News

Perchè si scrive RIP

“L’acronimo “RIP” sta per “Rest in Peace” (in inglese), che in italiano significa “Riposa In Pace”. In latino, l’espressione equivalente a “RIP” è “Requiescat in pace”, spesso abbreviato come “R.I.P.”. Questa locuzione viene utilizzata per esprimere il desiderio che l’anima di una persona deceduta possa riposare in pace. È un’espressione comune utilizzata per esprimere i sentimenti di rispetto e commemorazione per qualcuno che è deceduto.

In senso lato o ironico

Derivato dall’acronimo R.I.P (Rest in Peace) spesso usato sulle lapidi, può anche usato come risposta che significa vagamente “questo/quello fa schifo” o “è una cosa da pazzi”.

  • Persona 1: ho chiamato per sbaglio la mia insegnante “mamma”, voglio morire!
  • Persona 2: RIP

Esempi ironici:

  1. La mia pazienza dopo quella cena bruciata: RIP
  2. La mia dieta dopo aver mangiato quella torta intera: RIP

Nel contesto degli esempi seri, “RIP” viene utilizzato con rispetto e compassione per onorare la memoria dei defunti. Nei due esempi ironici, invece, “RIP” viene usato in modo sarcastico o umoristico per sottolineare una situazione meno drammatica o per esprimere scherzosamente la fine di qualcosa che non ha avuto successo. È importante notare che l’uso ironico di “RIP” può essere considerato offensivo o inappropriato in certe circostanze, quindi è necessario considerare attentamente il contesto e i sentimenti delle persone coinvolte.

Dove si usa

Si trova spesso su tombe, lapidi, cartoline di condoglianze e altre forme di omaggio ai defunti. L’uso di “RIP” risale all’antica tradizione cristiana di pregare per l’anima di una persona defunta affinché possa trovare la pace eterna dopo la morte. Oggi, è diventata una frase di circostanza per onorare la memoria dei defunti.

Esempi seri:

  1. Ho appena appreso della scomparsa del mio caro amico. RIP (Riposa In Pace), sarai sempre nei nostri cuori.”
  2. Oggi commemoriamo il giorno della morte di un grande leader che ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia del nostro paese. RIP, mai dimenticato.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4825 giorni (13 anni), e contiene 5772 articoli (circa 4.617.600 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.