Vai al contenuto

Ospite di Airbnb scopre una telecamera di sorveglianza nascosta

new zealand family airbnb1

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Singolare la disavventura capitata ad una famiglia in Nuova Zelanda: hanno infatti scoperto, scansionando le Wi-Fi in zona durante la loro permanenza in un appartamento trovato su Airbnb, l’esistenza di una telecamera di sorveglianza nascosta all’interno della camera. Il proprietario della casa è stato chiaramente bannato dall’app, una volta assodata la situazione illecita. Andrew Barker, questo il nome della persona che si era recata sul posto con la propria famiglia, esperto di sicurezza nel campo IT (Information Technology), ha effettuato una scansione delle reti wireless presenti in zona: ha cosଠrilevato che una telecamera connessa in rete dall’indirizzo IP 192.168.0.4, nascosta accuratamente in un angolo della stanza, oltre che camuffata da rilevatore di fumo.

new zealand family airbnb1

Il dispositivo stava apparentemente trasmettendo in streaming in diretta. La storia è stata diffusa attraverso un post su Facebook della moglie di Barker. L’uomo avrebbe utilizzato un’app per Android (Network Scanner per scovare le reti e Network Mapper per scoprire le porte attive) per effettuare la scansione della rete, rilevando un dispositivo connesso in locale su una wireless che poi si è scoperto essere accessibile via browser. Un caso inquietante, senza dubbio, che Airbnb ha affrontato bannando il proprietario dell’appartamento della piattaforma: al momento, non sono noti ulteriori dettagli sulla vicenda.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Nel proprio blog, inoltre, Barker ha indicato alcuni dei modelli di telecamere che potrebbero essere usate in queste circostanze anche da altri proprietari, tra cui alcuni camuffati da ventilatori, orologi e da rilevatori di fumo. Le fotocamere wireless attuali, del resto, sono disponibili in modelli molto piccoli – anche di pochi millimetri – facili purtroppo da camuffare all’interno di numerosi oggetti della casa.

Un caso certamente non da poco di violazione della privacy, che potrebbe essere il primo di una lunga, inquietante serie di casi del genere.

(foto tratta da ArsTechnica)

Ti potrebbe interessare:  Hosting virtuali: cosa sono e a che servono


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23