Un sistema completo, sia lato hardware che lato software, in grado di fotografare automaticamente tutti gli aerei che passano a vista in quel momento. Non solo: salvando modello e orario del passaggio, e pubblicando tutti i risultati in un sito web. Il tutto usando una macchina RaspberryPi 4, un “pennino” RTL-SDR (che funge da “convertitore” da cavo coassiale a USB), e una webcam della Axis modell PTZ.
Si chiama Luke Berndt, ed ha celebrato l’evento con un tweet ed un sito web aperto per l’occasione, skybot.cam.
https://twitter.com/LukeBerndt/status/1484916000139194375
Il progetto si chiama SkyBot ed è stato dettagliato sulla pagina Github ufficiale (ecco il link: SkyScan), e presenta vari spunti interessanti oltre ad uno schema completo del suo funzionamento. Il sistema permette di effettuare un’operazione molto considerevole, dato che gli aerei sorvolano il cielo ad un’altezza di almeno 30 mila piedi (circa 9 km), per cui è richiesta un’altissima sensibilità di rilevazione, sia pur utilizzando strumentazione relativamente economica. Il rilevatore ADS-B viene sfruttato, come è possibile vedere nella schema seguente, per tracciare la posizione dell’aereo rispetto alla fotocamera, secondo componente direttamente connesso, a sua volta, alla RaspBerry. Uno dei più celebri ed economici computer a singola scheda di questi anni, probabilmente, che dimostra ancora una volta la propria versatilità .
La foto viene poi passata al cloud di Azure, che effettua un’elaborazione serverless rilevando posizione dell’aeromobile e creando / ottimizzando la foto della miniatura. Lo stesso servizio della Microsoft permette, poi, di visualizzare nel sito le fotografie in tempo reale. Le foto vengono scattate e memorizzate in formato BLOB (Binary large object) nel database di Azure, e per effettuare la rilevazione in tempo reale è stato implementato un modello basato sul machine learning e realizzato in Azure Custom Vision. I dati sono interfacciati e confrontati con quelli forniti dalla FAA (Federal Aviation Administration), in modo da integrare eventuali informazioni mancanti con data e ora del rilevamento.


Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui