Vai al contenuto

Ecco il sito che manda in crash Safari (e pure Chrome)

5221703571 d5c7c40529 trap mouse

Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Ha l’aria di essere uno scherzo di cattivo gusto, quello architettato da alcuni informatici che, a quanto risulta, hanno scoperto un modo per bloccare la navigazione di Safari su Mac (ma anche Chrome è affetto dal problema). Il tutto avviene facendo visitare il sito web crashsafari punto com (mascherandolo, in alcuni casi, mediante URL cloaker come bit.ly e goo.gl). Ovviamente non riporto il link perchè, se siete da uno di questi due browser, il rischio è che il vostro Mac si blocchi tanto da costringervi a riavviarlo.

In altri termini lo script malevolo contenuto nel sito incriminato è in grado di riavviare il vostro iPhone oppure, in alternativa, congelare il vostro Mac facendovi in entrambi i casi rischiare di perdere dati importanti non ancora salvati. Chrome e Safari sono affetti dal problema, mentre Firefox invece sembrerebbe essere immune allo script.

Da un punto di vista tecnico, il sito di sicurezza Sophos ha spiegato come il tutto avvenga mediante un codice Javascript molto semplice, che salva ripetutamente dei dati nello storico del browser, fino a saturare completamente la memoria. Per come è stato progettato lo script malevolo, arriverà  a saturare la vostra RAM fino a ben 25GB di spazio.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Per bloccare il processo, potete provare ad aprire una finestra del terminale e digitare:

killall -9 Safari

seguito dal tasto Invio. Il bug, per inciso, funziona sia sugli ultimi Mac che sugli iPhone.

Per evitare di incorrere in situazioni del genere anche involontariamente, fate sempre molta attenzione ai link che cliccate (anche se provengono da vostri amici, ed anche se l’URL non riporta crashsafari: potrebbe essere un URL mascherato o un altro sito che sfrutta lo stesso meccanismo). Eventualmente potete sfruttare un software per mettere in blacklist alcuni indirizzi web a vostra scelta, come ad esempio SelfControlApp. (Photo by kchans)

Ti potrebbe interessare:  Chiude il servizio online che pubblicava foto private senza il consenso dei soggetti


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23