Vai al contenuto

Errore 404 in home di WordPress, cos’è e come si risolve

04ba57ce0dfda9dfa815db4b 640 old house

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 18-04-2023 17:58

Natura dell’errore: si tratta di un problema su WordPress che può capitare per le cause più diverse. In genere significa che la pagina richiesta non esiste, ad esempio perchè è stata cancellata o è stata rinominata senza un redirect.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Avete un errore 404 sulla home page di WordPress? Quasi certamente i path del vostro sito sono stati impostati male, per cui leggendo questa breve FAQ potrete trovare la risposta a questo problema. Questo errore è noto sotto varie forme, una delle più diffuse delle quali è “404 Not Found“, ovvero “errore 404 non trovato” (significa che non è stata trovata la pagina web che avete provato ad aprire).

Da cosa dipende l’ errore 404? In genere una pagina 404 in WordPress significa che l’URL corrispondente a quella pagina non esiste più, per cui è necessario cercare quel contenuto all’interno del sito oppure rivolgersi altrove. Si tratta quindi di una pagina cancellata o mancante dal sito, tipicamente perchè il webmaster l’ha cancellata (inavvertitamente o volutamente, a seconda dei casi).

Tale circostanza può anche capitare nel caso in cui si sia effettuato un trasferimento del sito da locale a remoto, e questo tipicamente per via degli URL nel dump MySQL del sito i cui URL (assoluti, come è noto) non sono stati aggiornati. Per saperne di più in merito, leggi come trasferire un sito in WordPress.

Come si risolve? Un 404 è sintomo di una pagina mancate: se si tratta di un sito statico, il file è stato  cancellato o spostato. Se invece si tratta di un articolo o di una pagina, è probabile che il webmaster l’abbia rimossa. Per risolvere il problema deve intervenire il webmaster, che può:

  1. ripristinare la pagina web, in modo che venga restituito un codice 200 OK ed i contenuti siano di nuovo visibili;
  2. effettuare un redirect 301 (permanente) della pagina web 404, in modo che vada a puntare su una nuova pagina equivalente alla vecchia mancante. Per effettuare questa cosa, per inciso, ci sono diverse tecniche a disposizione.
Ti potrebbe interessare:  Come si registra un dominio con Siteground: procedura passo-passo


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23