News

Cercare i sintomi di una malattia su Google non sarà  più un dramma

I criteri con cui Google presenta i risultati di ricerca sono noti solo in parte: ciò si presta per sua natura a facili speculazioni e strumentalizzazioni, con la diffusione di idee spesso sbagliate o quantomeno fuorvianti. Questo accade in maniera marcata nei casi di ricerche più “emozionali”, ovvero legate ai nostri stati d’animo e che spesso, come sappiamo, portano ad un inestirpabile fatalismo. àˆ diventato quasi uno stereotipo, in altri termini, cercare dei sintomi su Google e sprofondare nel pessimismo cosmico.

Se è vero che ciò riflette, almeno in parte, le tendenze del web, e che i vari link degli utenti spesso danno credito involontariamente ad idee poco precise, Google ha da qualche tempo pensato di dare una svolta a questo trend. Nel caso delicato di ricerche di sintomi, in effetti, sembra aver riconosciuto che ci siano circostanze nelle quali pagine inaffidabili (o addirittura non scritte da medici) compaiano lo stesso in prima pagina, con lo scopo (poco nobile) semplicemente di guadagnarci qualcosa.

Smentendo cosଠufficialmente la propria fama di “consulente medico virtuale” inaffidabile, Google ha appena lanciato sulla sua versione internazionale google.com un nuovo tipo di card, che estrae informazioni su comuni sintomi, quali mal di testa e mal di stomaco, da un archivio scientificamente testato, proveniente dalla Harvard Medical School e dalla Mayo Clinic. I risultati saranno integrati in modo simile a quanto avviene attualmente per alcuni contenuti di Wikipedia, nella parte più alta della pagina, nella forma di vere e proprie definizioni con tanto di fonte bene in evidenza.

Schermata 2016-06-22 alle 09.55.42

Se in alto possiamo vedere la definizione scientifica del sintomo, andando a cliccare su “About this result” esce fuori una casella informativa sulla fonte della definizione, che dovrebbe far intuire agli utenti la credibilità  di quel risultato specifico.

Schermata 2016-06-22 alle 09.55.53

Il servizio non è ancora disponibile in italiano, ma è plausibile che possa arrivare prossimamente – probabilmente in corrispondenza con accordi analoghi con enti accademici nostrani. L’idea sembra essere quella di estendere il tutto anche alle altre lingue, in modo da fornire un’informazione più equilibrata a chiunque cerchi informazioni su dei sintomi, specialmente se molto comuni, e migliorare (tra l’altro) il tasso di permanenza sul motore da parte degli utenti.

La prossima volta che chiederemo a Google cosa possa esserci dietro un nostro malessere, quindi, faremmo comunque bene a non concludere in automatico che possa trattarsi di malattie molto gravi, ovvero evitare di arrivare a conclusioni affrettate: è sempre opportuno (e Google lo dice chiaramente) chiedere ad un medico o ad uno specialista. Questo strumento dovrebbe solo aiutarci a capire meglio, sia come medici che come pazienti, aspetti della medicina prevalentemente fraintesi dai più, quando non addirittura vittima di speculazioni e “metodi miracolosi” di cura da parte di siti poco affidabili (fonte).

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

👇 Contenuti da non perdere 👇

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2



Questo portale web esiste da 4744 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4125 articoli (circa 3.300.000 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 0
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.