, invialo ai motori di ricerca come Google e Bing. Questo aiuterà il tuo sito web a essere trovato dai potenziali visitatori.
 
