Il nuovo smartphone della Samsung sarà distribuito in due modelli: S10 e S10 Plus, con molto del design ripreso dai precedenti Galaxy S8, S9, Note8 e Note9 usciti negli ultimi due anni. Il processore supportato sarà il Qualcomm Snapdragon 855 SoC, una generazione di processori ancora più piccoli (7nm) e decisamente più performanti che in passato, ottimizzato per gestire al meglio le app che consumano maggiormente la batteria. Sarà inoltre garantito il supporto al Wi-Fi di generazione 6, che dovrebbe corrispondere con i modelli 802.11ax e caratteristiche anche qui migliorate rispetto al precedente Wi-Fi 5. La sua caratteristica più importante sarà quella di poter inviare e ricevere dati contemporaneamente, con il vantaggio di avere una maggiore velocità in termini di navigazione su internet e di uso delle app di video streaming. Qualche dubbio, inoltre, sulla presenza del supporto alla tecnologia di nuova generazione 5G per la connettività mobile, a quanto pare problematica da gestire sia per i programmatori che per gli utenti finali: su questo, staremo a vedere come andranno i primi test sul campo.
Anche a livello grafico, inoltre, Android dovrebbe presentarsi in modo diverso dal passato, con un’interfaccia leggermente più compatta come è possibile vedere in questa immagine.
Un ulteriore aspetto importante del nuovo S10 è anche legato alla fotocamera, che presenterà una nuova app con funzioni integrate innovative e l’uso di 3 sensori, di cui uno grandangolare. Insomma un prodotto di alto livello che presenta qualche dubbio a livello di funzionalità , ma che ci si augura che possa soddisfare le esigenze dei clienti finali.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui