La semantica in informatica si riferisce al significato o al comportamento di un programma o di una lingua di programmazione. Si tratta di come le istruzioni o le parole chiave vengono interpretate e eseguite dal computer o dal compilatore.
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizioneEtimologia
L’etimologia della parola “semantica” deriva dal greco antico. In particolare, la parola “semantica” ha origine dal termine greco “σημαντικός” (sēmantikós), che significa “relativo al significato”. Questo termine a sua volta deriva dal verbo greco “σημαίνω” (sēmaínō), che significa “io segno” o “io significo”.
Storia
La parola “semantica” è stata utilizzata per la prima volta nel contesto linguistico nel 1897 da Michel Bréal, un linguista francese, per riferirsi allo studio del significato nel linguaggio. Successivamente, il termine si è diffuso nell’ambito dell’informatica per riferirsi alla disciplina che studia il significato dei simboli e delle istruzioni nei linguaggi di programmazione e nelle strutture dati.
Quindi, l’etimologia della parola “semantica” è strettamente legata al suo significato di studio del significato o del senso nel contesto del linguaggio e della comunicazione. La semantica è un concetto che si trova in molte discipline, tra cui linguistica, filosofia e informatica. In senso generale, la semantica si occupa del significato delle parole, delle frasi e dei simboli, ossia di come interpretiamo il contenuto comunicativo. Quando ci riferiamo alla semantica in informatica, parliamo del significato delle istruzioni, dei programmi e delle strutture dati, ovvero di come un sistema interpreta e gestisce ciò che gli viene chiesto di fare.
La semantica nella linguistica
In linguistica, la semantica si occupa dello studio del significato delle parole e delle frasi. È ciò che ci permette di capire che la frase “Il cane corre nel parco” ha un senso diverso da “Il parco corre nel cane”. La grammatica ci dice come costruire correttamente una frase, ma la semantica ci dice cosa significa.
Semantica in informatica
In informatica, il concetto di semantica è simile ma applicato ai linguaggi di programmazione e alla struttura logica dei sistemi. Quando programmiamo un computer, scriviamo istruzioni che devono avere un significato ben preciso affinché la macchina possa eseguirle correttamente.
Semantica dei linguaggi di programmazione
Ogni linguaggio di programmazione ha una semantica che determina il comportamento del programma quando viene eseguito. Le regole semantiche specificano cosa succede esattamente quando un’espressione o un comando viene eseguito, come l’assegnazione di un valore a una variabile o il ciclo di iterazione in un loop.
Ci sono due tipi principali di semantica in informatica:
- Semantica statica: Descrive le regole che determinano se un programma è corretto prima di essere eseguito. Ad esempio, controlla che le variabili siano dichiarate prima di essere utilizzate o che i tipi di dati siano correttamente assegnati. Se queste regole non vengono rispettate, il programma può non essere eseguito.
- Semantica dinamica: Descrive il comportamento del programma durante l’esecuzione. Specifica cosa succede passo dopo passo, come i dati vengono modificati e come il controllo passa da un’istruzione all’altra. La semantica dinamica è ciò che determina se il programma produce il risultato desiderato.
Esempio di semantica
Un esempio in Python potrebbe riguardare l’operatore “+” che può essere usato sia per l’addizione di numeri che per la concatenazione di stringhe, a seconda del contesto. La semantica definisce come l’operatore “+” deve comportarsi in base ai tipi di dati coinvolti. Ecco un esempio:
a = 5
b = 3
c = a + b # In questo caso, "+" viene utilizzato per l'addizione numerica
x = "Hello"
y = "World"
z = x + y # In questo caso, "+" viene utilizzato per la concatenazione di stringhe
Nel primo caso, a
e b
sono numeri, quindi l’operatore +
viene interpretato semanticamente come un’addizione numerica, risultando in c
che è uguale a 8.
Nel secondo caso, x
e y
sono stringhe, quindi l’operatore +
viene interpretato come la concatenazione delle stringhe, risultando in z
che è uguale a “HelloWorld”.
La semantica in questo caso specifico è il comportamento dell’operatore +
in base al tipo di dati con cui sta operando. È importante comprendere la semantica delle operazioni in un linguaggio di programmazione per scrivere codice corretto ed efficiente.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Lavoro 🔧
- Marketing & SEO 🌪
- monitoraggio servizi online 📈
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Web marketing: cos’è e come potrebbe esserti utile
- 🔴 Come fare un backup su disco fisso usando Gmail (e Ruby On Rails)
- 🔵 Hosting managed o gestiti: quando e perchè sceglierli?