“Nugace” è un termine che deriva dal latino “nugax”, che significa “frivolo”, “superficiale” o “futile”. In italiano, il termine “nugace” viene utilizzato per indicare qualcosa di insignificante, futile o privo di importanza. Può essere usato per descrivere discorsi, argomenti o azioni che sono considerati leggeri, vani o privi di sostanza. In senso più ampio, può essere usato anche per riferirsi a persone o comportamenti che sono superficiali o frivoli.
Alcuni esempi potrebbero essere:
- La conversazione si rivelò piuttosto nugace, piena di chiacchiere senza senso.
- Non perdiamo tempo con argomenti nugaci, concentriamoci sulle questioni importanti.
- La mia ricerca di stamattina si è rivelata piuttosto nugace, non ho trovato nulla di rilevante.
- Preferisco evitare i programmi televisivi che trattano argomenti nugaci, preferisco approfondire temi più seri.
- Anche se sembrava interessante all’inizio, la discussione si è trasformata in qualcosa di totalmente nugace.
- La sua preoccupazione per i dettagli nugaci ha ritardato il progetto di qualche settimana.
- Invece di concentrarsi sugli aspetti nugaci della situazione, dovremmo cercare soluzioni pratiche.
- Il discorso del politico è stato pieno di argomenti nugaci, senza proposte concrete.
- Non perdiamo tempo con frivolezze nugaci, dobbiamo concentrarci sulle questioni importanti della vita.
- La lettura di quel libro si è rivelata una delusione, pieno di dettagli nugaci e privo di sostanza.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Gratis 🎉
- intelligenza artificiale 👁
- Internet 💻
- Programmare 🖥
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Persone che potresti conoscere su Facebook: come funziona?
- 🔴 Come installare WordPress in locale su un Mac [MAMP]
- 🟡 Teoria dei giochi per principianti (GUIDA)