Vai al contenuto

Chaining: cos’è e in cosa consiste

kelli tungay 2LJ4rqK2qfU unsplash

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Il termine “chaining” nell’ambito didattico si riferisce a una strategia di insegnamento che prevede la suddivisione di un compito o di una sequenza di azioni complesse in passaggi più piccoli e gestibili. Questi passaggi vengono insegnati e appresi uno alla volta, in modo progressivo, fino a quando gli studenti sono in grado di eseguire l’intera sequenza con successo. Il chaining è spesso utilizzato per insegnare abilità complesse, come la preparazione di un pasto, l’uso di un computer o la realizzazione di una serie di operazioni matematiche.

Ci sono due tipi principali di chaining:

  1. Forward Chaining (chaining in avanti): In questo approccio, si inizia dall’insegnare il primo passaggio o il primo comportamento nella sequenza e poi si procede gradualmente insegnando i passaggi successivi. Gli studenti imparano un passaggio alla volta e aggiungono successivamente gli step successivi fino a completare l’intera sequenza.
  2. Backward Chaining (chaining all’indietro): In questo caso, si inizia insegnando l’ultimo passaggio o l’ultima azione nella sequenza. Gli studenti imparano a eseguire l’ultima parte del compito e poi si lavora all’indietro, insegnando progressivamente i passaggi precedenti fino a raggiungere l’inizio della sequenza.

L’obiettivo del chaining è semplificare il processo di apprendimento, in particolare per gli studenti che potrebbero avere difficoltà a comprendere e ad eseguire un compito complesso in un’unica volta. Questa strategia consente loro di costruire gradualmente le abilità e di vedere il progresso mentre completano ciascun passo con successo.

Il chaining è spesso utilizzato nell’ambito dell’educazione speciale per insegnare abilità di vita quotidiana, abilità sociali e altre competenze pratiche a studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali. Tuttavia, può essere applicato anche in contesti educativi più ampi come una strategia didattica efficace per l’insegnamento di abilità complesse a studenti di diverse età e livelli di abilità.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Non ha ancora votato nessuno.
Ti potrebbe interessare:  Le Riviste di Interior Design più Interessanti secondo l'Accademia Italiana Designer

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

image

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23