Aggiornato il: 15-01-2023 20:47
Se avete un blog in WordPress, potreste volerlo estendere e farlo diventare un vero e proprio CMS: WordPress permette di effettuare questo genere di operazioni sfruttando i tipi “estesi” o post types. Gestire i post types è un’operazione che potrebbe rivelarsi poco agevole in molte circostanze, per cui può essere comodo sfruttare un plugin che ci fornisca delle funzioni aggiuntive/helper, oltre a varie funzionalità lato backend che ci possano aiutare nel nostro lavoro di personalizzazione.
La risposta è legata all’uso di un versatilissimo plugin per WordPress che si chiama Magic Fields 2 (MF2), e che permette sostanzialmente di usare tipi di dato personalizzati al posto dei classici post e pagine. Come sappiamo, wordpress permette infatti di gestire due “contenitori” di informazioni, ovvero post (cioè articoli con titolo, descrizione, corpo del testo ed altre caratteristiche) che pagine (tipicamente pagine statiche o semi-statiche: chi siamo, contatti e via dicendo), dando la possibilità all’utente di archiviare entrambi e creare un blog in modo semplice e veloce. Sfruttando MF2 è possibile, ad esempio, creare nuovi tipi di “contenitore” che, ad esempio, prevedano campi extra oltre a quelli di default di post e pagine: un esempio potrebbero essere le schede delle recensioni di vari film, oppure le caratteristiche di un prodotto in vendita.
PRT96919
A questi ultimi due esempi corrisponderanno dei tipi personalizzati Scheda e Recensione, che se ci fate caso non sono altro che articoli con qualche estensione disponibile: rispettivamente, ad esempio, dei campi per indicare (regia,anno) e (quantità ,prezzo,sconti). La vera difficoltà a questo punto è che bisogna fare in modo che il theme che usiamo supporti questi nuovi tipi di dato: alcuni theme prevedono in automatico la creazione di questi tipi mediante del codice posto all’interno di functions.php, in altri casi possiamo creare noi stessi dei temi per il nostro sito di comparazione prezzi programmando opportunamente sia archive.php che single.php / page.php. MF2 offre delle funzioni aggiuntive per estrarre il valore del campo di un articolo, del tipo
$valore_campo = get('nome_campo')
Un’ulteriore attenzione deve essere posta poi sui permalink, facendo in modo che non generino inavvertitamente pagine 404. Magic Fields 2 permette quindi di estendere il nostro blog in wordpress o, se preferite, farlo diventare un CMS (sito di gestione contenuti) completo e funzionale: soprattutto, rende possibile farlo senza cambiare l’interfaccia di backend.
(Photo by PublicDomainPictures – Pixabay)

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui