Aggiornato il: 28-12-2018 10:27
Firefox è un browser molto diffuso soprattutto tra i web developer (sviluppatori di siti, essenzialmente, ma anche utenti un po’ più nerd della media), e trova ragione del suo enorme utilizzo principalmente per la sua efficenza, i suoi continui aggiornamenti ed il fatto che disponga di un parco di componenti aggiuntivi difficilmente disponibili su altri browser. Di fatto c’è una novità che in pochi ancora conosco, cioè il fatto che a novembre 2017 moltissimi componenti aggiuntivi saranno per forza di cose dismessi: questo avverrà per tutti quelli che, nel repository ufficiale di Firefox, non siano stati aggiornati negli ultimi 6 mesi.
La tecnologia si rinnova in continuazione, infatti, e Firefox non fa eccezione: Mozilla sta effettuando una importante transizione a un framework di sviluppo tutto nuovo, che seguirà lo standard delle WebExtensions, le uniche che continueranno a funzionare sui futuri rilasci del browser. Tutte le altre, pertanto, che non seguiranno questo ciclo di aggiornamenti, saranno molto probabilmente dismesse e non più installabili sulle nuove versioni del browser. Non è chiaro chi e quante estensioni passeranno al nuovo sistema, ma c’è da scommettere che solo le più popolari lo faranno (e neanche tutte). Chi non farà l’upgrade sarà inevitabilmente tagliato fuori dalle nuove versioni di Firefox, almeno tra chi aggiorna regolamente il proprio browser come è giusto che sia.
Sarà quindi opportuno trovare fin da subito delle alternative per i componenti che usiamo più spesso (un esempio su tutti
Password Exporter, il gestore di password sviluppato molto utilizzato dagli utenti che presenta come alternative, ad esempio, LastPass e molto probabilmente (secondo alcuni rumors trapelati su Reddit) Keefox. Ovviamente l’attenzione degli utenti Firefox deve essere estesa un po’ a tutti, ed in tanti dovranno iniziare a pensare alle alternative disponibili da installare al posto delle vecchie che, alla peggio entro fine anno, potrebbero non funzionare più (fonte).

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui