Aggiornato il: 14-09-2023 18:21
Cosa vuol dire veramente cringe? Non è facile da spiegare senza banalizzarlo: sarebbe come dire imbarazzante, ma con qualcosa in più. L’irreprensibile Urban Dictionary la mette su questo piano: (cringe è) “la sensazione di disagio fisico senza che accada qualcosa fisicamente al tuo corpo, di solito causata da: imbarazzo altrui, osservazione di disagio fisico che accade a qualcun altro o a qualcos’altro, opinioni e azioni con cui sei in disaccordo a un livello fondamentale e così via.”
La parola “cringe” è un termine gergale che viene utilizzato per descrivere una reazione negativa o scomoda a qualcosa che è considerato imbarazzante, inappropriato o socialmente goffo. Quando qualcuno dice che qualcosa è “cringe” o che qualcuno sta facendo qualcosa di cringe, si sta solitamente riferendo al fatto che la situazione o il comportamento suscita disagio, imbarazzo o irritazione.
Cringe è una parola che indica una sensazione di imbarazzo o disagio nei confronti di qualcosa che viene percepito come poco autentico, goffo o socialmente inappropriato. È spesso utilizzato in contesti informali o su internet per criticare o esprimere disapprovazione verso un certo comportamento o una certa situazione. Cringe è di fatto l’imbarazzo par excellence, ma con l’aggiunta del desiderio di distaccarsene, di prendere le distanze mentre lo si denuncia apertamente.
Etimologia cringe
La parola “cringe” deriva dall’inglese “to cringe” che ha significati vari tra cui “umiliarsi,” “rabbrividire,” “indietreggiare per il disgusto.” Da questa parola, sono state create altre forme, come il superlativo i “cringissimo,” il verbo (dall’uso discutibile) e le forme cringiata e cringiare. Questi termini sono utilizzati per descrivere comportamenti o situazioni in cui una persona reagisce con imbarazzo, disagio o disapprovazione per l’eccesso.
Meme cringe
Sui meme diffusi in rete associati al cringe ce ne sono almeno di due tipi:
- quelli che rappresentano un sentimento di questo tipo;
- quelli che rappresentano umorismo fatto male o battute mal riuscite.
Esempi di cringe
Esempi di situazioni o comportamenti considerati “cringe” potrebbero includere:
- Battute o scherzi inopportuni o di cattivo gusto in situazioni sociali.
- Tentativi goffi o non riusciti di flirtare o impressionare qualcuno.
- Comportamenti esagerati o forzati per cercare di sembrare cool o alla moda.
- Video o post sui social media che sono imbarazzanti o che sembrano falsi e costruiti.
- Situazioni in cui qualcuno è troppo presuntuoso o arrogante.

Nella foto, una reazione ad una situazione cringe vista da Midjourney.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui