Tag: Mondo gratis 🎉

  • Programmi GRATIS per grafica sul Mac

    Programmi GRATIS per grafica sul Mac

    Se vi occupate di grafica e volete realizzare i vostri lavori sfruttando app gratuite, questo è il posto che fa per voi: qui troverete una selezione dei migliori strumenti per fare grafica a qualsiasi livello, ovviamente anche in base alle vostre competenze e necessità . Tutti software che ho qui riportato sono gratuiti e in alcuni casi anche open source – il che vuol dire che possono essere liberamente programmati, estesi e così via.

    Anteprima

    Uno degli strumenti migliori per fare grafica – anche se a livello elementare, in questa fase – è senza dubbio Anteprima: un software veloce snello che possiede funzionalità  che molti non conoscono. Ad esempio con anteprima possiamo effettuare operazioni in batch (cioè su gruppi di immagino) semplicemente aprendole con l’app, selezionando le immagini desiderate dall’interno e cliccando su Strumenti. Troveremo, in questo menù:

    • regola colore per impostare esposizione, contrasto, punti luce, e così via ;
    • regola dimensione per impostare le dimensioni dell’immagine, quindi la sua risoluzione;
    • funzioni ruota, speculare, capovolgi ecc.

    SketchUp

    Programma di grafica vettoriale realizzato da Google, che permette non solo di creare i disegni ma anche di visualizzarli in vari modi, supportando anche il 3D. Meno complesso di altri software in 3D come AutoCAD, e completamente gratis.

    • Google SketchUp – Download

    DAZ Studio

    Per realizzare grafica 3D è una delle migliori alternative a Blender: permette di creare, modellare e renderizzare oggetti in 3 dimensioni con relativa facilità . Si può usare anche per le animazioni di oggetti in 3D, volendo.

    GIMP

    Su GIMP molto, forse troppo è stato detto e scritto sul web: diffidate dalle critiche che si leggono in giro, specialmente sul forum di grafica, e decidetevi a fare uso di questo strumento di foto ritocco come pochi ne esistono. Interfaccia semplice e funzionale, supporto a livelli, colori, filtri, effetti e così via, una volta entrati nell’ottica corretta del programma si tratta di uno dei migliori software di grafica mai creati. Dico questo perché ne faccio uso da più di 10 anni, perché sono rimasto davvero contento di scoprire quante funzionalità  nascoste abbia al proprio interno. Unico difetto di GIMP, ad oggi, è che ancora molte procedure per l’installazione dei plugin per esempio siano alquanto macchinose e non proprio alla portata di chiunque. Se si riesce a superare questo aspetto le funzionalità  di GIMP sono anche alla vostra portata, senza alcun problema e semplicemente facendo un po’ di pratica.

    Scratch

    Questo semplice programmino viene molto utilizzato in ambito didattico, cui può essere indicato come programma di grafica per i ragazzi delle scuole: anche qui la curva di apprendimento non è ripida, per cui si riesce a fare uso del programma seguendo un po’ i tutorial e le guide anche video che si trovano in giro. Certo non è pensato per l’uso professionale, ma questo non può dire che non si possono realizzare grazie ad esso prodotti semiprofessionali.

    Blender

    Una volta superato l’impatto iniziale con Blender (che spesso è considerato “traumatico” rispetto qualsiasi altra interfaccia) non ci si ferma più: la cosa importante è riuscire a farne uso nel modo corretto, anche qui. Se pensiamo alla grafica 3D è chiaro che bisogna prima di tutto comprendere la matematica che alla sua base, E solo allora saremo le condizioni di poter utilizzare al meglio questo programma: non fatevi spaventare dall’idea clic destro e il clic sinistro siano invertiti, ad esempio. A parte che dalle impostazioni è sempre possibile togliere questa scelta e rimetterla normale, si tratta in un qualcosa Di prettamente funzionale quello che stai facendo, e una volta abituati e fatto qualche tutorial su internet non potrete più fare.

    Prima che qualcuno possa dirmi il contrario, in Blender trovate tutto ciò che vi serve per fare grafica 3D sia video che immagini che gif animate. In Italia abbiamo ottimi modellatori di Blender che pubblicano anche tutorial gratuiti in rete, basta cercare su Youtube.

    MakeHuman

    Nel periodo in cui mi sono occupato di videogiochi ho dato anche uno sguardo alla modellazione 3D, da qui nasce il mio amore sconsiderato per Blender: questo programma può essere utilizzato per creare modelli umani realistici con le caratteristiche che volete, senza impazzire a crearli ogni volta estabilendo semplici parametri con altezza adesso sesso e così via

    • makehumancommunity.org

    Inkspace

    Se state cercando un’alternativa a CorelDraw e Adobe Illustrator l’avete appena trovata: Inkspace è la soluzione per le vostre esigenze, utile per creare grafica vettorial ed esportarla come SVG, CSS, XML e così via. Sono supportate le classiche operazioni di tracing, path, editing del file XML direttamente, e si possono esportare le immagini create anche in JPG, TIFF e PNG.

  • Dove scaricare i sottotitoli di un film

    Dove scaricare i sottotitoli di un film

    Hai finalmente trovato il film che stavi cercando, e lo hai trovato in lingua originale? Se l’inglese non è il tuo forte potresti avere qualche difficoltà  a seguire la storia, effettivamente. Per fortuna il web offre vari siti di sottotitoli per i film, in un particolare formato (file .srt) che si possono aggiungere al video, e faranno vedere in automatico i sottotitoli. Questo sistema ovviamente vale per tutti i file che non siano con i sottotitoli già  “incisi” nel video stesso, e sovrapporrà  le scritte al video in modo automatico con una semplice operazione di drag’n drop. Il mondo dei sottotitoli digitali da scaricare è decisamente stimolante per tutti gli appassionati di cinema: grazie ad essi, infatti, è possibile gustarsi anche film sottotitolati, i quali spesso (soprattutto nel caso di alcuni horror e per certi registi di nicchia) non esistono neanche in lingua italiana.

    L’ideale per fare questa operazione e vedere film con sottotitoli, per inciso, è il player gratis VLC – disponibile su Android, Mac, iOS, Linux e Windows.

    La situazione in cui ci troviamo è quindi la seguente: film in inglese, ad esempio, senza sottotitoli al suo interno. Che disdetta, in questi casi! Per fortuna internet ci viene ancora una volta in aiuto, e fornisce alcuni semplici file di testo, pronti da scaricare, che sono distribuiti su internet da vari siti specializzati, e che possiedono l’estensione srt:

    .srt

    quindi su internet ad esempio troveremo:

    nome-film.srt

    che indicherà  un file che contiene i sottotitoli di nome-film. Potete anche accertarvi che il file sia quello corretto e non sia un virus, ad esempio, verificando che la sua dimensione sia di pochi KB e che sia effettivamente .srt e non un’estensione modificata tipo .srt.exe, che indica un file che potenzialmente è eseguibile e che potrebbe fare danni al vostro PC o smartphone. Mi raccomando, quindi, tenete sempre un antivirus attivo mentre fate queste operazioni: un buon antivirus è ad esempio Avira.

    Cosa sono i file .srt

    I file SRT sono dei file di testo, leggibili anche mediante blocco note, che servono a sottotitolare un video o una puntata di un video, un film, una puntata di una serie TV e così via. Ci sono appositi software per Windows e Mac per poterli creare ed editare, e che permettono anche a team di traduttori (solitamente volontari) di tradurre in italiano i file .srt delle nostre serie o film preferiti.

    Un file .srt è organizzato per righe e possiede, di solito:

    • una riga con il minuto ed il secondo (e a volte il millisecondo) in cui appare quel sottotitolo;
    • una successiva riga con il contenuto del sottotitolo

    Per cercare file .srt di sottotitoli ci sono una decina di siti al mondo specializzati nella loro distribuzione; andiamo subito a vedere quali sono.

    Sito con sottotitoliDescrizione
    Moviesubtitles.orgDisponibili subs in un sacco di lingue, incluso rumeno, inglese, francese, italiano e spagnolo.
    OpenSubtitles.orgPiuttosto fornito anche per i film indie e di nicchia.
    www.subs4free.info

    Meno esteso di altri siti ma abbastanza fornito, anche questo sicuramente da provare.
    Addic7ed.comQui trovate subs soprattutto di serie TV e programmi in genere

    Come usare i file .srt dei sottotitoli

    Per usare i sottotitoli nel video di un film, ad esempio, senza fare cose troppo complicate è sufficente;

    1. scaricare il player, completamente gratuito, VLC;
    2. installarlo;
    3. aprire il file video con VLC;
    4. trascinare il file .srt appena scaricato sul video di VLC per aggiungerlo.

    Come cercare il file di sottotitoli corretti di un video

    In generale, per una sorta di convenzione sul web, molti usano inserire il nome del file del sottotitolo in modo identico a come si trova il file video su internet (attenzione: molti video scaricabili da internet possono essere protetti da diritto d’autore, e potrebbero portarvi virus o malware camuffati). Abbiamo visto che i file dei sottotitoli hanno l’estensione:

    .srt

    ed il nome di un sottotitolo sarà  quindi del tipo

    nome-film.srt

    per cercare il file giusto, sostituite nome-film con il nome del file video di cui cercate i sottotitoli, quindi ad esempio per cercare i sottotitoli di (nell’esempio, un film di pubblico dominio del 1959 con Vincent Price, La casa dei fantasmi):

    House on Haunted Hill William Castle 1959.avi

    andrete a cercare nei siti sopra riportati qualcosa tipo:

    House on Haunted Hill William Castle 1959.srt

    Photo by Maria Teneva on Unsplash

  • Convertitore numeri da 1 a 4999 come numero romano

    Convertitore numeri da 1 a 4999 come numero romano

    Strumento online per la conversione dei numeri decimali in numeri romani.

    [er_convertitore_romano]

  • Questo sito ti permette di cercare pianoforti aperti al pubblico

    Questo sito ti permette di cercare pianoforti aperti al pubblico

    Ad oggi in Italia ci sono 202 pianoforti pubblici; in Ungheria ce ne sono 19, mentre negli Stati Uniti ben 2790. A dare questi dati è un portale che si è preso la briga non solo di contarli ma anche di renderli ricercabili, fornendo un simpatico servizio che sicuramente sarà  di gradimento ai vari musicisti in giro per il mondo. Cliccando su una zona del mondo oppure geolocalizzandosi dal sito vi verranno mostrati, in sostanza, i pianoforti pubblici più vicini a voi in quel momento, ovviamente tra quelli noti al servizio (che è free e raggiungibile da sito ufficiale).

    Il portale in cui effettuare la ricerca si chiama:

    pianos.pub

    ed è disponibile gratuitamente per tutti, senza registrazione, in qualsiasi zona del mondo.

    Mappa dei pianoforti pubblici a Roma - Clicca sull'immagine per ingrandirla.
    Mappa dei pianoforti pubblici a Roma – Clicca sull’immagine per ingrandirla.

  • Questo gioco del minigolf è completamente gratis

    Tra i tanti giochi gratuiti che vi abbiamo proposto negli ultimi tempi, persi tra bei ricordi e retrogame di ogni genere, quello che vedremo oggi è sicuramente uno dei più interessanti dal punto di vista dell’interattività . Un giochino davvero molto semplice, quello del minigolf, che possiede un’ottima giocabilità  sia da browser che da telefono, con cui passare delle ore di svago e spensieratezza.

    Il Minigolf in questione è stato scritto in linguaggio C da Michael Gerdes, è totalmente gratis ed è disponibile nelle seguenti versioni, ad oggi:

    • versione web da browser: https://mgerdes.github.io/minigolf.html (browser suggerito: Google Chrome, testato con successo anche sull’ultima versione di Firefox) – consigliato per utenti desktop su sistema operativo Windows, Linux e Mac, dato che le versioni eseguibili al momento non ci sono su nessuna di queste piattaforme
    • versione iOS: https://apps.apple.com/us/app/open-golf/id1615224465
    • versione Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=me.mgerdes.open_golf
    • codice sorgente da compilare: GitHub
  • Comuni italiani con copertura 5G: ecco quali sono

    Comuni italiani con copertura 5G: ecco quali sono

    Da oggi grazie a Fastweb il 5G è disponibile in più di 340 comuni italiani in tutto (120 aggiunti di recente), tra cui centri piccoli e grandi città  metropolitane: la tecnologia per le connessioni veloci ha preso piede anche da noi, alla fine, ed è disponibile una lista ufficiale dei comuni che la supportano. Di fatto, se fai parte di uno di questi comuni ed hai un telefono adeguato al 5G, potrebbe essere il momento in cui inizierai a connetterti con questa tecnologia, ammesso che il tuo operatore telefonico la supporti.

    Ecco la lista dei comuni in ordine alfabetico e testuale, potrai cercare con la funzione ricerca nella pagina del tuo browser (su Chrome, ad esempio, basta digitare CTRL F oppure cmd F sul Mac).

    Abbiategrasso, Acerra, Acquaviva Delle Fonti, Acquedolci, Acqui Terme, Adelfia, Adria, Afragola, Albignasego, Alessandria, Alezio, Almè, Altidona, Alzano Lombardo, Andria, Aosta, Arcore, Arese, Arluno, Arnesano, Arona, Ascoli Piceno, Asti, Aversa, Azzano San Paolo, Bagnolo In Piano, Baranzate, Bareggio, Bari, Baronissi, Basiglio, Bazzano, Bergamo, Biassono, Biella, Bisceglie, Bologna, Bondeno, Boscotrecase, Botricello, Bresso, Brugherio, Brugine, Buccinasco, Budrio, Busnago, Cadoneghe, Cagliari, Caivano, Calco, Caltanissetta, Calvizzano, Campodarsego, Camposano, Canegrate, Canosa Di Puglia, Cappelle Sul Tavo, Capurso, Carate Brianza, Carbonia, Cardito, Carmiano, Caronno Pertusella, Carpi, Carrara, Carvico, Casalecchio Di Reno, Casaletto Vaprio, Casalnuovo Di Napoli, Casandrino, Casavatore, Casciago, Cassina De’ Pecchi, Castel Di Lama, Castel Maggiore, Castel San Giovanni, Castelfranco Emilia, Castellalto, Castiglione Delle Stiviere, Castiglione Olona, Castorano, Castrolibero, Castrovillari, Catanzaro, Cavarzere, Cecina, Cellara, Cercola, Cernusco Sul Naviglio, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesenatico, Chioggia, Cilavegna, Cimitile, Ciserano, Civita Castellana, Codogno, Colleferro, Comacchio, Concorezzo, Conversano, Copertino, Corato, Corbetta, Corigliano Calabro, Cormano, Cornaredo, Correggio, Corsico, Cosenza, Cossato, Crema, Cremona, Cremosano, Crotone, Cuneo, Curno, Cusano Milanino, Dalmine, Desio, Dolo, Due Carrare, Favara, Ferno, Ferrara, Fiano Romano, Fidenza, Figline Vegliaturo, Fiorano Modenese, Fiorenzuola D’Arda, Floridia, Folignano, Fontanellato, Fontaniva, Fontevivo, Formigine, Fossalta Di Piave, Galatone, Gallarate, Galliate, Garbagnate Milanese, Germignaga, Gornate-olona, Granarolo Dell’Emilia, Grantorto, Guidonia Montecelio, Iglesias, Imbersago, Imola, Ionadi, La Spezia, Lainate, Landriano, Latiano, Lecce, Legnaro, Lesmo, Leverano, Limbiate, Limena, Lipomo, Lissone, Liveri, Livorno, Locorotondo, Lodi, Lodi Vecchio, Lomazzo, Lozza, Lucca, Luino, Luisago, Macerata, Magenta, Malgrate, Malnate, Maranello, Marano Di Napoli, Marcon, Martellago, Martignano, Marzano Di Nola, Massa, Massanzago, Melendugno, Melito Di Napoli, Mentana, Mestrino, Milano, Mirandola, Mirano, Misano Adriatico, Modena, Modugno, Mondovì, Monselice, Monsummano Terme, Montegranaro, Montegrotto Terme, Monteroni Di Lecce, Monterotondo, Montesilvano, Monza, Motta Visconti, Mozzo, Muggiò, Mugnano Di Napoli, Muro Leccese, Mussomeli, Napoli, Nardò, Nepi, Nerviano, Nettuno, Nizza Monferrato, Noale, Nova Milanese, Novara, Novellara, Novi Ligure, Olgiate Comasco, Omegna, Opera, Orio Al Serio, Osio Sopra, Ostiglia, Ozzano Dell’emilia, Pachino, Paderno Dugnano, Paladina, Palma Di Montechiaro, Pantigliate, Parabita, Parma, Pavia, Pedaso, Pescina, Piacenza, Pietrasanta, Pieve A Nievole, Pieve Emanuele, Pioltello, Pisa, Pizzo, Pomezia, Ponsacco, Pont-saint-martin, Ponte San Nicolò, Portico Di Caserta, Porto San Giorgio, Poviglio, Priolo Gargallo, Quarrata, Quarto D’altino, Quartu Sant’elena, Ranica, Reggio Nell’emilia, Rescaldina, Rho, Riccione, Rimini, Rodano, Roma, Rottofreno, Rovigo, Rozzano, Rubano, San Benedetto Del Tronto, San Cesareo, San Donato Milanese, San Fermo Della Battaglia, San Giorgio A Cremano, San Giorgio Su Legnano, San Giovanni In Persiceto, San Giuliano Milanese, San Lazzaro Di Savena, San Martino Di Lupari, San Martino Siccomario, San Paolo Bel Sito, San Pietro In Casale, San Pietro In Gu, San Valentino Torio, San Vito Dei Normanni, San Vittore Olona, Sanarica, Sant’agata Bolognese, Sant’agata Di Militello, Sant’angelo Lodigiano, Sant’antimo, Sant’ilario D’enza, Santa Maria A Vico, Santa Maria La Carità , Sasso Marconi, Sassuolo, Satriano, Scandiano, Scorzè, Sedriano, Selvazzano Dentro, Senago, Seregno, Serravalle Scrivia, Sesto San Giovanni, Siculiana, Siracusa, Soliera, Sondrio, Sorianello, Soriano Calabro, Spilamberto, Spinea, Surbo, Taglio Di Po, Tarcento, Terni, Tivoli, Torre Annunziata, Torre Boldone, Tortona, Trescore Cremasco, Treviso, Trezzano Sul Naviglio, Trezzo Sull’adda, Valenzano, Varedo, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Verano Brianza, Verbania, Vercelli, Verzuolo, Vetralla, Viareggio, Vigodarzere, Villa D’adda, Villa Di Serio, Vittoria, Vittuone.

    Insomma l’Italia sembra finalmente avviarsi verso una dimensione sempre più digitale, situazione probabilmente incentivata dai blocchi sugli spostamenti imposti dalla pandemia. Grazie a Fastweb sono stati appena aggiunti oltre 120 comuni a quelli in cui questa tecnologia era già  presente, coprendo così un totale di 340 comuni in tutto attrezzati e coperti dal 5G, almeno dal conteggio che abbiamo fatto. Ricordiamo che grazie al 5G è possibile raggiungere fino ad un gigabit in download, un vero e proprio sogno che si avvera per tutti i fan della connettività  anche da mobile.

    Ultimo aggiornamento della lista dei comuni: 14 aprile 2021. Foto di ADMC da Pixabay