È recente la notizia che alcuni gestori dello SPID hanno introdotto nuove tariffe per la registrazione. È possibile registrare gratuitamente un account SPID? Per un’azienda no, non si può fare; ma per un privato cittadino è possibile. Ecco il modo più semplice, gratuito e “da privato cittadino” per ottenere lo SPID.
Guida passo passo per aprire lo SPID gratuitamente
- Scegli un Identity Provider che offra l’attivazione gratuita
Diversi gestori SPID permettono ai soli cittadini privati di registrarsi gratis se si usa un metodo di riconoscimento “digitale” (CNS, CIE, firma digitale). Tra i più immediati:- InfoCert: SPID gratis con firma digitale, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o video-riconoscimento; tutto online, senza costi aggiuntivi
- Aruba: Livello 1 e 2 gratuiti se scegli CNS, CIE o firma digitale; solo la video-identificazione costa €14,90+IVA
- Lepida e Sielte: offrono SPID gratuito con CIE/CNS/firma digitale; anche qui solo la webcam con operatore è a pagamento (o nulla, a seconda del provider)
- PosteID (Poste Italiane): metodi gratuiti con CIE (PIN + app PosteID), CNS o firma digitale; funziona via app in pochi minuti
- Prepara i documenti e gli strumenti necessari
- Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto)
- Tessera sanitaria / Codice Fiscale
- Per CIE: uno smartphone con NFC + PIN della carta
- Per CNS: lettore smart-card e software abilitato (oppure CNS integrata nella tessera sanitaria)
- Per firma digitale remota: le credenziali del tuo certificato
- Registrati sul portale del provider scelto
- Consulta la nostra guida su come aprire lo SPID e seleziona il provider che preferisci (in alternativa vai su https://www.spid.gov.it/).
- Compila email, numero di cellulare e dati anagrafici.
- Scegli il metodo di riconoscimento “gratuito” (CNS, CIE o firma digitale).
- Completa il riconoscimento digitale
- CIE via smartphone: segui la procedura nell’app (PosteID, ArubaID, InfoCertID ecc.), avvicina la CIE al retro del telefono e inserisci il PIN.
- CNS/CIE con lettore: collega il lettore al PC, avvia il software e segui le istruzioni.
- Firma digitale: autenticati con le credenziali del tuo certificato.
- Attiva il livello di sicurezza e genera le credenziali
Dopo il riconoscimento riceverai userID e password. Scarica l’app per l’OTP (ad es. “Aruba OTP”, “InfoCert ID”, “PosteID”) e sei subito operativo sui servizi della Pubblica Amministrazione.
Perché scegliere questo percorso?
- Comodità: tutto online, senza code agli sportelli;
- Velocità: bastano pochi minuti (se hai già CIE o CNS attivi);
- Costo zero: finché usi i metodi digitali (CNS/CIE/firma) non paghi alcuna commissione.