L’acronimo “ASD” può avere diversi significati a seconda del contesto. Ecco alcune delle sue possibili interpretazioni:
Autistic Spectrum Disorder (Disturbo dello Spettro Autistico): Si riferisce a una condizione neurologica che colpisce il modo in cui una persona interagisce socialmente, comunica e manifesta comportamenti ripetitivi.
Atrial Septal Defect (Difetto del Setto Atriale): Si tratta di una malformazione cardiaca congenita in cui c’è una comunicazione anomala tra gli atri del cuore.
American Society for the Deaf (Società Americana per i Sordi): Organizzazione che promuove l’interesse dei sordi e offre servizi di supporto.
Antisocial Personality Disorder (Disturbo di Personalità Antisociale): Una condizione psichiatrica caratterizzata da comportamenti antisociali, mancanza di empatia e violazione dei diritti degli altri.
Aerospace and Defense (Aeronautica e Difesa): Riferito all’industria che si occupa di aerospazio e difesa.
Autism Spectrum Disorder (Disturbo dello Spettro Autistico): Un altro utilizzo del termine ASD per indicare la condizione neurologica dell’autismo.
Australian Securities Exchange (Borsa Valori Australiana): La principale borsa valori dell’Australia.
Ambulatory Surgery Center (Centro Chirurgico Ambulatoriale): Struttura sanitaria specializzata in interventi chirurgici a breve termine.
Articulated Steer Dumpers (Dumper a sterzo articolato): Veicoli utilizzati per il trasporto di materiali da costruzione su terreni difficili o accidentati.
Alcoholic Steatohepatitis (Steatoepatite Alcolica): Condizione caratterizzata dall’infiammazione del fegato causata dall’abuso di alcol.
È importante notare che il significato di “ASD” può variare a seconda del contesto specifico in cui viene utilizzato.
Nel gergo internet
Nel gergo di Internet, l’acronimo “ASD” viene spesso utilizzato come abbreviazione di “Amico Sincero Digitale” o “Amico Sincero di Internet”. È un’espressione usata per indicare un’amicizia online, solitamente basata su interazioni virtuali e scambi di messaggi su piattaforme social o forum. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di “ASD” può variare a seconda del contesto e delle comunità online specifiche.
Comandi Midjourney: come generare immagini migliori
L’arte generativa e gli strumenti AI come Midjourney, DALL-E e Stable Diffusion possono rappresentare risorse potenti per chiunque desideri superare blocchi creativi e generare idee fresche. Sfruttando le capacità di questi strumenti, è possibile creare visuali mozzafiato, esplorare nuove possibilità e portare il proprio progetto a nuove vette. Ci auguriamo che questo articolo abbia ispirato l’entusiasmo per sperimentare nuove cose ed esplorare le emozionanti potenzialità dell’arte generativa e degli strumenti AI nel proprio percorso creativo.
Midjourney è sicuramente uno strumento innovativo nell’ambito dell’arte generativa e dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un’applicazione o una piattaforma che si basa su algoritmi avanzati per creare opere d’arte uniche e affascinanti. Utilizzando questo strumento, è possibile generare immagini, disegni e composizioni artistiche in modo completamente nuovo e sorprendente. La versione base, a circa 10 dollari al mese, permette di creare immagini molto espressive ed originali sulla base di una descrizione testuale da voi fornita.
Quello che andremo a vedere è quali siano i parametri più comuni da usare nella generazione, ricordandovi che l’app funziona mediante Discord e che l’abbonamento costa circa 11 € al mese nella versione base.
Midjourney: parametri da usare nel prompt di Discord
Quando state dialogando col chatbot di Midjourney o siete su uno dei server di Discord, potete fare uso dei seguenti comandi e parametri.
Comandi base
I comandi base sono essenzialmente due, da sapere in prima istanza:
/imagine che serve ad “immaginare” un’immagine e descriverla sulla base di quello che scrivete. La descrizione deve essere chiara, precisa, dettagliata e con eventuali specifiche che vedremo in seguito.
/blend che serve a miscelare due immagini diverse tra loro, e produre un risultato come nuova immagine mixata.
Comandi base di Midjourney
Apri Discord, scrivi / e segui i suggerimenti indicati. Qui trovi alcuni dei comandi principali.
/imagine
Genera immagine facendo uso del prompt successivo spiegato qui sopra.
/ask
Fai una domanda all’assistenza (in inglese)
/blend
Carica due immagini ed effettua un mix delle due
/fast
Modalità fast
/help
Mostra l’help
/info
Ottieni informazioni sul consumo di risorse, su quante immagini puoi ancora generare, sul tipo di piano sottoscritto (attenzione ai rinnovi automatici indesiderati, in caso) e altro ancora. Esempio di output:
Your info – nome utente
User ID: 5f13e907-18d9-4c43-b770-e30d8689ef16 Subscription: Basic (Active monthly, renews next on 31 agosto 2023 14:12) Visibility Mode: Public Fast Time Remaining: 168.35/200.0 minutes (84.17%) Lifetime Usage: 76 images (0.95 hours) Relaxed Usage: 0 images (0.00 hours) Queued Jobs (fast): 0 Queued Jobs (relax): 0 Running Jobs: None
/stealth
Passa a modalità privata
/public
Passa a modalità pubblica
/subscribe
Sottoscrivi aggiornamenti ufficiale di Midjourney nel canale
/settings
Vedi impostazioni Midjourney del tuo account
Suggerimenti per scrivere buoni prompt con Midjourney
I prompt sono gli input testuali che passiamo all’Intelligenza Artificiale di Midjourney allo scopo di generare le immagini desiderate.L’input viene pre-processato da un bot interno che ne verifica i contenuti, e va in blocco se chiedete qualcosa che vada contro le TOS o termini d’uso (non potete generare immagini di nudo, ad esempio, e non sono ammesse idee offensive o relative a qualcosa di pericoloso o inopportuno). Solo dopo aver passato il controllo in questione potrete generare quello che desiderate.
Cos’è un prompt
Un prompt è una breve frase di testo che il bot di Midjourney interpreta per produrre un’immagine. Il Bot di Midjourney su Discord analizza le parole che inserite nel prompt suddividendole in pezzi più piccoli chiamati token, che vengono poi confrontati con i dati di addestramento e utilizzati per generare l’immagine. Un prompt ben formulato può contribuire a creare immagini uniche ed emozionanti, sfruttando alcune piccole accortezze.
Banalmente, un prompt potrebbe essere “disegna un cavallo”, con l’unica accortezza di fare la richiesta in inglese (unica lingua ufficiale di Midjourney ad oggi). La documentazione di Midjourney insiste molto sulla semplicità della richiesta, utilizzando frasi semplici, brevi che siano evocative o descrittive.
Al posto di:
Mostrami un’immagine di molti papaveri californiani in fiore, rendili luminosi, di un arancione vibrante e disegnali in uno stile illustrato con matite colorate
è preferibile:
Papaveri californiani luminosi di colore arancione disegnati con matite colorate
Non serve scrivere di disegnare il cavallo oppure di rendere luminosi i fiori: è un dato di fatto, un cavallo o un fiore è noto, per cui basta scrivere horse o flower in prima istanza.
Prompt composti da altre immagini
Dopo aver scritto /prompt, potete inserire URL pubblici di immagini da rielaborare, in modo tale che Midjourney possa integrarle nei suoi modelli di addestramento.
Separatore :: è lo strumento più potente per chi scrive prompt
È uno degli strumenti più potenti, probabilmente: :: permette di separare gli oggetti e farli considerare distinti, evitando le allucinazioni algoritmiche e facendo in modo che l’algoritmo possa distinguere tra cane lupo (la razza) e un ibrido cane a metà con il lupo (potenziale personaggio fantasy, ad esempio). C’è differenza, quindi, tra
space ship (inteso come nave spaziale)
e
space :: ship (inteso come nave sul mare in un contesto spaziale)
come chiarito di seguito.
Uso di pesi nel prompt
usando i :: potete anche attribuire dei pesi ai pezzi di frase (token), facendo in modo che si dia maggiore risalto ad una cosa che ad un’altra. Invece di scrivere:
space::2 ship
potete scrivere
space::2 ship
oppure
space::3 ship
cosa ancora più interessante, potete usare pesi negativi (anche decimali), per rimuovere oggetti da Midjourney. Se volevate sapere come rimuovere parti indesiderate dall’immagine generate, avete trovato il modo!
Un esempio per chiarire:
still life
(natura morta) produce questo:
mentre still life :: grapes::-.9 produce questo (una natura morta senza uva):
Questa politica “sottrattiva” è estremamente promettente, tant’è che molti prompt efficaci per Midjourney si basano su questa idea. In altri casi è sufficente fare in modo di inserire prompt che siano specifici, chiari e specialistici. Se uno studia un po’ di inglese ed impara a formulare bene le richieste, ovviamente, tanto meglio 🙂
“A serene sunset painted with watercolors :: houses::-.9”
“A nighttime urban landscape with neon lights and reflections in the rain :: cars::-1”
“A stylized black cat in graffiti style on an abstract background.”
“An enchanted forest with twisted trees and vibrant colors.”
“A seascape with stormy waves and a dramatic sky”
“A female face profile with abstract lines and pastel shades”
“A futuristic spaceship :: crossing the starry sky”
“A portrait of a musician with musical notes transforming into colorful birds”
“An illustration of a fantasy book with dragons and castles.”
“A portrait of a dancing ballerina in motion with dynamic brushstrokes.”
con annessa traduzione in italiano:
“Un tramonto sereno dipinto con acquerelli senza case”
“Un paesaggio urbano notturno con luci al neon e riflessi sulla pioggia senza auto”
“Un gatto nero stilizzato in stile graffiti su uno sfondo astratto.”
“Un bosco incantato con alberi contorti e colori vivaci.”
“Una scena marina con onde in tempesta e un cielo drammatico.”
“Un profilo di volto femminile con linee astratte e sfumature pastello.”
“Un’astronave futuristica che attraversa il cielo stellato.”
“Un ritratto di un musicista con note musicali che si trasformano in uccelli colorati.”
“Un’illustrazione di un libro fantasy con draghi e castelli.”
“Un ritratto di una ballerina in movimento con pennellate dinamiche.”
Prompt da testare per campagne pubblicitarie
“Elevate your style :: Discover our latest fashion collection with trend-setting designs.”
“Unleash the flavor :: Indulge in our gourmet coffee blends for a truly rich experience.”
“Adventure awaits :: Plan your dream vacation with our exclusive travel packages.”
“Transform your space :: Redefine home decor with our chic and modern furniture.”
“Tech that inspires :: Explore cutting-edge gadgets for a smarter lifestyle.”
“Healthy habits, happy life :: Embrace wellness with our organic superfood selection.”
“Captivate the senses :: Experience the essence of luxury in our spa retreats.”
“Stay connected :: Upgrade to the latest smartphone for seamless communication.”
“Fuel your creativity :: Unleash your artistic potential with our premium art supplies.”
“Revitalize your skincare routine :: Glow with confidence using our natural skincare products.”
Prompt per effetti psichedelici imprevedibili
“Enter the cosmic dance :: Transform your photos into vibrant, swirling galaxies of color.”
“Mind-bending illusions :: Watch as your images warp and twist in surreal psychedelic patterns.”
“Trippy dreamscape :: Turn ordinary landscapes into surreal, otherworldly vistas.”
“Psychedelic portraits :: Warp reality with kaleidoscopic colors for mesmerizing profile pictures.”
“Electric energy :: Infuse your artwork with pulsating waves of neon and psychedelic hues.”
“Mystical morphing :: Witness shapes and forms morph into psychedelic symphonies of color.”
“Liquid light show :: Immerse your visuals in a dynamic display of psychedelic liquid colors.”
“Neon fantasy :: Illuminate your designs with hypnotic neon lights and psychedelic trails.”
“Zen and the art of psychedelia :: Merge tranquility with trippy visuals for a unique artistic experience.”
“Time-traveling visuals :: Transport your audience to alternate dimensions with psychedelic time warps.”
Comandi parametrici Midjourney
I parametri da allegare vanno messi in coda alla descrizione, con un spazio a separarli.
--ar 1:1 Aspect ratio di default, ovvero rapporto dimensione immagine 1 ad 1.
--ar 3:2 Aspect ratio 3:2, tipico delle foto
--ar 5:4 Aspect ratio 5:4, tipico delle foto
--ar 7:4 Aspect ratio 7:4, tipico della TV in HD
--ar x:y: Aspect ratio x:y, con x e y scelti liberamente dall’utente
--chaos [0–100]: Cambia la variabilità del risultato, inserendo un parametro a scelta dell’utente tra 1 e 100
--creative: Aggiunge un livello di creatività all’elaborazione (consuma più risorse, ovviamente)
--hd: Utilizza un Modello alternativo preliminare che produce immagini più grandi e meno consistenti. Questo algoritmo potrebbe essere adatto per immagini astratte e paesaggistiche.
--iw: Imposta il peso di richiesta dell’immagine rispetto al peso del testo. Il valore predefinito è --iw 0.25.
--niji: Un modello alternativo incentrato sulle immagini in stile anime.
--no: Prompt negativo, evita di mostrare quanto riportato dopo il no
--quality <.25, .5, 1, or 2> or --q <.25, .5, 1, or 2>: Quanto tempo di qualità del rendering si vuole spendere. Il valore predefinito è 1. Valori più alti costano di più e valori più bassi costano di meno.
--sameseed: I valori di seme creano un unico grande campo di rumore casuale applicato a tutte le immagini della griglia iniziale. Quando viene specificato--sameseed lo effettua su tutte le immagini
--seed <0–4294967295>: Il bot Midjourney utilizza un numero di seme per creare un campo di rumore visivo, che potete specificare in questa veste
--stop <10–100>: Serve a stoppare l’elaborazione dopo 10-100 passi, a seconda del numero che ci mettete. Può servire a produrre immagini con effetto blur, ovvero meno elaborate e più sfocate.
--style <4a, 4b, 4c>: sceglie il numero di versione desiderato
--uplight: Quando si selezionano i pulsanti U, fa in modo di usare un upscaler alternativo che consuma meno risorse. I risultati sono più vicini all’immagine originale della griglia. L’immagine sovrascalata è meno dettagliata e più uniforme.
--version <1, 2, 3, 4 or 5> or --v <1 2, 3, 4 or 5>: Specifica il numero di versione di Midjourney da usare
Comandi testuali
Queste parole possono essere aggiunte allo scopo di migliorare l’elaborazione dell’immagine o ottenere risultati specifici a livello di stile. Qui trovi alcuni dei parametri più usati che puoi anche combinare tra loro, separandoli con virgole.
Style
Description
8k
L’illuminazione tende massima; i colori sono ancora più saturi e generati algoritmicamente.
cinematic
Le ombre tendono ad essere più estreme (anche se non più scure); gli oggetti sono un po’ più spessi; più simili a dei potenziali poster.
high definition
Alta definizione
ultra photorealistic
Immagini più granulose e dettagliate
Hasselblad H6D
Effetto fotocamera reflex Hasselblad H6D
fine ultra-detailed realistic
Immagini più granulose e dettagliate
color grading
Colori più vibranti
depth of field
Profondità di campo. Messa a fuoco nitida del soggetto, sfondo e primo piano sfocati
film lighting
Fonti di illuminazione limitate; retroilluminazione comune; ombre profonde proiettate dalle fonti di luce.
rim lighting
Effetto di illuminazione leggermente più forte rispetto all’”illuminazione da film”, ma risultati molto simili.
intricate
Tende a realizzare disegni non realistici di tipo “artigianale” e “modellistico”.
realism
Realismo artistico. Gli sfondi tendono a essere più uniformi; il soggetto sembra più simile a un dipinto fotorealistico.
photography
Il soggetto tende ad avere una piccola area di oggetti intorno a sé, con poco altro sullo sfondo.
rendered for IMAX
Rendering IMAC
tilt-shift
Effetto tipo tilt-shift di Instagram, simile a depth of field
motion-blur
vibrazione di movimento
35mm film
Emula pellicola a 35mm
Bonus: galleria immagini realizzate con Midjourney sfruttando questi prompt
Esempi di prompt creativi per Midjourney
Ecco 20 esempi di prompt creativi in inglese con le relative traduzioni tra parentesi. Usa la versione in inglese e tieni la traduzione in italiano giusto come riferimento.
“A solitary painter captures a breathtaking sunset over the Tuscan hills.” (Un pittore solitario cattura un tramonto mozzafiato sulle colline toscane.)
“A traditional Italian family gathering, with tables laden with homemade food and hearty laughter.” (Un raduno familiare italiano tradizionale, con tavoli pieni di cibo fatto in casa e risate fragorose.)
“A young apprentice chef learns the secrets of Italian cuisine from an elderly master chef in a small trattoria in Naples.” (Un giovane chef apprendista impara i segreti della cucina italiana da un maestro cuoco anziano in una piccola trattoria di Napoli.)
“A couple in love strolls through the streets of Rome at night, discovering hidden and romantic corners of the Eternal City.” (Una coppia innamorata passeggia per le strade di Roma di notte, scoprendo angoli nascosti e romantici della città eterna.)
“A group of friends hikes in the Dolomites, tackling rugged trails and admiring spectacular views.” (Un gruppo di amici fa un’escursione sulle Dolomiti, affrontando sentieri accidentati e ammirando viste spettacolari.)
“An elderly grandmother tells stories of ancient Italian legends and superstitions to her grandchildren as dusk falls.” (Un’anziana nonna racconta storie di antiche leggende e superstizioni italiane ai suoi nipoti al calar della sera.)
“A street musician plays the violin in a bustling square in Florence, enchanting the audience with his music.” (Un musicista di strada suona il violino in una piazza affollata di Firenze, incantando il pubblico con la sua musica.)
“A young winemaker visits a vineyard in Tuscany to learn the art of winemaking from vine to bottle.” (Un giovane enologo visita una cantina vinicola in Toscana per imparare l’arte della produzione del vino dal vigneto alla bottiglia.)
“A group of young artists paints vibrant murals on the walls of a multicultural neighborhood in Milan, celebrating art and diversity.” (Un gruppo di giovani artisti dipinge murales vivaci sulle pareti di un quartiere multiculturale di Milano, celebrando l’arte e la diversità.)
“An elderly farmer shares stories of past generations and agricultural traditions while working in the olive fields of Puglia.” (Un anziano contadino racconta storie di generazioni passate e di tradizioni agricole mentre lavora nei campi di ulivi della Puglia.)
“A Vespa ride through the narrow streets of a coastal village on the Amalfi Coast, with the scent of lemons in the air.” (Un giro in vespa attraverso le strette strade di un villaggio costiero della Riviera Amalfitana, con il profumo di limoni nell’aria.)
“A newlywed couple exchanges vows under a starry sky in a romantic ceremony at a Tuscan villa.” (Una coppia di sposi scambia voti sotto un cielo stellato in una romantica cerimonia in una villa toscana.)
“A young aspiring writer draws inspiration from the romantic atmosphere of Venice while writing his first novel along the banks of the Grand Canal.” (Un giovane aspirante scrittore si ispira alle atmosfere romantiche di Venezia mentre scrive il suo primo romanzo sulle rive del Canal Grande.)
“A Carnival masquerade party in Venice, with elaborate costumes and festivities lasting until dawn along the canals.” (Una festa di Carnevale in maschera a Venezia, con costumi elaborati e feste fino all’alba lungo i canali.)
“An elderly fisherman sets sail at dawn from the harbor of a quiet fishing village in Sicily, hoping for a good day of fishing.” (Un anziano pescatore salpa all’alba dal porto di un tranquillo villaggio di pescatori in Sicilia, sperando in una buona giornata di pesca.)
“A group of friends explores the ancient ruins of Pompeii, immersing themselves in the history and archaeology of ancient Rome.” (Un gruppo di amici esplora le antiche rovine di Pompei, immergendosi nella storia e nell’archeologia dell’antica Roma.)
“A street artist paints a portrait of an elderly Italian gentleman with a long story to tell.” (Un artista di strada dipinge un ritratto di un anziano signore italiano con una lunga storia da raccontare.)
“A group of cycling enthusiasts tackles the challenges of winding mountain roads during the Giro d’Italia.” (Un gruppo di appassionati di ciclismo affronta le sfide delle curve tortuose delle strade di montagna durante il Giro d’Italia.)
“A hidden realm accessible only through dreams, where imagination reigns supreme.” (Un regno nascosto accessibile solo attraverso i sogni, dove l’immaginazione regna sovrana.)
“A lone traveler navigating through a mystical forest at dusk.” (Un viaggiatore solitario che si addentra in una foresta mistica al tramonto.)
“A bustling futuristic cityscape with flying cars and neon lights.” (Un affollato panorama urbano futuristico con auto volanti e luci al neon.)
“A magical castle perched atop a floating island surrounded by clouds.” (Un castello magico posato su un’isola fluttuante circondata dalle nuvole.)
“An underwater kingdom inhabited by mermaids and exotic sea creatures.” (Un regno sottomarino abitato da sirene e creature marine esotiche.)
“A post-apocalyptic wasteland reclaimed by nature with overgrown ruins.” (Una terra desolata post-apocalittica riconquistata dalla natura con rovine ricoperte di vegetazione.)
“A group of adventurers embarking on a perilous journey to uncover a hidden treasure.” (Un gruppo di avventurieri che intraprende un viaggio pericoloso per scoprire un tesoro nascosto.)
“A whimsical carnival in a fantasy realm filled with magical creatures and attractions.” (Un carnevale fantastico in un regno fatato pieno di creature magiche e attrazioni.)
“A secret laboratory hidden deep within a dense jungle, conducting mysterious experiments.” (Un laboratorio segreto nascosto in profondità nella giungla densa, dove si conducono esperimenti misteriosi.)
“A time-traveling expedition to witness historic events unfold firsthand.” (Un’espedita nel viaggio nel tempo per assistere di persona allo svolgersi degli eventi storici.)
“A remote space station orbiting a distant planet, serving as a hub for interstellar travel.” (Una stazione spaziale remota in orbita attorno a un pianeta lontano, che funge da hub per i viaggi interstellari.)
“A steampunk metropolis powered by elaborate clockwork machinery and steam engines.” (Una metropoli steampunk alimentata da complessi macchinari a orologeria e motori a vapore.)
“A lush paradise inhabited by mythical creatures such as unicorns and dragons.” (Un paradiso lussureggiante abitato da creature mitiche come unicorni e draghi.)
“A haunted mansion shrouded in mist, haunted by restless spirits of the past.” (Una casa infestata avvolta nella nebbia, tormentata da spiriti inquieti del passato.)
“A futuristic utopia where humanity has achieved harmony with nature and technology.” (Un’utopia futuristica dove l’umanità ha raggiunto l’armonia con la natura e la tecnologia.)
“A grand celestial ballroom where gods and goddesses gather for an otherworldly masquerade.” (Una grande sala da ballo celestiale dove dèi e dee si riuniscono per una mascherata ultraterrena.)
“A high-tech heist in a cyberpunk city, where hackers and mercenaries clash for control.” (Un colpo ad alto livello in una città cyberpunk, dove hacker e mercenari si scontrano per il controllo.)
“A whimsical garden inhabited by sentient plants and whimsical creatures.” (Un giardino fantastico abitato da piante senzienti e creature stravaganti.)
“A reimagined world where dinosaurs and humans coexist in harmony.” (Un mondo reinventato dove dinosauri e umani convivono in armonia.)
“A cosmic journey through a wormhole to explore uncharted galaxies and alien civilizations.” (Un viaggio cosmico attraverso un wormhole per esplorare galassie inesplorate e civiltà aliene.)
“A hidden realm accessible only through dreams, where imagination reigns supreme.” (Un regno nascosto accessibile solo attraverso i sogni, dove l’immaginazione regna sovrana.)
Uno dei problemi principali che potrebbe incontrare chi vuole scrivere un ebook da distribuire su Kindle è certamente il modello di documento Word su cui basarsi: un grande aiuto può venire da un file template, che si possa utilizzare per basare la propria scrittura ed evitare problemi in fase di visualizzazione ai nostri futuri lettori. per quanto possa sembrare strano, Amazon non effettua un controllo troppo accurato sulla formattazione dei contenuti, e quando i vari autori vanno a caricare il file del proprio ebook fa solo dei check di base, che spesso non vengono incontro a tutte le esigenze dei clienti.
Uno dei principali problemi che potrebbe incontrare chi desidera scrivere un ebook da distribuire su Kindle è la scelta del modello di documento Word da utilizzare come base. Tuttavia, un valido aiuto può derivare dall’utilizzo di un file template predefinito. Questo template offre una struttura già configurata, consentendo all’autore di concentrarsi esclusivamente sulla scrittura e di evitare problemi di formattazione che potrebbero compromettere la fruizione del testo da parte dei futuri lettori.
Può sembrare sorprendente, ma Amazon non esegue un controllo estremamente accurato sulla formattazione dei contenuti degli ebook caricati sul suo store. Durante il processo di caricamento, il sistema effettua solo dei controlli di base, che spesso non riescono a soddisfare appieno le esigenze dei clienti in termini di visualizzazione e leggibilità.
L’importanza della formattazione corretta non può essere sottostimata. Un ebook ben formattato offre un’esperienza di lettura più piacevole e contribuisce alla professionalità e alla credibilità dell’autore. Senza una formattazione adeguata, i testi potrebbero risultare disordinati, con caratteri di dimensioni diverse, paragrafi mal posizionati o immagini fuori scala.
Il file template rappresenta dunque un prezioso strumento per gli autori, offrendo una struttura standardizzata e ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi Kindle. Esso include già impostazioni di margine, stili di testo predefiniti, dimensioni di carattere ottimizzate e altre caratteristiche che assicurano una presentazione uniforme e professionale del contenuto.
Utilizzare un template non solo semplifica il processo di formattazione, ma può anche aiutare a risparmiare tempo prezioso, consentendo all’autore di concentrarsi maggiormente sul contenuto del proprio ebook. Inoltre, riduce il rischio di errori di formattazione che potrebbero compromettere l’esperienza di lettura del lettore.
Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante l’uso di un template possa facilitare notevolmente il processo di formattazione, è comunque consigliabile effettuare una revisione manuale del documento prima del caricamento su Kindle Direct Publishing (KDP). Questo assicura che il libro sia presentato nel modo desiderato e che tutti i dettagli siano corretti.
La cosa più comoda è trovare quindi un modello già fatto, in modo da potersi concentrare sulla scrittura – anche se nella mia esperienza ci sono già molti di questi modellini disponibili online, ma sono quasi tutti in inglese, o comunque non in italiano.
Questo modello l’ho utilizzato un paio di volte per i miei ebook, e ve lo ripropongo qui in free download nella speranza che possa esservi utile.
Un eufemismo è una figura retorica che consiste nell’usare una parola o una locuzione meno cruda, meno diretta o meno offensiva per sostituire un termine che potrebbe essere considerato sgradevole, imbarazzante o tabù. L’obiettivo dell’eufemismo è rendere più delicata o accettabile un’idea o una situazione.
Esempi di eufemismi:
“Andare a miglior vita” al posto di “morire”: Questo eufemismo viene utilizzato per riferirsi alla morte di qualcuno in modo meno diretto e meno doloroso, per rispettare i sentimenti degli altri o per attenuare l’impatto emotivo della notizia.
“Differenze creative” al posto di “litigare”: Questo eufemismo viene usato per descrivere una disputa o una discussione acalorata tra persone, ma in modo da minimizzare l’aspetto conflittuale e suggerire che le opinioni divergenti sono solo “differenze creative”.
“Disoccupato” al posto di “senza lavoro”: Questo eufemismo è utilizzato per descrivere una persona che non ha un’occupazione, ma in modo più gentile ed educato, evitando di focalizzarsi sul fatto che la persona sia senza lavoro.
Gli eufemismi sono spesso presenti nel linguaggio quotidiano e vengono utilizzati per affrontare argomenti delicati o scomodi in modo più cortese o per mitigare l’impatto di determinate parole o concetti sulla comunicazione e sulle interazioni sociali.
Definizione: La schwa è una vocale debole e indistinta, spesso utilizzata nelle lingue per rappresentare una breve vocale non accentata.
Contesto
La schwa appare spesso in sillabe non accentate all’interno di una parola, soprattutto nei tempi verbali, negli articoli determinativi, nelle preposizioni e in altre parti del discorso. Può comparire anche in altre posizioni all’interno delle parole, rendendola una delle vocali più comuni nelle lingue parlate.
Esempi di parole in cui appare la schwa in diverse lingue:
In inglese: “sofa” (pronunciato səʊfə), “banana” (pronunciato bəˈnɑːnə).
In italiano: “mare” (pronunciato mɑːrə), “casa” (pronunciato kɑːsə).
In francese: “parler” (pronunciato paʀle), “papier” (pronunciato papje).
Copia e incolla schwa maiuscolo e minuscolo
Ə (maiuscolo)
ə (minuscolo)
Ə (minuscolo ə) è un simbolo alfabetico che può essere usato in varie lingue, tra cui l’italiano, detto anche “scevà“, oppure più comunemente schwa, o ancora “e capovolta”. La schwa è una vocale neutra e debole che appare in molte lingue e gioca un ruolo importante nel ritmo e nella fonetica. Poiché è una vocale breve e non enfatica, può essere utilizzata in contesti di espressione di genere neutro, ma è solo uno degli aspetti linguistici che possono contribuire a una comunicazione inclusiva riguardante il genere. La schwa svolge un ruolo importante nel ritmo e nella fonetica delle lingue. Poiché è una vocale breve e debole, è pronunciata in modo rapido e senza tensione. Questo la rende adatta per le sillabe non accentate all’interno delle parole, dove altre vocali più distinte potrebbero risultare troppo enfatiche.
l’uso della schwa può variare a seconda del dialetto o dell’accento regionale, ma generalmente è presente nelle sillabe non accentate di molte parole italiane.
Cos’è la schwa, quindi?
La schwa è un suono vocale presente in molte lingue, rappresentato generalmente con il simbolo IPA ə. È un suono vocale breve e neutro, simile a una “e” debole o un “u” smorzato. La caratteristica distintiva della schwa è che non è accentuata e può apparire in diverse posizioni all’interno di una parola.
Gestisci Consenso
Per comprendere il flusso di utenti e poter garantire una migliore esperienza d'uso utilizziamo un unico cookie per l'analisi del traffico web. Ci teniamo alla tua privacy e non raccogliamo nulla che non ci interessa e non cediamo nessun dato. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Cookie necessario al corretto funzionamento di Matomo Analytics per l'anali del traffico web.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.