Aggiornato il: 28-08-2023 15:50
Vuoi installare Google analytics nel tuo sito e stai impazzendo tra tutorial vecchi, poco chiari o incomprensibili? Niente paura, la guida di Trovalost.it ti porterà sulla giusta strada in pochi click.
Creare un account Gmail (o usare il proprio)
Per usare Google Analytics su WordPress è indispensabile, come prima cosa, avere un account Gmail: sarà la nostra chiave di accesso ai dati delle visite del nostro sito, ed eventualmente condividere l’accesso con altri collaboratori. Se abbiamo già un account Gmail, possiamo utilizzare direttamente il nostro: altrimenti è comodo crearne uno per i nostri clienti, oppure per il nostro sito a seconda dei casi – insomma un indirizzo email appositamente creato per
Per aprire un account Gmail clicca su questo link:
(si apre in una nuova finestra) e poi continua a leggere le istruzioni :-)
Come creare una proprietà di Google Analytics
Questo primo passaggio serve a creare il “contenitore” con tutti i dati sulle visite del tuo sito. Devi fare cosà¬:
- Entra dentro Google Analytics con la mail di Gmail e la password (esattamente come se stessi facendo l’accesso alla tua email);
- Una volta dentro Analytics, clicca in alto nel menu sulla voce Amministratore;
- Nella schermata che vedrai a questo punto, dovrai fornire le informazioni sul tuo sito in WordPress, lo stesso per cui desideri installare Google Analytics. Prima di tutto, qui, specifica un nome (identificativo) a tua scelta per il dominio, per semplicità puoi mettere il nome del sito; poi devi indicare l’URL cioè l’indirizzo del sito (comprensivo di HTTP:// o HTTPS://, nello specifico), nuovamente il nome del sito e poi il tuo fuso orario EU/Rome o altro (ti servirà per vedere a che ora ricevi visite).
Eccoti una schermata di esempio con tutti i campi da compilare
Clicca ora sul bottone “Ottieni l’ID di monitoraggio” per procedere oltre (si trova a fondo pagina); dopo qualche secondo dovresti aver ottenuto l’ID (cioè il codice univoco) di monitoraggio del sito. Questo serve a Google ad identificare il tuo sito web, e capire quante e quali visite ci stiano arrivando.
Ora devi passare di nuovo al menu amministratore, e fare caso alla seconda colonna delle tre che dovresti vedere: dovresti vedere un pulsante con su scritto Informazioni sul monitoraggio. Cliccaci: si aprirà una colonna con varie opzioni: clicca su Codice di monitoraggio.
Adesso sotto Monitoraggio del sito web dovresti trovare una finestra con del codice HTML da copiare ed incollare (potrebbe esserci scritto Tag globale del sito (gtag.js) ); clicca nella finestra di codice, sarà selezionata in automatico. Adesso clicca col tasto destro e vedrai un menu: seleziona Copia. Adesso sei pronto ad incollare il codice: qui fai attenzione, perchè è facile sbagliarsi.
Per introdurre il codice di monitoraggio dentro WordPress ci sono vari modi: di solito, bisognerebbe inserire il tutto dentro il file header.php del tuo theme child. Ma non tutti sono programmatori e non tutti hanno un theme child: per cui suggerirò un modo molto semplice per integrare il codice, via plugin, senza impazzire in altri modi o perdere la modifica con successivi aggiornamenti.
Come prima cosa installare il plugin di WordPress:
Simple Custom CSS and JS
e naturalmente attivatelo. Adesso dal menu a destra di amministrazione di WP dovreste vedere un’opzione:
Custom CSS and JS
A questo punto:
- Cliccateci e selezionate l’opzione Add Custom HTML.
- Come titolo inserite Google Analytics.
- Nel testo incollate il codice di Google analytics copiato in precedenza.
- Selezionate l’opzione Header sotto Where on page (si trova a destra dell’editor)
- Cliccate su Pubblica
- …fatto! Google Analytics è ora installato felicemente nel vostro sito web.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui