Booking annuncia l’ampliamento della partnership con Majorel

Aggiornato il: 14-02-2022 13:19

UPDATE del 14 febbraio ore 13:15 – Riceviamo e riportiamo il comunicato ufficiale dell’azienda

Il 10 febbraio Booking.com ha annunciato l’ampliamento della sua partnership strategica con Majorel. L’accordo prevede il trasferimento della maggior parte dei siti del servizio clienti di Booking.com (ad eccezione di Amsterdam e Manchester). Il che significa che la maggior parte dei dipendenti del servizio clienti diventerebbero dipendenti Majorel. Majorel collabora con Booking.com da sei anni e attualmente conta circa 2.700 membri del team che già  supportano i clienti in 11 sedi in 10 paesi diversi. Lavorare con un team di esperti dedicati è il modo migliore per garantire che Booking.com soddisfi le esigenze di clienti e partner mentre continua ad espandere la diversità  dell’offerta di prodotti. (fonte)

Di seguito, la notizia per come era stata da noi scritta.

Sembra che siano in programma licenziamenti in blocco dei dipendenti di Booking, la notissima società  di prenotazione hotel e B&B operante a livello internazionale. La notizia sarebbe trapelata sul social Reddit, da parte di un dipendente che avrebbe riportato informalmente il fatto (senza poter citare le fonti, per via di clausole contrattuali che glielo impedirebbero, a suo stesso dire). Il tutto sembra collegarsi ad un caso di outsourcing: varie risorse che, in sostanza, verranno a stretto giro trasferite all’estero, passando come dipendenti presso un’altra azienda (in questi casi collocati in paesi più economici).

La notizia risalirebbe a ieri (11 febbraio) alle 9 di mattina (orario di Amsterdam), e non sembrano esistere ulteriori conferme in merito, ad oggi: per cui riportiamo quello che viene riportato nel post con la massima cautela, in attesa di un’eventuale replica da parte dell’azienda interessata. Non si tratterebbe nemmno del primo taglio sul costo del lavoro dell’azienda, e farebbe seguito – se confermato – a quello avvenuto mesi fa (con il taglio del 25% degli stipendi) a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Da quello che riporta l’utente, tutti sarebbero stati tenuti all’oscuro della cosa, dai dipendenti ordinari a chi gestisce materialmente il sito booking.com. Ufficialmente tutti i dipendenti dei paesi: Francia, Germania, Spagna, Lituania, USA x2 , Giappone, Cina, Singapore, Tailandia e Corea del Sud starebbero vedendo trasferire il proprio contratto di lavoro presso un’altra società , la Majorel, specializzata in outsourcing e con sede a Lussemburgo. Da quello che riferisce la fonte, le condizioni di lavoro saranno tenute immutate per i primi 6 mesi dal trasferimento, per poi costringere implicitamente alle dimissioni ogni dipendente (questo ovviamente sempre dal punto di vista di chi ha scritto il post, che ha ricevuto 1675 upvote al momento in cui scriviamo l’articolo, e che non sembra possibile confermare o smentire per altre vie, ad oggi). Motivo per cui, come purtroppo spesso accade in questi casi, le dimissioni porteranno l’azienda a risparmiare sui TFR e non permetteranno di prendere indennità  di disoccupazione ai dipendenti, senza contare la possibilità  di trasferimento in varie aziende differenti (oggi Amazon, domani DHL) anche in paesi dove il lavoro costa molto meno.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (4)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Booking annuncia l’ampliamento della partnership con Majorel
Max Headroom

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui

despaired g45bc92103 1920
Torna su