Aggiornato il: 14-12-2022 09:30
In questa pagina sono riportate alcune utility free che si possono sfruttare in ambito hosting e che possono rivelarsi molto utili per gli utenti della rete. Monitorare le prestazioni del nostro sito è molto importante, e questi tool ci potranno aiutare un po’ a farlo.
Si tratta di cinque strumenti gratuiti per:
- determinare l’età di un dominio, cioè la data in cui è avvenuta la sua prima registrazione;
- verificare che tipo di codice HTTP venga restituito da una pagina (200 se tutto ok, altro codice se problematica per qualsiasi motivo);
- effettuare una ricerca del numero di siti presenti su un indirizzo IP (reverse IP lookup);
- verificare le prestazioni di un sito;
- tenere sotto controllo le prestazioni del sito e la sua reperibilità nel tempo.
Nell’ordine, abbiamo:
- Domain Aging: da quanto tempo è registrato un dominio? Quando scadrà ? Scoprilo facilmente con questo semplice tool (anche più di un dominio alla volta, basta copia-incollare un URL per riga)
- HTTP Response: permette di verificare lo status HTTP restituito da un sito o da una pagina web (anche più di una alla volta) Link
- Reverse IP Lookup: scopri quanti siti sono ospitati su un indirizzo IP (nota: la stima è orientativa e non per forza esatta: ne ho parlato a proposito di quanti siti sono ospitati sul vostro IP)
- Test delle prestazioni del sito: scopri la velocità (e come migliorarla, se vuoi) del tuo sito, le prestazioni del server e del DNS, tutti i numerosi aspetti migliorabili nel codice JS, nel CSS o nel markup HTML: puoi usare a tale scopo sia PageSpeed di Google che Pingdom.
- Uptime Robot – Altra utility molto interessante: basta registrarsi gratuitamente e sarà possibile tenere sotto controllo le prestazioni del nostro sito, e verificare che sia sempre raggiungibile, mediante ping periodici registrati ed annesse statistiche. Con questo strumento potrete verificare in pratica l’uptime di qualsiasi sito.
Poichè molti dei tool riportati potrebbero riportare risposte orientative o stimate (tranne nel caso 1 e 2), si suggerisce di non fare esclusivo affidamento sul responso di questi strumenti, ma sempre di testarne più di uno ed incrociare le risposte ottenute. In questo modo si eviterà di commettere errori grossolani.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui